![]() |
Acqua "nebbiosa"..
Ciao ragazzi, ho avviato da 3 giorni la vasca, ma l'acqua non diventa limpida. Appena riempito, dato che come fondo ho utilizzato unicamente Fluorite, si sono sollevate le polveri e l'acqua era molto più torbida. Ho lasciato il filtro spento per una 10ina di ore, e notando che ormai la nebbiolina era quasi del tutto sparita, ho acceso il filtro. Tuttavia, pur essendo passati 3 giorni, questa lieve nebbiolina non sparisce. Pertanto volevo chiedervi: come risolvo?
Allego una foto in basso http://s2.postimage.org/22ljovaec/DSCN1363.jpg |
Quote:
Non spegnere cmq mai il filtro per così tanto perchè non ossigenando i batteri rischi di ucciderne in buona parte. Ma la fluorite prima di metterla l'hai lavata bene bene? |
No, sinceramente non l'ho proprio lavata. So che molti consigliano di farlo, ma d'altra parte ho letto esperienze di gente che la utilizza da anni che sconsiglia fortemente di lavarla poichè sono proprio le polveri a contenere maggiore nutrimento. Inoltre quando ho riempito la vasca ho utilizzato la tecnica del "piattino" per diminuire l'ascesa delle polveri stesse. Spero che aspettando sparisca, ma se tengo il filtro acceso non peggioro la situazione?
|
Ah ho notato anche un'altra cosa. Pare che l'acqua non sia ancora del tutto penetrata nel fondo, infatti non appena smuovo un pò vengono a galla diverse bollicine d'aria. Inoltre, osservando di lato, si vede che nel substrato sono presenti piccole parti di aria. E' normale? Come si risolve?
|
Mai usato fluorite ma diciamo che al di la' del lavarla o meno ormai le particelle in sospensione ci sono quindi lascia il filtro acceso in modo che a furie di passare ripetutamente nei materiali la maggior parte saranno trattenuti .
Essendo molto fine comunque ci vorra' un po' ... le bollicine nel fondo sono normalissime , non andare a smuovere se no stai in ballo i mesi alzando altro pulviscolo . |
In effetti è quello che ho pensato anch'io.. Sapreste consigliarmi qualche materiale filtrante molto fino in grado di trattenere meglio le micropolveri per accellerare il processo?
Poi riguardo le bollicine nel fondo, tanto per curiosità, andranno via col tempo o ci resteranno a vita? |
Per le bollicine tranquillo che piano piano risalgono da sole e quelle che non risalgono con la piantumazione le "liberi" tu , metterti adesso a combattere questa battaglia e' inutile e dannoso vista la situazione ...
I materiali filtranti sono i classici spugne e lana .... non preoccuparti anche io ho una vasca con sabbia fine e quando sposto degli arredi capita che l'acqua si intorbidisca ... il filtro lavorando sistemera' le cose . In un altra situazione potresti fare un cambio parziale ma dato che sei in maturazione non e' il caso e lo stesso vale per il carbone attivo ;-) . |
Capisco.. Solo riguardo il carbone attivo non ho capito cosa intendi, perchè nella fornitura Juwel è compresa la spugna ai carboni attivi. In un primo momento non l'avevo inserita, ma vedendo l'acqua torbida ho pensato di mettercela. E' meglio toglierla?
|
Ciao, scusa ma sul colore dell'acqua potrebbero anche aver influito i 2 legni ai lati, i quali spesso sono il motivo negli acquari per cui l'acqua diventa di colore giallastro (a causa dei tannini che rilasciano), in caso aspetta il parere di qualcun altro.
|
Si, grazie per l'informazione ma ero gia informato sulla cosa. Non a caso ho fatto prima bollire i legni, ma comunque la nebbiolina era presente prima della loro immissione, quindi li escludo. Spero solo che ci lavori il filtro (la vedo dura), altrimenti sparirà man mano con i cambi d'acqua..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl