AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Profondità vasca a base trapezioidale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319970)

Menion 04-09-2011 10:00

Profondità vasca a base trapezioidale
 
Ciao a tutti
Dopo un anno dall'acquisto della mia casa, sistemate tutte le incombenze "prioritarie", comincio a sentire il bisogno di riprendere una passione dei miei tempi da giovane con mio papà: l'acquario!
Purtroppo le dimensioni degli appartamenti moderni sono quelle che sono e in particolare il mio salotto, propone poche alternative per il posizionamento di una vasca.
Una di fianco alla porta finestra, riparata dalla luce diretta, potrebbe ospitare una vasca standard, profondità 40cm ma molto a ridosso del divano e causando realisticamente riflesso nel TV.
Quindi mi sono messo a guardare per bene il salotto e la mia attenzione è stata catturata dai piani in legno che ho all'interno di una nicchia ricavata fra un muro, la porta della zona notte e lo sgabuzzino retrostante.
Questa nicchia ha però la forma di trapezio rettangolo. Però la posizione potrebbe potrebbe accogliere un acquario "integrato" spettacolare!
Le misure e la forma (guardando questa nicchia dall'altro) sono quelle in figura:

http://img692.imageshack.us/img692/1513/vascaj.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Le misure esterne sono quelle massime (ma proprio massime) a margine della nicchia, quelle interne sono quelle calcolate per una vasca autocostruita (beh non ha caso ho scritto qui, no?) calcolando vetri da 1cm, spessore della siliconatura 3mm per lato.
Secondo voi una vasca di questo tipo, con altezza colonna d'acqua di 50/60cm (introno i 150/170 lt lordi) è fattibile?
In particolare ero preoccupato per la profondità: sul lato piccolo ci andrebbe il filtro interno, ma la profondità massima è quelcosa di "gestibile"?
Nel caso, sapete se esistono ditte che ad un prezzo ragionevole possono costruirla?
Grazie e ciao a tutti!

Federico Sibona 04-09-2011 10:43

Se hai la possibilità di postare qualche foto del luogo in cui avresti intenzione di mettere la vasca, probabilmente si capirebbe meglio e risparmieremmo tante domande (e tu tante risposte) ;-)

PS: forse per il silicone volevi scrivere 0,3cm o 3mm ;-)

oni305 04-09-2011 12:22

Non ho ben capito... per profondità ti riferisci ai 37 cm? oppure ai 50/60 cm di conna d'acqua?

cmq personalmente la mia nuova vasca è 110x45x62 e non ho grossi problemi (anzi la vorrei più grande -20)

Menion 04-09-2011 13:46

Ecco la foto

http://img833.imageshack.us/img833/4196/img0305isy.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Ovviamente le mensole andranno via per far posto a un supporto a terra, magari con un armadietto per i servizi + materiali
Ciao!

Fra91 04-09-2011 14:37

Secondo me può venirne fuori qualcosa di davvero stupendo...io al tuo posto:
eliminerei le mensole,
realizzerei una semplice struttura di sostegno con tuboluri di ferro,
realizzerei la vasca e la posizionerei giuso giusto in quello spazio,
poi lavorerei del cartongesso o compensato per chiusere completamente la parte inferiore e superiore all'acquario lasciando così solo il vetro anteriore a filo parete...ovviamente sia la parte superiore che inferiore sarebbero dipinte o sistemate come le pareti della stanza...
poi un paio di fori sul vetro inferiore e un filtro esterno nel vano tecnico sotto...

Federico Sibona 04-09-2011 15:26

Fra91, sì, però per sigillare una vasca davanti bisognerebbe avere un accesso ad acquario e parte tecnica dietro, dovrebbe sfondare in parte il muro dello sgabuzzino in modo da manutenere l'acquario dal retro, sarebbe il massimo, ma non so se può/vuole farlo ;-)
A meno che tu intendessi mettere pannelli in cartongesso o compensato rimovibili.

Menion 04-09-2011 16:31

Ciao ragazzi.
Grazie per le risposte. Quindi non si sono problemi con la profondità ridotta, in particolare il lato piccolo?
Ciao!

Fra91 04-09-2011 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061100143)
Fra91, sì, però per sigillare una vasca davanti bisognerebbe avere un accesso ad acquario e parte tecnica dietro, dovrebbe sfondare in parte il muro dello sgabuzzino in modo da manutenere l'acquario dal retro, sarebbe il massimo, ma non so se può/vuole farlo ;-)
A meno che tu intendessi mettere pannelli in cartongesso o compensato rimovibili.

Ah ah ora mi sembra di esagerare chiedendogli di buttare giù una parete..;-) Penso di non essere stato chiaro io...intendevo pannelli rimovibili...sotto per accedere a filtro e strumentazione e sopra per luci e mettere mani in vasca...:-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Menion (Messaggio 1061100264)
Ciao ragazzi.
Grazie per le risposte. Quindi non si sono problemi con la profondità ridotta, in particolare il lato piccolo?
Ciao!

L'unico problema ci sarà nella progettazione del layout ma questo è un problema sormontabile secondo me..;-):-))

Menion 30-09-2011 08:00

Ciao a tutti.
Dopo quasi un mese di suppliche sono riuscito a farmi fare un preventivo per la vasca da UN negozio (noto) di Milano.
Per la vasca di cui sopra, con vetri stratificati da 1cm, senza extrachiaro, coperchio in nero (non ricordo il nome tecnico, ma non la pellicola di plastica) e senza raccordi in plexiglass per il filtro esterno: 750 euro!
Non è un pò caro? Secondo voi quanto c'è di materiale?
Ciao!

Dalla Pietà 30-09-2011 12:31

ma con 750 ti danno solo vetri incollati oppure filtro luci termostato ecc...??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12763 seconds with 13 queries