![]() |
Pulizia sabbia
Salve a tutti, guardando le tantissime foto delle vostre vasche, oltre ai colori bellissimi di certi coralli ho notato in molte il colore bianchissimo della sabbia sul fondo. Ora le cose sono tre: o prelevate la sabbia da Rosignano Solvey (vicino Cecina) :-D oppure fate le foto dopo aver pulito la sabbia accuratamente oppure avete qualche genere di "bestia" che pulisce il tutto. Considerato il fatto che ho provato ad inserire più volte delle Valencienne ma il risultato è stato che con il loro lavoro mi intorbidivano completamente l'acqua continuando ad alzare del particolato dal fondo inoltre dopo pochi giorni o settimane nei casi più fortunati tutte le Valencienne che ho avuto hanno scelto di fare il "grande salto", per poi trovarsi inesorabilmente esanimi sdraiate sul pavimento a guardare il soffitto.
Mi dite il vostro trucco? Io anche sifonando il fondo non riesco a farla tornare bianca come appena messa. Voi come fate? |
le valenciennae come hai potuto vedere puliscono ma fanno anche un macello io nel vecchio berlinese con una spolverata di sabbia avevo una puellaris .....
ma hai un dsb oppure solo pochi cm? |
Ho un berlinese con pochi cm tanto per non vedere il vetro di fondo, poi a causa delle correnti delle pompe mi si accumula maggiormente in alcuni punti raggiungendo magari 1,5 - 2 cm in alcuni punti della vasca.
------------------------------------------------------------------------ Ho provato anche con la puellaris ma si è tuffata anche lei.... #07 |
prova con una stella della sabbia ....
|
Quote:
|
la tiene smossa e ti aiuta a tenerla pulita ... ma descrivi un pò la tua vasca .... così magari si riesce a capire di cosa e perchè si sporca ;-)
|
La vasca è una 120x50x50 con movimento 2 tunze 6100 con multicontroller 7095, risalita eheim 1250, schiumatoio deltec apf600, plafo sfiligoi genesis 8x120 (6 bianchi, 2 blu + RGB), vari sps, 1 lps (euphillia), molli sarcophyton e clavularia virdis, anemone (non mi ricordo il nome) con coppia di premnas, 1 zebrasoma flavescens,1 Neocirrithes Armatus, 1 salarias, 1 dascyllus, 1 paguro zampe blu, 1 riccio.
Il fondo è aragonite fine, quando dico che si sporca intendo dire che non è bella bianca e luminosa, ma in alcuni punti si ingriggisce a causa del pulviscolo che si deposita, poi è piena di piccoli pezzi di roccia che si staccano, conchigliette abbandonate da lumache morte, piccoli pezzi di sps che si staccano naturalmente a causa del pinneggiare dei pesci. |
da quanto tempo è partita la vasca? .....
|
Maggio 2006
|
mmm ... allora ha la sua età ed è bella matura .... prova con le stelle sicuramente ti daranno una grossa mano ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl