AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Rocce silicee e calcaree: realizzo la grotta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315856)

palemmo 04-08-2011 11:43

Rocce silicee e calcaree: realizzo la grotta
 
Ciao, ho raccolto diverse rocce e sassi a mare, in una zona vulcanica. Non sono la classica roccia vulcanica rossa o nera con tutte le punte, sono rotonde, bianche o grigie con parti brillanti oppure ancora graniti. Mia madre è biloga e sostiene che siano di origine silicea, perchè essendo che le ho raccolte vicino ai vulcani non possono essere che tali. Lei mi spiega che le rocce calcaree sono rocce che si formano per sedimentazione, mentre quelle silicee per fusione e pressione (cosa che dovrebbe avvenire nella pancia del vulcano).... Ora per la prova del nove ho provato a metterle in viakal e in acido muriatico (ovvio non tutte, un campione di ognuna) e non ha fatto quella gran schiuma che fa di solito, con l'acido muriatico un po' ne ha fatta, ma minima.

Ecco la mia domanda.

Volendo realizzare con silicone e rocce delle grotte per i miei pesci, cosa potrebbe succedere? Aumentano la durezza dell'acqua? Anche se bollite per un ora rilasceranno sempre sale?

La roccia granitica è una roccia acida, rilascerebbe acidità? (che considerando che ho un ph troppo basico ci starebbe anche)

Qualcuno ha fatto esperienze del genere?

Grazie

Jamario 04-08-2011 13:14

Io rocce silicee e calcaree(per di più marine) non le metterei, dovresti star sempre a monitorare i valori dell'acqua per non farli sballare, per non parlare del fatto che il silicio in acqua fa la felicità delle diatomee...

palemmo 04-08-2011 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061052885)
Io rocce silicee e calcaree(per di più marine) non le metterei, dovresti star sempre a monitorare i valori dell'acqua per non farli sballare, per non parlare del fatto che il silicio in acqua fa la felicità delle diatomee...

Ma scusa allora quelle che vendono di che cosa sono fatte? La struttura molecolare quella è... O a base di silicio o a base di calcio... Te che studi biologia...ne conosci altre?

Forse per il fatto che sono state in acqua salata posso capire, ma se le si fanno bollire per un ora? Magari due bolliture?

Jamario 04-08-2011 21:25

Ovviamente il silicio e il calcio sono presenti nelle rocce e nel substrato, basti pensare che il semplice quarzo è generalmente diossido di silicio; il problema secondo me è la quantità di impurità che presenta, nel senso quanti altri elementi metallici e non sono presenti e come si legano a calcio, silicio e magnesio. Un legame presente come in quello del diossido di silicio difficilmente verrà scisso da acido carbonico, anidride carbonica, ecc. pertanto è detto "inerte", mentre per i composti calcarei(ossia con carbonati di calcio e magnesio, con quest ultimo più presente in acqua marina) è l'opposto, ne sono molto suscettibili vista la loro caratteristica di essere sali.
Poi per il resto puoi provare a bollire il tutto più volte, le rocce e l'acquario sono tuoi e magari sarai anche fortunato e non avrai problemi, ma perchè rischiare inutilmente di andare incontro a grane? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09398 seconds with 13 queries