AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come ho raffreddato in modo efficace e quasi a costo 0 il mio cayman 80 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318658)

tommaso83 26-08-2011 18:28

Come ho raffreddato in modo efficace e quasi a costo 0 il mio cayman 80
 
ATTENZIONE IN QUESTO THREAD E' MOSTRATO UN METODO DI ASSEMBLAMENTO DI MATERIALI ELETTRICI. PER QUANTO SI LAVORI A BASSA TENSIONE (12v) E L'ASSEMBLAMENTO SIA MOLTO SEMPLICE, USATE TUTTE LE PRECAUZIONI DEL CASO.


Ciao a tutti,
girando sul forum non ho potuto non notare che ci sono in questo periodo un sacco di acquari che viaggiano a temperature tra 30 e 33°C... Inutile dire che questo tipo di temperature sono dannose per i nostri acquari.
Essendomi trovato in questa situazione anche io e trovando stupido mettere i cubetti di ghiaccio in acqua e troppo costoso il refrigeratore, mi sono costruito con materiale di recupero un sistema con ventoline da pc che vado a mostrare:

Materiale occorrente:
- alimentatore per pc portatile
- due ventoline per pc
- attack
- mammut elettrico

ASSEMBLAGGIO:

- tagliate l'estremita dell'alimentatore da pc portatile che porta allo spinotto che si infila al pc. Ne escono due fili, collegate uno ad una estremità del mammut, l'altro nell'alloggiamento a fianco.
- incollate le due ventole tra loro su uno dei lati, in modo che siano affiancate ( e che sparino aria dalla stessa parte :-D)
- da ciascuna delle ventoline escono due fili, infilate un filo in corrispondenza di uno degli alloggiamenti corrispondenti a quello dell'alimentatore e l'altro affianco.

POSIZIONAMENTO:
- nel cayman 80 ho eliminato quella porzione di copertura che viene indicata come alloggiamento della mangiatoia automatica, e lì ho posizionato le ventole. Lascio poi aperto lo sportellino davanti in modo che si ci sia corrente.


Sono passato da 32 a 26°C in una giornata.. Unico inconveniente l'evaporazione di un maggior quantitativo d'acqua, ma trovo che ne valga la pena! ;-)

A proposito il sistema consuma 4.8W e una volta tolto, l'alloggiamento è dotato di coperchio e non si vede più nulla delle modifiche apportate. ;-)

http://s4.postimage.org/33jtoaizo/Alimentatore.jpg

http://s4.postimage.org/33jwzd7z8/Alloggiamento.jpg

http://s4.postimage.org/33k1xz9gk/Co..._al_mammut.jpg

http://s4.postimage.org/33klsffdw/Sistema_completo.jpg

http://s4.postimage.org/33kvpnick/Ventoline.jpg


-28

berto1886 26-08-2011 21:54

semplice ma efficace ;-)

tommaso83 27-08-2011 08:45

Forse mi è venuto in mente che era più un post da "Fai da te".. #24

mouuu11 27-08-2011 11:14

Chiedi se te lo spostano in "pubblica un tuo articolo" comunque si semplice ed efficace.. su 100 litri una ventolina se tenuta accesa tutto il giorno abbassa anche di 6 gradi (da 30 a 24). Ma l'evaporazione è spaventosa 3 litri in un giorno

berto1886 27-08-2011 17:16

eh eh l'evaporazione purtroppo è il prezzo da pagare!!

Sandro S. 27-08-2011 18:21

sposto

tommaso83 28-08-2011 07:48

Grazie Sandro! ;-)

Si è vero che l'evaporazione è alta ma è proprio quello che raffredda.. Generalmente si pensa che sia il raffreddamento causato dal ventilatore invece è proprio il processo di evaporazione che essendo endotermico ciuccia il calore dell'acquario....

berto1886 28-08-2011 20:44

eh si... per fortuna oggi è più fresco...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08301 seconds with 13 queries