![]() |
identificazione turbellarie ed altri organismi
Ciao, osservando al microscopio elettronico alcune talee ho notato la presenza di turbellarie ( 1° 2° e di un altro tipo nella 3° foto). Nella 4° e 5° foto non riesco capire se sono anchesse turbellarie ma di specie diverse oppure qualche altro tipo di verme. Tutte le bestiacce le ho trovate sia sul tessuto del corallo che sulla basetta. In 1° 2° e 3° foto trovati su acropore mentre quello in 4° e 5° foto anche su basetta di una montipora superman. Ringrazio in anticipo in attesa di un riscontro. Posto alcune foto...
http://s3.postimage.org/24wm3apac/A0...816_230051.jpg http://s3.postimage.org/24x7la7pg/A0...816_230053.jpg http://s3.postimage.org/24xe7flok/A0...816_233009.jpg http://s3.postimage.org/24xj61n5w/A0...818_211256.jpg http://s3.postimage.org/24xps7150/A0...818_221004.jpg |
Belle foto, fatte col microscopio elettronico? ma a quale ingrandimento?
Si Sembrerebbero turbellarie ma senza riferimenti non si capisce se le ultime o le prime sono la stessa varieta' presa a stadi di crescita diversi o se sono semplicemente piu' ingrandite o viste piu' in dettaglio. Cerca le uova sulle pagine inferiori delle basette o tra le pieghe dei rami del corallo, sono piccole e giallo arancio. Le turbellarie con qualche accorgimento riesci a staccarle, ma le uova sono molto resistenti e ne bastano poche che riparte l'infestazione |
belle le foto anche se non si vedono molto chiaramente.
quelle sulle montipore, secondo me sono piccoli crostacei . |
L'ultima foto sembra un piccolo chitone
|
L'ingrandimento delle foto sono a 50x circa. Il microscopio e' della Dinolite ma come ingrandimento arriva a 250x max.
Delle prime tre si tratta sicuramente di turbellarie, la terza differisce dalle prime due in quanto suppongo si trovi ad uno stadio diverso, non la si apprezza in quanto e' rannicchiata. Cio' che mi turba e' la presenza di quell'animale nelle ultime due foto che non avevo mai visto, e come avete detto voi sembra proprio essere un crostaceo e spero innocuo perche' resiste in bagno di betadine e a bagno osmotico. |
Scusa ma allora e' un microscopio ottico, non elettronico... Un microscopio elettronico arriva fino a 10mila X e costa quanto un miniappartamento
|
si hai ragione e' come dici te. Guardo ora il loro sito li chiamano microscopi digitali.
|
Ok ma comunque il fatto che quello della 4° foto non si stacchi con acqua RO mi fa pensare ancora di piu' a dei crostacei e non a platelminti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl