![]() |
Matterò una plafoniera...ma mi serve?
Buongiorno a tutti,
io ho un petcompany 100, dopo aver letto parecchie recensioni su come modificarlo, mi sono convinto sia meglio mettere una plafoniera, senza quindi fare modifiche al mio acquario. La plafoniera che prenderei sarebbe o una 24Wx2 T5 o una 3x39W t5( forse troppo??), coprirei la vasca con una sottile retina x evitare antipatiche fughe da parte dei pinnuti. Ma la mia domanda è: Cosa potrei mettere nell'acquario senza fondo fertile e CO2, ma appunto, solo aumentando i W/L dagli attuali 0,225 a un valore tra 0,5 e 1W/L al momento in acquario ho dell Anubias e Microsorum (e Ceratophyllum demersum) non vorrei "bruciarle" XD il fondo di ghiaietto è circa 3cm di profondità |
Almeno devi fertilizzare in colonna, in quel caso puoi mettere limnophila heterophilla, cabomba caroliniana, egeria densa, higrophila polysperma, ecc.
E comunque altre piante a stelo... |
fertilizzare in colonna? io uso solo fertilizzante liquido
|
Quote:
Birel, se non hai intenzione di buttarti sull'intensivo, è meglio che prendi la prima plafoniera, in modo da avere un buon wattaggio adatto alle tue piante. La seconda plafoniera è esagerata, andrebbe bene se tu volessi un plantacquario con illuminazione da stadio. Anche io ho un pet company, e ho messo pure io una plafo esterna ;-) |
andrò su una 50W allora T5 sn + potenti delle T8 vero?
comunque che 'piante potrei mettere allora#30? |
Senza un fondo fertile, senza somministrazione di co2, con un fondo di appena 3 cm....
Microsorum l'hai... anubias anche... ceratophyllum pure... cosa manca? Vesicularia di tutti i tipi, o quasi e.... altre anubias e altre microsorum :-)) Si possono creare magnifici acquari di sole epifite, ricorda |
Tropius, tempo fà un moderatore mi ha corretto dicendomi che non era necessario il fondo fertile nemmeno per le Echinodorus Bleheri in quanto lui le coltivava senza!
Ora, l'acquario è allestito? Se ancora no un fondo fertile lo puoi mettere, più che bene non fà.. Però se non lo vuole mettere o l'acquario è allestito le piante che gli ho elencato vanno bene. Comunque la fertilizzazione in colonna è la fertilizzazione liquida -28 |
Non sarebbe impossibile. Ma io non me la sentirei di consigliare, ad un utente novizio, di coltivare piante a forte assimilazione radicale, in un acquario senza fondo, considerando che non conosceva, per dirne una, la fertilizzione in colonna ;-) (senza offesa eh!)
Più semplice è, in questo caso, meglio è. E da quanto ho capito, l'acquario è fatto #24 |
Certo in effetti hai ragione, senza CO2 e fondo è dura per un neofita...
Comunque le piante che ti abbiamo nominato ( tranne quelle che tropius ha scartato ) vanno bene! -28 P.S: Poi ci fai vedere delle foto ;) |
si, XD è 3 anni che ho l'acquario ma pur informandomi abbastanza bene sulla fauna la flora l'ho sempre trascurata avendo poca luce.
Sol oanubias microsorum e fertilizazione liquida =) ma i pratini necesstano di fondo e co2?se volessi fare un pratino con del muschio non dovrebbe essere troppo difficile leggevo =) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl