AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come preparare l'acqua di osmosi con i sali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318947)

Rhodius 29-08-2011 01:44

Come preparare l'acqua di osmosi con i sali?
 
Salve a tutti, ho un dubbio che mi affligge da tempo e spero di aver beccato la sezione giusta per proporlo... :)
Al momento ho una vasca da 100 lt. nella quale uso solo acqua RO. Non la tratto con sali e non la miscelo con l'acqua del rubinetto: la compro e la verso in vasca. Faccio male?
I pesci non sembrano risentirne e le piante crescono abbastanza bene... in ogni caso, credo sia giunta l'ora di comprare i sali, perchè non vorrei usare l'acqua del rubinetto. Credo acquisterò i Dennerle dei quali ho sentito parlare molto bene.
Ora, la mia domanda è: come si usano questi sali? Devo trattare per intero l'acqua nella vasca o li devo usare solo al momento dei cambi parziali? Grazie a tutti, sono un pò ignorante in materia... :-)

plays 29-08-2011 02:15

io ho i sali dennerle. Con il cucchiaino della confezione su 100 litri alzi di 1,2 kh e 2,4 gh
Ti conviene farlo in modo graduale soprattutto se hai già pesci

berto1886 29-08-2011 10:48

che pesci hai?? che valori ha l'acqua di osmosi??

Rhodius 29-08-2011 18:05

Ciao, grazie a Plays e Berto 1886 per avermi risposto.
Dunque, l'acqua che acquisto ha ph 5.5, kh e gh 0.
L'acqua della mia vasca invece ha ph 7, kh 3, no2 e no3 a zero o prossimi allo zero.
Ho fatto controllare l'acqua in negozio, purtroppo non ho un kit per i controlli...
In vasca ho due Scalari belli e simpatici... Cmq, ho fatto male fino ad ora ad utilizzare solo acqua di osmosi e a non trattarla nè miscelarla con acqua di rubinetto?

daniele68 29-08-2011 23:08

Adesso hai kH 3 e gh?. Comunque ok per scalari acqua tenera ma sei a pH 7. Dovresti scendere un pochino, 6.5 è ottimo.
Hai piante?
I mezzi per abbassare il pH sono CO2 ( e se hai piante esigenti o tante la CO2 fertilizza anche) o la torba.
I cambi dovresti farli con osmosi ma mettici i sali perchè se impoverisci l'acqua di sali ne soffriranno i pesci (alcuni organi sono sensibili agli squilibri osmotici) e le piante.

Metti i sali nella tanica secondo le dosi indicate e ti aiuti a scioglierli in questo modo (almeno io opero così)
Prendi dalla tanica un litro di acqua di osmosi e ci metti i sali precedentemente pesati. Agiti con un cucchiaio e metti nella tanica .
Se hai la possibilità metti una porosa nella tanica attaccata a un aeratore per qualche ora. le bollicine smuovono l'acqua e aiutano i sali a sciogliersi.
Poi operi il cambio.

Rhodius 30-08-2011 14:30

Non so che gh ho, credo però intorno a 7 dato che al negozio mi hanno detto che tutti i valori erano a posto.. #12
Per il resto, ho già un impianto di anidride carbonica che immette 10 bolle al minuto in acquario, bolla più, bolla meno.. In vasca ho della Vallisneria (bellissima, ma alla lunga "infestante", almeno da me), una Cryptcoryne e delle Anubias.
Cmq grazie per il consiglio Daniele, proverò a fare in questo modo. Il litro che prelevo dalla tanica lo posso mettere anche in una bottiglia, per esempio?

daniele68 30-08-2011 19:43

come vuoi, io uso una caraffa solo per questo scopo.
la cosa importante è che non sia venuta a contatto con detersivi o prodotti potenzialmente inquinanti.

berto1886 30-08-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Rhodius (Messaggio 1061091006)
Non so che gh ho, credo però intorno a 7 dato che al negozio mi hanno detto che tutti i valori erano a posto.. #12
Per il resto, ho già un impianto di anidride carbonica che immette 10 bolle al minuto in acquario, bolla più, bolla meno.. In vasca ho della Vallisneria (bellissima, ma alla lunga "infestante", almeno da me), una Cryptcoryne e delle Anubias.
Cmq grazie per il consiglio Daniele, proverò a fare in questo modo. Il litro che prelevo dalla tanica lo posso mettere anche in una bottiglia, per esempio?

sarebbe meglio avere anche il valore preciso del GH cmq se è veramente a 7 può anche andare bene ma lo abbasserei ancora verso un 4 - 5°d

Rhodius 31-08-2011 02:55

Ok ok, grazie a tutti, proverò e vediamo che combino! Perciò in definitiva, lascio le cose come stanno, uso i sali solo al momento dei cambi e magari mi compro i test per misurare i valori dell'acqua. Apposto, seguirò il consiglio!:-)
Vi ringrazio per la disponibilità.

berto1886 31-08-2011 21:30

prego ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10731 seconds with 13 queries