![]() |
Cannolicchi lisci vs biobals
Alcuni mi
Hanno gía letto e sanno, nel mio filtro autocostruito di capienza 30/40 litri, voglio caricare una potenza di biologico, ma se metto solo cannolicchi ceramici sarà un problema sollevarlo, pensavo di mettere le biobalse anche cannolicchi, che ne dite voi? Cosa è meglio? Ho uno che mi farebbe 5 chili di cannolicchi lisci usati a 15 euro... Come è come prezzo? E altra domanda: mio padre mi ha detto di andare dove praticano idrocoltura e acquistare da loro l'argilla espansa... |
Quote:
|
Quote:
|
C'è chi usa con soddisfazione il lapillo vulcanico, ma non so se è meglio o peggio degli altri materiali.
Attenzione che i canolicchi per il biologico sarebbe meglio fossero porosi, quelli lisci in genere vengono usati in certi filtri esterni come primo materiale per distribuire uniformemente il flusso dell'acqua sui successivi materiali filtranti. |
Il lapillo vulcanico? E dove si trova? E pensare che fino a un giorno fa ero di fronte le isole eolie...
|
Quote:
P.S.S Ah va prima lavata molto molto accuratamente però ee..-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ma il tuo filtro è da 30 litri?!?! Devi filtrare un acquario da 2000 litri??
Occhio che "non contano le dimensioni, conta come lo usi!", in quanto la colonia batterica si infoltisce in base alla quantità di sostanze nutritive che trova... Un esempio stupido (numeri a caso): - acquario con un solo guppy, sporca 1, nel filtro la colonia è formata da 10 batteri - acquario con 100 guppy, sporcano 100, nel filtro la conoia è formata da 1'000 batteri - acquario con 100 carassi, sporcano 1'000, nel filtro la conia è formata da 10'000 batteri. Tutto questo a prescindere da quanto materiale biologico hanno a disposizione. Ovvio che se il filtro è troppo piccolo, oltre ad intasarsi al volo, non ha abbastanza materiale biologico per tutta la colonia batterica, ma questo non è il tuo caso :P Che pompa usi per un filtro così massiccio? All'argilla non ci avevo pensato... il mio prime 30 l'ho caricato con soli cannolicchi, ed anche essendo cannolicchi economici, ho speso un capitale!! |
E' un tubo di pvc, lungo circa 140 cm largo 25, posto sotto all'acquario in orizzontale con una pompa da 2000 litri e portanza 2 metri. I matariali filtranti sono spugna e cannolicchi. Solo che la spugna invece di tagliarla perpendicolare, cioè avere una superfice tonta con diametro 25 cm è tagliata in obliquo, cosí ho una supefice ellittica inclinata, ovale, così sfrutto più superfice a contatto con l'acqua secondo la teoria dei filtri kompatto della askoll "più contatto con l'acqua migliore filtrazione". Ma cmq mi rimane una parte cilindrica di 60 cm da riempire con cannolicchi... Poi ho due pescaggi alle estremità e il getto al centro, ogni pescaggio ha sia la parte che risucchia la superfice che quella che pesca dal fondo.
Poi se vedi in firma ci sono le foto ;) Considerando tra l'altro che ho un acquario ben piantumato con circa una 30 ina di pesci (ma l'obbiettivo finale è 8 ramirezi e qualche pulitore) Il tutto in un 540 litri artigianale. So che è un esagerazione, ma il mio obbiettivo finale è non mettere mano all'acquario se non per mangime potature e rabbocco... Credo di essere sulla buona strada... Al prossimo incentivo sui pannelli solari li collegheró anche a quelli e li si che ci sará da ridere... Perchè sarà acquario a consumo zero. |
Cacchio, una 2000 litri orari! e quanto ti consuma sto filtro???
In che album sono le foto del filtro? Quindi hai 2 pescaggi con relativi skimmer che pescano sul pelo dell'acqua, è una buona idea per migliorare il ricircolo! ;) La spugna nel tuo caso funge da filtro meccanico... tagliandola in obliquo hai il vantaggio di avere più superficie che eventualmente si intasa con più tempo. con cosa hai tappato gli estremi del tubo in pvc? Io ho un Prime 30 sul 360 litri con 4 trachemys (tartarughe) caricato solo con una spugna e tanti cannolicchi... la pulizia la faccio davvero moooolto di rado! Non so se riesci ad eliminare il cambio di acqua: quello dipende più dalle piante che dal filtro! |
E a che ti servono i cannolicchi per una tartarughiera?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl