AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Identificazione "lucertola" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319001)

rox 29-08-2011 13:17

Identificazione "lucertola"
 
Salve a tutti!

posto qui in quanto è la sezione che ho trovato più attinente.

Durante una passeggiata sul lago di Misurina, sulle Dolomiti, mi sono imbattuto in questa simpaticissima lucertola.

Ovviamente non l'ho portata a casa, le ho giusto scattato qualche foto ma volevo sapere per curiosità di quale specie si tratti.

Qualcuno può aiutarmi? :-) Ecco le foto ;-)

http://img59.imageshack.us/img59/2606/dscn9947ae.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/360/dscn9946t.jpg

blennius7 29-08-2011 18:24

ciao!,secondo me trattasi di lacerta vivipara....e una specie estremamente legata all'ambiente palustre,in alcuni casi può divenire quasi completamente acquatica,e un'animale davvero fantastico,hai fatto bene a lasciarla lì dovè...

matte95 04-09-2011 00:35

forse potrebbere essere anche una lucertola agile ( lacerta agilis) prova a confrontare le due lucertole e vedere più o meno quale è....

alek4u 04-09-2011 03:21

Oddei, Rox è una donna?!?!?

Questa si che è una scoperta per me..

sergio mezzadri 09-09-2011 15:19

E' una lucertola vivipara al 100%
------------------------------------------------------------------------
In più si tratta di una femmina gravida. Sul fatto di lasciarla lì non si tratta di una scelta personale, VA LASCIATA LI' visto che è un animale europeo autoctono e di conseguenza soggetto a normativa europea, cioè divieto assoluto di detenzione.

Patrick Egger 23-09-2011 14:09

Ciao.

Concordo con Sergio,è una vivipera al 100%.

Qua da noi è abbastanza comune in montagna.La possiamo trovare fino a una quota di quasi 3.000m.Come già detto prima,le piace stare in ambienti umidi tipo torbiera,ma si incontra anche in pieno bosco.A valle però è molto rara o inesistente.

Come hai fatto a prendere questa femmina?

fischer03 15-10-2011 13:47

concordo. vivipara sicuro! la distingui bene anche dalla colorazione ventrale più o meno giallastra (assolutamente diversa da quelle della muralis) e con varie tonalità di giallo/arancione. ben fatto non riportarla mai a casa perchè è vietato, per farlo si devono avere dei permessi particolari.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09289 seconds with 13 queries