AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   alghe rosse a batuffolo scompaiono di notte... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315135)

sebbbino 29-07-2011 16:02

alghe rosse a batuffolo scompaiono di notte...
 
Buona sera a tutti,
avrei un dubbio su delle formazioni, apparentemente alghe, che stanno insidiando le mie rocciate.
Vasca da 150 litri netti, 38 kg di rocciata, metodo berlinese, in funzione da tre mesi. ph 8 temp 24/25, kh 9, ca 420, no2 0, no3 12.5, po4 0.08. 8 ore giornaliere di illuminazione 2 T5, una attinica ed una 10 k, notturna a led 6 ore.
Circa 1 mese fa apparivano i primi batuffoli della grandezza di 3mm, oggi ne posso contare una cinquantina, la cosa strana è che di notte scompaiono nelle porosità delle rocce. Colorazione porpora, apparentemente non filamentose Allego foto.
qualcuno sa dirmi cosa sono e cme trattarle?
grazie
http://s2.postimage.org/2oaiilf1g/IMG_0505.jpg

garth11 29-07-2011 16:37

secondo me sono ciano...

egabriele 29-07-2011 16:57

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061043691)
secondo me sono ciano...

ed il fatto che scompaiano di notte lo confermerebbe. Formano delle bolicine d'aria quando
e' un po' che sono illuminati?

Anche se di solito i ciano non assumano queste formazioni a macchie di leopardo, almeno quelli che e' capitato a me.

Prova a sventolarci forte sopra e vedi se si staccano con facilita'.

sebbbino 29-07-2011 17:14

Non formano bollicine e, se non vado errato, le ciano sembrano gelatinose, mentre queste non lo sono anzi, sembrano veramente "pelose". Stasera proverò a irrorarle con la pompa portatile...non sò se augurarmi che la corrente se le porti via... vi terrò aggiornati.
Grazie

garth11 29-07-2011 17:19

Quote:

Originariamente inviata da sebbbino (Messaggio 1061043764)
Non formano bollicine e, se non vado errato, le ciano sembrano gelatinose, mentre queste non lo sono anzi, sembrano veramente "pelose". Stasera proverò a irrorarle con la pompa portatile...non sò se augurarmi che la corrente se le porti via... vi terrò aggiornati.
Grazie

In un negozio di Bologna (Il negozio è questo http://www.coralaquariumshop.com/ ) mi avevano mostrato un libro in cui elencavano (con foto) svariati tipi diversi di ciano e ve ne erano di molto simili a quelli... Sono rimasto sbalordito dal numero e dalle forme di ciano possibili -05


Non ricordo però che libro fosse... era solo sulle alghe infestanti, sarà stato una cinquantina di pagine...

odranoel 30-07-2011 00:48

Quote:

Originariamente inviata da sebbbino (Messaggio 1061043613)
Buona sera a tutti,
avrei un dubbio su delle formazioni, apparentemente alghe, che stanno insidiando le mie rocciate.
Vasca da 150 litri netti, 38 kg di rocciata, metodo berlinese, in funzione da tre mesi. ph 8 temp 24/25, kh 9, ca 420, no2 0, no3 12.5, po4 0.08. 8 ore giornaliere di illuminazione 2 T5, una attinica ed una 10 k, notturna a led 6 ore.
Circa 1 mese fa apparivano i primi batuffoli della grandezza di 3mm, oggi ne posso contare una cinquantina, la cosa strana è che di notte scompaiono nelle porosità delle rocce. Colorazione porpora, apparentemente non filamentose Allego foto.
qualcuno sa dirmi cosa sono e cme trattarle?
grazie
http://s2.postimage.org/2oaiilf1g/IMG_0505.jpg

Ma che cosè una infestazione a Roma di Ciano?????
Ciao Sebbino io sinceramente sto combatendo per già un paio di settimane e sto seguendo sia il cosiglio di mattheu che è controlare molto bene tutti gli valore e principalmente la densità del'acqua,poi deve avvere molto pazienza e aspirare tutti i giorni e vedrai che pirma o poi loro se ne vanno cosi aspetto pure io ahahah però ti consiglio di monire di molta pazienza
__________________

ALGRANATI 30-07-2011 09:26

prova a vedere, la sera senza luce quando se ne vanno, se sotto ci sono della l+alghe verdi.
mi sembrano molto strani come forma e disposizione per essere ciano.

sebbbino 31-07-2011 14:30

Ringrazio quanti vogliono aiutarmi e vi aggiorno con i dati e le soluzioni adottate.
no3 12.5, no2 0, kh 9, ca 420, ph 8.5, po4 0.14
Ho pensato di intervenire meccanicamente spazzolandone alcune e provvedendo ad aspirare le neoformazioni che vengono via con relativa facilità; confermo che al tatto non sembrano gelatinose ma pelose. Le ho rimosse solo in un punto per capire se e come si riformano; pensavo di irrorarne alcune con acqua calcarea (come per le aptasie). Che ne pensate?
Rispondendo ad algranati, alla loro base non si evidenziano altre formazioni di sorta, anche se in prossimità sono evidenti picole macchie di un piacevole verde molto acceso, quasi turchese. Pensavo di postare qualche nuova foto, ma non dispongo attualmente di una digitale valida, magari in settimana me la posso far prestare. Vi mostro lo schema generale...
http://s3.postimage.org/1wltmqm84/IMG_0527_1.jpg
grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08363 seconds with 13 queries