![]() |
il compromesso
dovrei riallestire il 100 lt con cardinali e cory, ma sono indeciso sul fondo: qual è secondo voi il fondo che riesce a soddisfare queste esigenze?
- avere in acqua corydoras - crescita rigogliosa di piante (senza creare problemi algali) Avevo pensato all'ada new amazonia, sembra essere ottimo per le piante ma è sconsigliato per i catfish; avevo preso in considerazione anche la flourite... ma è troppo grossa e spigolosa per i barbigli. Come alternative ho visto l'elos, scartata a priori per il costo, l'onyx sand (che però non ho ancora capito di che colore sia.. nero o grigio?!), la black sand sempre seachem... o il quarzo inerte che però presuppone un substrato fertile per le piante... Sicuramente tra voi qualcuno ha già affrontato questo dilemma... speriamo di trovare una soluzione! #24 ;) |
Io uso la flourite ricoperta da un velo sottile(1cm, non di più) di ghiaia color sabbia indiana della wave. Per i miei corydoras habrosus è una pacchia, e le mie piante stanno benone! :-))
Se comunque non vuoi coltivare essenze particolarmente complicate, semplice ghiaia inerte a granulometria fine arricchita con tabs secondo me va più che bene. Ovviamente una crescita idonea delle piante è possibile con un parco luci adeguato, idonei valori dell'acqua(e ciò vale naturalmente anche per i pesci) e una sufficiente fertilizzazione. |
Jamario, sarebbe interessante sapere la granulometria delle ghiaia e da quanto tempo è in funzione la tua vasca ;-)
zio tonino, come forse ti avrò già scritto io uso solo seachem black sand (quindi non posso riportare altre esperienze personali) e le piante gradiscono ... in effetti più che le piante gradisco io visto che posso ravanare nel fondo senza problemi di sorta :-D ;-) |
avevo pensato, anche se forse ora mi sparerete :)... visto che cmq la ho, di usare la flourite normale sotto e sopra ricoprire tutto con ....
ma la black sand è proprio nera? non è un pò come un pugno nell'occhio? |
Allora Scriptors, questo acquario è stato"inaugurato" :-) a gennaio 2011 e l'allestimento del fondo prevede: uno strato basale di flourite e gravelit, un altro strato di flourite pura, e circa 1 cm ghiaia inerte della Wave. La granulometria se non erro è circa 0.4/0.5 mm(granello più granello meno :-) ), e per ora ho notato che i barbigli dei miei habrosus(che sono più piccoli di molte specie di corydoras e che quindi hanno barbi più piccoli e delicati) sono sani mentre con la flourite sola dubito fosse possibile ciò...
|
Complimenti per aver smosso poco il fondo, secondo me prima o poi il ghiaino finirà sotto la flourite #24
per il colore della black sand diciamo che è nera, anche se dipende dall'illuminazione che riceve: http://scriptors.info/sites/default/...25led/g104.jpg http://scriptors.info/sites/default/...25led/g106.jpg |
è uno strato bello alto... quanti kg in quanti lt?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Tra l'altro Scriptors complimenti per la macrandra(se non erro), è di un rosso spettacolare, stupenda... |
io farei come ha detto scriptors metti solo la black sand e buona notte!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl