![]() |
pseudomugil furcatus morente?
Tornato da qualche giorno di vacanza (in cui i pesci sono stati alimentati da una persona di fiducia) manca all'appello una femmina (-05) e ne ho notata un'altra col ventre gonfio nuotare molto lentamente e appoggiarsi alle foglie restando poi imobile. L'ho spostato nella nursery (nella quale c'è un letto di muschio di java). Il pescetto continua a non nuotare e tende a mettersi a testa in giù in un angolo respirando affannosamente.
Tutti gli altri hanno un comportamento normale, mangiano e nuotano come sempre. Questa femmina cos'ha? deve partorire o sta tirando gli ultimi? Come devo comportarmi? #07 http://s2.postimage.org/ilhw33l0/IMG_1218.jpg http://s2.postimage.org/im6p5azo/IMG_1219.jpg |
Ti conviene separarla decisamente, probabile idropisia. I valori dell'acqua?
|
no2 0; no3 12; ph 8; kh 6; gh 8
Non noto squame sollevate e occhi ingrossati. Ogni tanto nuota debolmente e poi si riappoggia a testa in giù. La nursery è appesa nella vasca principale, devo levarla proprio? |
Beh nella nursery non ci sta tanto bene, spostalo in una vaschetta e lascialo a digiuno. Acqua rigorosamente nuova e se ce l'hai un aeratore al minimo.
Può anche essere costipazione. Hai notato feci? |
Feci non ce ne sono, adesso ha ripreso a nuotare piano piano e tende a non stare più verticale. Mi ha preoccupato molto la posture e il nuoto, sembra non capire dov'è. Ho provato a dargli due grani di cibo, ma non mangia. Prima di domani purtroppo non risco a spostarlo, provvederò il prima possibile.
Mentre ero via è morta una lumaca (pomacea) e non è stata rimossa, ho trovato il guscio vuoto, può esserci una correlazione? Intanto grazie dell'attenzione ;-) Crilù, meno male che ci sei tu! |
Hai cambiato acqua?
Non nutrirla per ora. Se ti è morta una lumaca molto probabilmente è stata mangiata altrimenti si fosse decomposta in vasca avesti avuto dei valori alti. |
potrebbe anche essersi decomposta e i valori ristabilizzati in una settimana, il tutto durante la mia assenza. Se fosse stata mangiata sarebbe la probabile causa dell'infezione?
Comunque ad oggi i sintomi che osservo sono il nuoto lento, la mancanza di paura, respiro un po' veloce e la tendenza a sostare a testa in giù appoggiata sul fondo senza nessun movimento delle pinne. La tengo sotto osservazione e ti faccio sapere. |
ho letto la discussione di jojo80 e la sua oranda che resta sul fondo. Direi che un po' mi ci ritrovo: la mia pseudo sembra non riesca a nuotare come vuole e tende a stare in quella strana posizione verticale. Per ora provo a non nutrirla per oggi e poi proverò un po' di verdura o alga spirulina. devo anche aumentare la temperatura? leggevo che l'infiammazione della vescica natatoria può essere alleviata così. (comunque in vasca non ho avuto sbalzi).
|
Ma la tua è gonfia, cosa che non dovrebbe essere. Il problema alla VN nei carassi ornamentali è molto diffuso proprio per la loro conformazione.
Comunque ok per il digiuno o al limite verdure. Io la separerei però... |
adesso l'ho separata, con aeratore acceso. A dir la verità, confrontandola con me immagini di pesci affetti da idropisia, non mi pare che sia poi così gonfia (suggestione?). Comunque non va affatto bene: adesso sta sul fondo a pancia in su col respiro affannoso. Ho provato a toccarla delicatamente per farla girare, ma pare non ci riesca. L'impressione che mi da è quella di avere una bolla d'aria in pancia, più che di liquido. Proprio non so #07 . E trattare col dessamor o faunamor?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl