![]() |
il caro vecchio sottosabbia
ragazzi,mi permetto di aprire questa discussione perchè un dubbio mi perseguita........in queto periodo sono vittima delle continue cazziate di mia madre-28d#,lei sostiene che non vi e bisogno per fare un med del famigerato schiumatoio,infatti non condivide l'idea di acquaistarlo,io le o detto scusa ma cosa ne sai tu!?!?!?!?!?.......e lei mi a raccontato del suo mediterrano vissuto anni fa,nel lontano 78 per più di un anno e riallestito svariate volte con l'ausilio di un semplice aratore che pompava aria in delle piastre sotto la sabbia ,che tra laltro era pure a grana media,l'illuminazione era un semplicissimo neon per acquari,niente refrigeratore,niente movimento se non i moti verticali provocati dalle uscite dell'areatore,niente lampade attiniche e roba simile,io continuo a pensare che sia impossibile,eppure o anche mio fratello(ormai a oltre la trentina d'anni)fa da testimone e sostiene questa teoria,bha io son parecchio scettico ,ora chiedo a voi gente più esperta,ma sta cosa e possibile?????,gestire un med per più di un hanno con un sottsabbia ad aria????a voi !!!!!-28
|
Quote:
|
Per le conoscenze attuali, ci vuole un anno circa affinché una vasca med (che non subisca nel frattempo cambi di gestione radicali) diventi stabile.
Quindi tenere per un anno una vasca con un filtro sottosabbia non vuol dire nulla... Che organismi ospitava? Che qualità di vita offriva loro? Certo, è possibile fare un med anche senza refrigeratore, senza skimmer e con un solo piccolo filtro interno: io ne ho tenuto uno così, da 20 litri, per circa tre mesi in una scuola a scopo didattico (trovi l'articolo completo sul sito www.aiamitalia.it nella sezione "AIAM dei piccoli"). Dentro ho messo organismi super-resistenti ed ogni settimana cambiavo il 50% dell'acqua: è venuto pure carino, e volendo si poteva anche fare di meglio. Devi porti la domanda: cosa voglio ottenere dal mio med? Quali organismi voglio allevare? Il resto vien da sé. |
Comunque tieni conto che il filtro sottosabbia è tanto buono in teoria quanto poco funzionale in pratica. E' una bomba a orologeria destinata a esplodere......prima o poi. I motivi sono tanti......i principali sono: circolazione non uniforme nel vano sottosabbia, molto forte vicino alle pompe, quasi nulla lontano. Il che crea vaste zone dove si depositano sedimenti che non vengono elaborati (non è nè un DSB nè un jaubert) inoltre è un mangiaossigeno.
Se vuoi fare una cosa semplice prova con il sistema jaubert.......secondo me per un med può andare bene. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl