![]() |
Ri-allestimento - Work in Progress. Si accettano consigli.
Ciao ragazzi. Ho bisogno di tanto, ma tanto aiuto.
Vi porto subito al dunque. Devo ri-allestire un acquario da 125 Litri, nel mio caso il Rio JUWEL 125, ho apportato a questo acquario una serie di modifiche che vi elenco. Come potete vedere da foto ufficiale, l'acquario sarebbe dotato di filtro interno, io l'ho tolto, guadagnando centimetri importanti. Altra modifica che ho effettuato è stata quella di togliere la banda nera che vedete nella parte superiore della vasca, guadagnando anche qui importanti centimetri per una visuale ed estetica migliore. Sottolineo il fatto di aver sostituito la banda nera con una in alluminio di larghezza 1.5 cm. Ora volevo capire come viene allestito un acquario con filtro esterno. In particolar modo, come e dove devo sistemare i tubi del filtro esterno. Vi allego una foto di come dovrà diventare il mio impianto acquatico. Datemi tanto, tantissimi consigli. http://img204.imageshack.us/img204/8995/img0516m.th.jpg http://img217.imageshack.us/img217/9695/5407131.th.jpg |
Non so che filtro esterno hai, ma comunque è semplice puoi metterli dove vuoi. In genere si mette la mandata in un angolo e il tubo di aspirazione nell'altro sempre del lato lungo posteriore in modo che vengano poi coperti dalle piante.
|
Quote:
|
io in un'acquario simile al tuo ho il "pratiko 200" Askoll, il prezzo mi sembrava buono, l'ho provato per un'anno e secondo me è un buon filtro, l'unico problema sono le plastiche che usano che non sembrano essere di ottima qualità quindi meglio aprirlo solo se necessario.
comunque c'è ne sono anche altri modelli/marche di fltri, basta che ti fai un giro nel web vedi prezzi e dettagli. il tubo di aspirazione non è altro che uno dei due tubi che escono dal filtro, logico che da uno entra acqua nel fltro (aspirazione) e l'altro manda l'acqua dal filtro all'acquario(mandata). ps:secondo me prendi il filtro anche in base a che tipo di pesci/biotopo decidi. |
Quote:
Questo, come hai detto tu, porta l'acqua dall'acquario verso il filtro, bisogna sistemarlo in superficie oppure in profondità? Stessa cosa vale per il tubo di mandata? |
Ragazzi se riuscite, rispondetemi, sono un tipo abbastanza attivo, che vuole apprendere tantissime cose. Grazie ancora
|
Il tubo di aspirazione solitamente si trova in profondità (in modo che abbia maggiore aspirazione e continuità anche nel caso di un abbassamento del livello dell'acqua), quello di uscita solitamente o allo stesso livello dell'acqua o leggermente più in alto (0,5-1 cm in modo da mantenere il pelo d'acqua pulito) ;-)
|
Grazie Iwagu. Volevo chiedere anche se secondo voi può essere utile una pompa di movimento, alloggiata dalla parte opposta del tubo di mandata del filtro.
|
Quote:
|
Quote:
Se hai tanta voglia di conoscere spero che tu abbia anche tanta voglia di leggere, qui ci sono molti articoli utili: http://www.acquaportal.it/Dolce/ inoltre come già ti è stato consigliato il pratiko 200 è un ottimo filtro e costa relativamente poco. Qui lo trovi ad un prezzo molto basso: http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=252 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl