AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Quantità di co2 erogata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320289)

Agro 05-09-2011 19:55

Quantità di co2 erogata
 
Sabato ho montato l'impianto di co2 del askoll e ora so cercando di tararlo, ma mi sto chiedendo se sto erogando troppe bolle.
Ho il kh a 6 e il gh 10 prima di iniziare erogare la co2 il ph era a 8.3/8.4 ora dopo una giornata ad 100-105 bolle al minuto il ph e sceso a 6.5/6.6.
L'acquario e un rio 125, 100 litri netti, filtro ho un pratiko 200 che mi muove abbastanza l'acqua, l'erogatore di co2 è messo proprio sotto il collo d'oca e il getto me le spara per tutta la vasca.
La bocca del uscita del filtro è messa qualche centimetro sotto il pelo del acqua in modo che non faccia rumore. Attualmente non ci sono pesci.
Non sono tanta 100/105 bolle al minuto?
Se vi serve alto chiedete pure.

Mkel77 05-09-2011 20:55

secondo me non sono tante.........sono troppe!!! In questo modo la bombola ti dura da natale a santo stefano............spero tu non abbia pesci in vasca, uno sbalzo di pH da 8,5 a 6,5 potrebbe risultare fatale per pesci particolarmente sensibili a variazioni di valori.

Io avrei iniziato con 20 bolle al minuto.........atteso un paio di giorni per verificare i valori e mi sarei regolato di conseguenza.................

Agro 05-09-2011 21:13

No niente pesci, solo qualche physa, per quello sono tranquillo e posso provare a prendere mano con la regolazione ora sto abbassando l'erogazione l'obbiettivo era ph a circa 6.8.
L'Idea e tentare la riproduzione degli altispinosa. Per misurare il ph uso un piccolo phmetro.

Mkel77 05-09-2011 22:29

per arrivarci più facilmente e senza erogare troppa co2 sarebbe opportuno portare il kh a 4.

Agro 05-09-2011 23:05

Si e quello che volevo fare, so che questi animali sono molto adattabili, ma danno il meglio in acque tenere e leggermente acide magari ambrate.
Domanda: se io uso altri acidificanti (torba catappa) e mantengo la stabile l'erogazione della co2 la sua concertazione in acqua come si comporta?
So che in questo caso la tabella ph-kh non e più valida.

daniele68 05-09-2011 23:21

Se eroghi tot ppm di CO2 sia che ci sia catappa ,sia che tu abbia solo CO2 le ppm sono le stesse...non puoi più relazionarlo a pH/kH perchè aggiungi un fattore che agisce su questi parametri.

Agro 05-09-2011 23:38

Volevo conferma di questo, so che avvolte il ph può spostare gli equilibri.
Grazie a tutti due, tutto questo e un po tutto nuovo, mi sono documentato abbastanza e sto cercando di tradurre in pratica quello che ho appreso dal forum.
Se avete altri consigli, non sono mai abbastanza.

taz 06-09-2011 07:35

Io inizierei con 15 - 20 bolle al minuto poi ti regoli misurando i valori...100 sono troppe se avevi dentro dei pesci erano già schiattati.porta a 4 il kh prima.

Agro 07-09-2011 01:18

Io ho iniziato con 20 bolle al minuto, ma ho considerato come tempo di assestamento dei valori un ora e ho progressivamente aumentato, ma mi sono accorto che per stabilizzarsi impiega di più. Comunque ora con 40 bolle dopo una giornata si e stabilizzato sui 7 sempre con kh 6, comunque tenterò di abbassarlo.

tommaso83 07-09-2011 10:06

A questo punto, se hai già l'impianto di CO2 e misuri con il pH con pHmetro, io valuterei la possibilità di acquistare un'elettrovalvola, in modo che tu fissi il valore di pH e KH a tavolino e poi ci pensa il sistema in modo autonomo a mantenere costanti i valori di CO2 erogata.

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07095 seconds with 13 queries