![]() |
progetto nuovo acquario
Ciao a tutti,
come indicato in altri post vengo da esperienza decennale nella gestione dolce, ora vorrei provare ad avventurarmi nel mondo marino... ho letto le varie guide di ap, se ne avete altre da suggerire, ben venga... prima cosa vorrei iniziare a progettare la vasca: vorrei qualcosa di non troppo impegnativo e non troppo spinto, pensavo a qualcosa tipo 100x60x60. Dato che la vasca sarà collocata sotto una scala a giorno in legno sono orientato verso una vasca chiusa in modo da limitare l'evaporazione. disposizione rocce vive: 2 atolli attorniati da sabbia, quindi vasca abbastanza libera luce: riguardo l'illuminazione mi piacerebbe gestire il tutto a led, esiste qualcosa di personalizzabile? come detto vorrei gestire due atolli, quindi concentrare la luce solamente sugli atolli, lasciando il resto dell'acquario meno illuminato metodo di gestione: dsb? mi sembra molto valido, ma essendo nuovo del settore non so se mi convenga area tecnica: sump, schiumatoio etc, etc ...boh, sono nelle mani di voi esperti... abitanti: pesci--> a regime vorrei tenere solamente degli ocellaris e qualche piccolo pescetto (rigorosamente di allevamento) invertebrati--> tutto ciò che riesco a trovare come talee (vorrei evitare quanto più possibile di acquistare animali di cattura) forse un progetto un po ambizioso ma con i giusti consigli penso di riuscire a realizzarlo... ed ora attendo suggerimenti!:-):-) |
ciao e benvenuto.... in un marino non si usa la vasca chiusa :) ma aperta :)
|
Quote:
|
leggi e rileggi le guide e un sacco di topic del forum prima di spendere il primo euro...........le misure che vorrai fare non sono male....... a patto che tu la faccia scoperta non chiusa!!
|
Ad esempio di primo acchito mi verrebbe da dire che avrai bisogno almeno di una plafo con T5 da 8x39 (visto che conti di avere pochi pesci,immagino vorrai avere un sacco di corallini). Scalderà meno di HQI, ma comunque scalda parecchio. E al di là del fatto che acquari chiusi con più di 4 tubi di illuminazione ne ho visti pochi, c'è da dire che in vasche aperte il calore si smaltisce molto meglio.
|
Il problema con gli acquari chiusi è sia il calore che le lampade ti trasmetterebbero all'acqua, sia la carenza di scambio gassoso sia la scarsa accessibilità alla vasca. Non credo che la posizione della vasca sotto una scala ti influirà e ti darà problemi, se cerchi la vasca di Andrea Dazzi tra le vasche del mese (mi sembra dicembre 2010) è proprio sotto una scala di legno a vista.
Le dimensioni della vasca sono buone e quindi partirei da quelle, anche i due atolli non sono male ma difficili da realizzare su un 100 cm. Plafo a led ce se sono quante ne vuoi basta guardarsi in giro solo che di solito le plafo a led hanno led diffusi su tutta la lunghezza e non concentrati in due punti, quindi o te la fai fare su misura (ci sono anche delle guide in fai da te se hai voglia e se sai fare) o rinunci alla concentrazione in due punti. Occhio che le plafo a led costano parecchio (io ne ho una nel mio) rispetto ad una più comune a t5, ci sono vantaggi e svantaggi e se vuoi ne parliamo. Io ti posso dire che con i led mi sto' trovando bene ma gli uso solo da tre mesi quindi è un po' presto per dare giudizi definitivi. Per il resto prima di darti consigli credo dovresti chiarirti bene che tipo di animali vuoi tenere perchè in base alle loro esigenze si tara l'attrezzatura. Spiego i "coralli" sono comunemente divisi in molli e duri, i duri in LPS e SPS, la richiesta di luce cresce molli =>LPS=>SPS ed anche la qualità dell'acqua cresce nello stesso modo. I duri necessitano di più calcio dei molli e gli sps a rapida crescita più degli LPS. In base a cosa vorrai allevare deciderai di quale atrezzatura hai bisogno. Detto questo guarda in giro (mercatino compreso) che skimmer ti può interessare (tanto quello ti serve di sicuro) e mettiti a studiare ... benvenuto ;-) |
Quote:
Inoltre una plafo non la puoi mettere su un sistema chiuso,quindi adattarti a inserire i tubi nel coperchio,cosa che comunque ti porterà ad essere scarso come illuminazione |
ok, infatti stavo proprio pensando di installare 2-3 ventole su entrambi i lati corti, in modo che un lato faccia da immissore di aria fresca e l'altro da estrattore, questo crea una sorta di corrente forzata che dovrebbe tenermi freschi i tubi o led e garantire un apporto costante di aria ossigenata a pelo acqua, ovviamente il coperchio standard di una vasca commerciale non va bene, non ho però ancora idea di che materiale utilizzare per il coperchio ventilato, suggerimenti sarebbero ben accetti...
:-) |
io sono del parere che è meglio una vasca aperta .... ti hanno già detto il perchè ;-) ... ma se vuoi modificare il coperchio con delle ventole nella sezione fai da te troverai sicuramente quanche progetto che ti pò tornare utile ;-)
|
per un marino usa vasca aperta. prima di allestire leggi un po di guide su AP , cosi ti schiarisci le idee
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl