![]() |
Lampada.. fioca!
Ciao ragazzi :-))
Ho da poco, qualche giorno, cambiato le lampade (pl, 55 watt). Oggi mi sono accorto che una parte dell'acquario è più spenta. E le 55 watt fanno una bella luce. #24 Effettivamente, controllando, una lampada è più spenta dell'altra; ho provato a toglierla e reinserirla, e accendendosi ho notato che fa tipo un effetto seppia, dentro passano delle onde come, appunto, fanno le seppie. Sapreste a cosa può essere dovuto? Spero di non doverla cambiare, perchè non ho tenuto lo scontrino, porcaccia .... #28f |
Una prova per vedere se è la lampada ad essere difettosa e non l'impianto, è lo scambiare di posizione le due lampade. Altrimenti potrebbe essere un ballast o qualche contatto ossidato.
Tra i PL e l'acqua c'è una protezione trasparente? Facci sapere ;-) |
Giusto, domani procedo con lo scambio delle lampade!
Mi sembra strano perchè le lampade vecchie erano ok... domani provo. Sì, c'era la lastra di plastica a proteggerle, ma per questi giorni l'ho tolta perchè si è ingiallita in centro, e si è spezzata, pensavo di rimettere le due parti, anche se aperta in centro... Non ho schizzato i portalampada, non credo che sia stata un'eccessiva evaporazione... o si? Grazie mille Fede |
Gli zoccoli delle PL non sono a tenuta stagna e l'evaporazione/condensa bene non fa ai contatti, ripristina la lastra di protezione (Plexiglas e vetro sono le materie più trasparenti). Non so se anche i ballast, senza la protezione, sono esposti all'umidità.
Attendiamo il risultato dello scambio delle lampade. Potresti anche provare (se non l'hai già fatto) a lasciare accese le lampade per un'oretta, il calore delle lampade e dei ballast farà evaporare l'eventuale umidità su contatti/circuiti e se la causa fosse quella avremmo un'indicazione in più ;-) Se il problema è proprio della lampada potresti provare a vedere se te la cambiano anche senza lo scontrino. Alle volte lo fanno. |
No, i ballast sono protetti nella struttura della plafoniera.
Ho effettuato lo scambio: problema non risolto, la lampada è sempre fioca, tende ad un colore violetto. Adesso che ci faccio caso, quando l'ho aperta (la lampada) aveva, dove il vetro si inserisce nella parte plastica, un pò di... ruggine, tipo, ma appena accennata. Oggi ho ricontrollato e ho visto che non è come l'altra, pulita e linda, ma appunto leggermente sporca di questa sostanza, che già c'era #24 Giovedì vado a chiedere informazioni, e incrocio le dita. Per il plexigas mi sa che devo andare a comprarne un pezzo e tagliarlo su misura dell'altro, perchè non copre tutto, essendo spezzato... Ancora grazie :-)) edit: ho anche fatto una foto, si può notare la differenza http://thumbnails37.imagebam.com/143...7143210886.jpg |
ma le due lampade hanno gli stessi gradi kelvin?
|
Eh si, verrebbe da dire il contrario vero?
Comunque, anche se fossero di diversa gradazione, la luminosità sarebbe la stessa, cambierebbe solo il colore... invece una è proprio fioca :-( |
Lampada sostituita, molto tranquillamente! :-))
Me ne ha data solo una da 6700 al posto di 6500, ma tant'è. La accendo a casa poco fà http://thumbnails43.imagebam.com/143...c143499625.jpg -05 -05 mi si sono fulminati gli occhi! CHE ORRORE! BLU! domani mi tocca ritornare, e il bello è che non c'è nemmeno scritto fitostimolante :-( |
blu non è fitostimolante ...mi sa che è per marino
|
Ma il fatto è che è da 6700 ° kelvin -28d#
domani vado a chiedere info ._. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl