AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Consiglio per vasca dolce 70l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316518)

rjval 09-08-2011 09:28

Consiglio per vasca dolce 70l
 
Salve a tutti,
sto per ri-allestire la mia vasca e, approfittando del cambio del fondo, volevo aumentare un po' l'illuminazione.
Attualmente la vasca (un askoll ambiente da 74 l lordi) è illuminata da una plafoniera con due T5 da 24W ciascuna (se non ricordo male a 6500K e a 4000K). Vorrei portare l'illuminazione intorno a 1W/litro per venire incontro alle esigenze di alcune piante che vorrei metterci dentro e, dopo diverse ricerche in rete ed escludendo soluzioni troppo costose ho trovato su ebay queste due alternative:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

(in questa metterei due lampade da 30W e 1 o due da 15W)

oppure

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

(in questa seconda sostituirei una delle due T5 con una da 4000K.).

Cosa ne pensate? Quali sono, secondo voi, i vantaggi/svantaggi dell'una e dell'altra?

#24


Grazie mille in anticipo per tutte le risposte.

Roberto

Federico Sibona 09-08-2011 10:06

Considerando che i litri netti saranno circa 60, penso che una plafoniera da 2T5 x 24W sarebbe sufficiente e meno impegnativa.
Se proprio vuoi prendi quella con tre T5, ma soprattutto all'inizio, prova a tenerne accesi solo due.

La mia preferenza va ai T5 per la migliore distribuzione della luce, anche se 4 lampade a risp. energetico su 60cm dovrebbero coprire abbastanza bene la superficie.

rjval 09-08-2011 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061060028)
Considerando che i litri netti saranno circa 60, penso che una plafoniera da 2T5 x 24W sarebbe sufficiente e meno impegnativa.
Se proprio vuoi prendi quella con tre T5, ma soprattutto all'inizio, prova a tenerne accesi solo due.

Grazie per la tua risposta!

Quindi mi consiglieresti di mantenere quello che ho e basta.
In passato, però, ho provato a inserire in vasca piantine come Riccia fluitans ed Echinodorus tenellus (che richiedono notoriamente un bel po' di luce se piazzate sul fondo), ma, pur curando i parametri dell'acqua al meglio le ho viste deperire miseramente in un paio di settimane...

tenellus 09-08-2011 10:26

Quote:

Originariamente inviata da rjval (Messaggio 1061060042)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061060028)
Considerando che i litri netti saranno circa 60, penso che una plafoniera da 2T5 x 24W sarebbe sufficiente e meno impegnativa.
Se proprio vuoi prendi quella con tre T5, ma soprattutto all'inizio, prova a tenerne accesi solo due.

Grazie per la tua risposta!

Quindi mi consiglieresti di mantenere quello che ho e basta.
In passato, però, ho provato a inserire in vasca piantine come Riccia fluitans ed Echinodorus tenellus (che richiedono notoriamente un bel po' di luce se piazzate sul fondo), ma, pur curando i parametri dell'acqua al meglio le ho viste deperire miseramente in un paio di settimane...

Sicuramente i due t5 sono sufficienti! Dovresti documentarti megli sulle esigenze delle piante, aumentando la luce peggioreresti solamente la situazione1

Lorenzooff 09-08-2011 23:32

non ho ben capito se disponi di co2 e se fertilizzi,parlo per esperienza personale:
fino alla settimana scorsa ho avuto il tuo stesso acquario con una plafoniera che aveva lo stesso tuo numero di watt e riuscivo a far crescere il tennellus usando 8 ore di periodo,un substrato della tetra da 2,8kg,fertilizzante liquido seachem a dosi ridottissime e soprattutto un impianto di co2 artigianale....sono dell'idea che per il tennellus sia necessaria la co2,per la riccia fluitans non lo so perchè l'ho sempre coltivata come galleggiante senza problemi

rjval 10-08-2011 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzooff (Messaggio 1061061175)
non ho ben capito se disponi di co2 e se fertilizzi,parlo per esperienza personale:
fino alla settimana scorsa ho avuto il tuo stesso acquario con una plafoniera che aveva lo stesso tuo numero di watt e riuscivo a far crescere il tennellus usando 8 ore di periodo,un substrato della tetra da 2,8kg,fertilizzante liquido seachem a dosi ridottissime e soprattutto un impianto di co2 artigianale....sono dell'idea che per il tennellus sia necessaria la co2,per la riccia fluitans non lo so perchè l'ho sempre coltivata come galleggiante senza problemi

non l'hai capito perché non l'ho detto ;-)

Certo che uso CO2, bombola esterna a circa 3 bolle/sec. Per fertilizzare uso ADA Green Brighty step 3 (3 ml/giorno), integrando con ADA Brighty K (2ml a giorni alterni) e con ADA ECA (7 gocce 2 volte/settimana).

Il fondo è lo stesso che usi tu ma, visto che la vasca è ormai su da quattro anni, integro i nutrienti con gli stick ADA (li metto una volta ogni 3 mesi circa, spezzettati qua e la lontano dalle radici).

L'acqua è pura osmosi integrata di sali accuratamente, pH circa 7.2, GH 6 d°, KH 5 d°.

Se hai suggerimenti non esitare.
Grazie

Federico Sibona 10-08-2011 10:25

Ma 3 bolle al secondo fanno la bellezza di 180 bolle al minuto primo! -05
Sei sicuro?

rjval 10-08-2011 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061061495)
Ma 3 bolle al secondo fanno la bellezza di 180 bolle al minuto primo! -05
Sei sicuro?

oops, scusate! NON 3/sec ma 30/min.

Grazie

Lorenzooff 10-08-2011 12:20

scusa non lo avevo ben capito,
a temperatura come stai?sulla scheda è consigliato un ph di 6 - 6,5 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299845
che tipo di fondo hai?

non so che altro consigliarti

rjval 10-08-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzooff (Messaggio 1061061625)
scusa non lo avevo ben capito,
a temperatura come stai?sulla scheda è consigliato un ph di 6 - 6,5 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299845
che tipo di fondo hai?

non so che altro consigliarti

la temperatura è intorno ai 26 gradi, il ph non è effettivamente ottimale... lo tenevo così per non rendere la vita difficile ad alcune lumache che mi hanno regalato.

Il fondo è quello più diffuso della Tetra (ora che riallestisco metto il fondo dennerle).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11769 seconds with 13 queries