![]() |
Nuovo Contagio...
Ciao a tutti, anch'io sono stato contagiato da praticamente un mese a questa parte dalla passione dei Killifish, e dato che mi è stata regalata una vasca da 80-90 litri lordi volevo iniziare per bene con questi pesci veramente splendidi e interessanti...
Come tanti appassionati alle prime armi sono colto dal problema del "che specie allevare" #12#12#12 Vi pongo quindi i miei "valori di casa" e su cosa sarei orientato così che possiate darmi una mano nella scelta e consigliarmi eventualmente nell'allestimento della vasca. La vasca dovrebbe esser di 70x40x40, e la metterei in una stanza con temperatura massima estiva di 27#28 °C, mentre d'inverno non scende generalmente sotto i 16#18 °C Viste le dimensioni della vasca io ero orientato sui killifish non annuali, magari anche di discrete dimensioni, per i quali volevo ricostruire un biotopo. Purtroppo però son riuscito a trovare solamente non annuali africani per i quali però non ho idea di come ricostruire l'habitat... così stavo pensando di orientarmi verso dei killi sud-africani... Un ultima cosa infine, io ho cercato un po' dappertutto, ma esistono killi che non siano eccezzionali saltatori o scalatori? #22#22 Che speravo di poter tenere un'acquario aperto (nell'eventualità potrei alzare i bordi di 20#30 cm con del plexliglass... |
Ciao Lanliot!riceverai informazioni sicuramente migliori finito Cesena (Marco Vaccari e Venus sono impegnati li) ma per ora ti posso dare un pò di informazioni io che ahimè sono a casa a studiare...
I killi sono tendenzialmente degli abili saltatori per quanto riguarda la parte non annuale, per gli annuali la copertura non è un obbligo ma è comunque buona cosa metterla in quanto nel corso di parate e combattimenti possono arrivare a saltare e trovarseli sul pavimento non è così improbabile! Detto questo la vasca ti offre un ottimo litraggio e quindi anche un'ampia possibilità di scelta...diciamo che il range di temperatura no è male,se vuoi essere più sicuro inserirei un riscaldatore settato al minimo ( 18°c ??? ) e potresti tenere tutti i non annuali quali fundulopanchax,epyplatis,aplocheilus,rivulus ed aphyosemion e chromaphyosemion. Vedi un pò te cosa potrebbe interessarti di più sia sfogliando un pò di foto e di topic qui sul forum.Una volta ristretto un pò il range di scelta ti daremo una mano per decidere insieme come allestire al meglio la vasca in funzione delle esigenze della specie scelta :-) |
Si, il termostato già avevo intenzione di metterlo all'interno della vasca settato sulla temperatura minima... giusto per evitare magari sbalzi di temperatura dati tipo dalla notte in cui spengo il riscaldamento...
Comunque di non annuali sud americani ci sono solo i rivulus praticamente... =_= dovrò orientarmi quindi tra quelle specie... |
Quote:
Si ma son tutt'altro che poche :-) http://www.itrainsfishes.net/content/ |
Tra tutte le specie quella veramente più bella sono i Rivulus Xiphidius...
Però vedevo che tutti i rivulus non sono molto grandi... a questo punto sono al dilemma se è preferibile pochi pesci ma grossi o magari mettere più coppie di questi... :-)) Inoltre leggendo ho visto che praticamente tutte le specie di Rivulus sono ottimi saltatori... Non esistono specie che salvo salti occasionali non cerchino sistematicamente il suicidio fuori dalla vasca? .___. |
Visto che non ho ricevuto risposta a quella precendente aggiungo un'altra domanda...
Ma è possibile la convivenza di killi con gamberetti e lumache? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Gli Xiphidus sono decisamente tosti,uno dei rivulus più difficile...per come tenere i pesci vedi te...problemi a tenere un bel gruppo non ce ne sono,anzi! |
Speravo magari esistessero specie di killi non annuali che magari non saltavano, ma a questo punto mi adatterò e mi ingegnerò a costruire una copertura a "cupola" il quanto ho un po' di legni e son troppo alti per poter mettere una copertura...
Uhm... allora sarà da decidere, anche se mi è sempre piaciuto avere dei crostacei che sgambettano nell'acquario mi dispiacerebbe mettere organismi alloctoni rispetto al biotopo dei pesci... come mai non è possibile la convivenza dei killi con le lumache? verrebbero predate? O_o Per la difficoltà ho letto diversi articoli dove spiegavano le difficoltà d'allevamento... che in effetti non sono poche... Solamente che purtroppo essendo l'acquario in salotto mi son beccato il veto da parte della fidanzata che vuole dei pesci belli oppure me lo defenestra =_=" Ho paura che a questo punto dovrò riununciare al biotopo sudamericano e spostarmi sugli africani... che in base a quanto letto son molto più semplici da allevare... |
codice:
Ho paura che a questo punto dovrò riununciare al biotopo sudamericano e spostarmi sugli africani... che in base a quanto letto son molto più semplici da allevare... Parlando seriamente non conta quanto hai letto ma la fonte di dove tali nozioni arrivano. Purtroppo e non è una tua colpa le info che si trovano in rete non sempre sono veritiere e la nomea che i killi si sono fatti purtroppo non aiuta. Quando citi che i rivulus, beh esistono anche specie oltre 8 - 12 cm. Tutto sta cosa tu vuoi fare se un acquario per pura passione come immagino che accontenti anche l'occhio delle varie mogli fidanzate compagne che ci sopportano...o altro. Ricreare un biotopo fedele non la vedo una soluzione congeniale ai killi anche perchè alla fine dovresti inserire dei mop o dei vasi di torba che poco ci "azzeccano" con i biotopi naturali. Rifletti se veramente vuoi partire con i killi, layout vasche a parte.... |
Ho ben presente che di killi africani ne estistano specie più facili da allevare come alcune che richiedono moltissime cure... Però essendo alle prime armi mi son concentrato più che altro sulle specie più semplici da mantenere, in quanto non potendo dedicare troppo tempo per via degli impegni universitari...
Le informazioni le ho più che altro spulciate da acquaportal, il forum, il sito dell'AIK e per i sudamericani mi son letto molte schede dei rivulus dal sito Itrainsfishes che mi hanno consigliato praticamente tutti ^^ Si ho presente che un biotopo perfetto è impossibile da ricostruire perchè a quel punto uno dovrebbe direttamente prelevare i materiali dall'ambiente di prelievo del pesce, però volevo dargli, come dire "un sapore più naturale"... In ogni caso vorrei provare con delle specie semplici da mantenere, come quelle suggeritemi inizialmente da Lo-renzo, da poter mantenere in un acquario a loro dedicato e magari ben plantumato... Chiedo consiglio ai più esperti, nella speranza sia possibile coniugare una vasca ben plantumata con delle specie di killi semplici nel mantenimento... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl