![]() |
abbassare il ph solo con torba
sono alle prese con il mio primo acquario
(c'è la foto nel profilo) Dopo i consigli preziosi ricevuti (soprattutto da berto) ho deciso di provare ad abbassare il ph con la torba. L'acquario è piccolo, quindi mi sembra una soluzione più stabile della co2 a gel. Passo alle domande #12 1 non ho spazio nel filtro aqua ranger. Già è stato difficile... ci sono i cannolicchi fra le spugne. Si potrebbe mettere un sacchettino con maglia finissima all'uscita del filtro (+ventosa) o dove c'è movimento d'acqua? 2 inizierò a fare cambi con osmosi più sali rapporto 1-2. Saranno sufficienti o è meglio avere una sale solo per KH? Questi sono i valori misurati oggi ph 8,2 kh 5,5 gh 5,5 Grazie a chi risponderà |
Quote:
ps. occhio a non far scendere troppo il GH |
Quote:
;-) |
scriptors rapporto 1-2 intendo che i sali mi danno 1 di kh e 2 di gh.
Prima di mettere pesci devo imparare a tenere valori stabili, basta il sale kh/gh che ho? O è meglio se mi regolo con due sali singoli? Come torba credo la prenderò da qui, su quale posso orientarmi? http://www.aquariumline.com/catalog/...page=1&sort=3a -69 |
Bisognerebbe capire cosa contengono i sali ... a me piace sempre usare acqua di osmosi ed i sali farmeli io ;-) (e con questo non dico che il prodotto che usi sia cattivo o meno, semplicemente non so cosa contiene)
Per la torba non saprei che consigliarti, non l'ho mai utilizzata, ne ho un sacchetto da 1kg comprato 4 anni fa. Forse, ma bisogna vedere il rapporto costo/benefici, sarebbe più comodo l'utilizzo dell'estratto di torba #24 Se hai qualche albero nelle vicinanze forse potresti 'torbare' con il fai da te ;-) |
è kh-gh della dennerle. Era per capire se la torba mi mangia kh o gh o entrambi
(quindi avere il sale per kh/gh, quello per kh e quello per gh) Per la torba farò una breve ricerca. Per la soluzione "fai da te" ho la foresta intorno casa :-)) |
aggiorno ho cercato un pò di informazioni sull'estratto di torba. In pratica ha le stesse proprietà, quindi non rilascia fosfati, colora l'acqua etc I vantaggi principali mi sembrano essere la comodità (per chi ha poco spazio) e l'effetto più immediato, nel senso che gli acidi umici sono già disciolti nel liquido. Chiedo... avrei meno possibilità di sbagliare perchè la torba agisce più lentamente sui valori? Come svantaggi forse che rilascia sostanze però non ne assorbe e il colore (a chi non serve) Come quantità si parla di 1 ml per 10 litri. Ne avrei per secoli... |
finalmente ho preso la torba granulare, è quella della dennerle http://www.aquariumplants.ru/pic/tw/...TorfPearls.jpg
Per la quantità indicano 250 ml di torba ogni 100 litri. Una volta raggiunti i valori devo usarla anche per i cambi? (uso osmosi+sali) La riduzione di ph/kh ho letto che avviene abbastanza in fretta... se la torba rimane nell'acquario continua ad abbassare o mantiene stabili i valori? grazie :-) |
per esperienza la torba ti mangia kh e gh io mi ero trovato con questi valori a zero .
|
anche reintegrando i sali? Io ho letto anch esperienze positive
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl