AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Consigli per miglioramento e buona coltivazione olandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315004)

Alessandro1 28-07-2011 17:50

Consigli per miglioramento e buona coltivazione olandese
 
Salve a tutti. Vi presento il mio acquario allestito da circa 2 mesi. Cerco aiuti e consigli per migliorarlo!
Ve lo presento:

Informazioni sull'acquario

Tipologia

Dolce - Olandese (almeno si spera #13)

Vasca

Wave Poseidon Riviera 80 (80x32x45h) - Vasca aperta di 85 litri netti

Filtro

Biologico esterno - Tetra EX 700 caricato secondo le direttive della casa: Lana perlon, Spugna, Cannolicchi, Biosfere

Illuminazione

Plafoniera Dymax 4 x 24 w. Due neon Osram 6500k e due neon Osram 4500k.

Fotoperiodo

9 ore 30 minuti (circa) - Con Simulazione alba tramonto

Accessori

Impianto di CO2 Askoll, PHmetro Milwaukee sms122 con Elettrovalvola Milwaukee

Integratori e Fertilizzanti

Protocollo Base Seachem Avanzato - Nitrato di potassio per integrare i nitrati 1 ml al giorno circa

Temperatura
24° - 29° (durante periodo estivo)

Parametri dell'acqua

pH: 6.7
gH: 7
kH: 5
Conducibilità: N/A
No2: 0
No3: 10 (circa o qualcosina in più)
Fosfati: 1-2 (problema fosfati alti.. molte volte li misuro e mi da valore di fondo scala)
Silicati: N/A
Ferro: 0.1
Calcio: N/A
Magnesio: N/A
Salinità: N/A

Flora

Dall'avanti fino dietro la vasca:

Hemianthus Callitrichoides
Pogostemon Helferi
Hemianthus Micranthemoides
Hygrophila Polysperma
Ludwigia Repens
Eusteralis Stellata
Alternantera Reineckii
Rotala Wallichii
Hygropphila Corymbosa
Bolbitis Heudelotii

Pesci

2 - Coppia di Scalari
12 - Paracheirodon Innesi

Manutenzione

Giornaliera:

Somministrazione del fertilizzante e due volte al giorno del cibo, controllo ph-metro, controllo temperatura e rimozione di eventuali foglie morte sul fondo.
Potatura a rotazione delle piante.

Settimanale:

Cambio dell'acqua del 20% con acqua d'osmosi tagliata con acqua di rubinetto ( fatta decantare per una notte con biocondizionatore ). Pulizia dei vetri e controllo dei valori dell'acqua ( non sempre ma almeno 2 volte al mese ).



http://s3.postimage.org/10jgihxc4/DSCN1934.jpg


http://s3.postimage.org/10jvec1s4/DSCN1935.jpg



http://s3.postimage.org/10kdl8v7o/DSCN1938.jpg



http://s3.postimage.org/10lfmlukk/DSCN1991.jpg
------------------------------------------------------------------------
Cerco consigli sul layout e per problemi riguardanti la crescita delle piante..

Per esempio in una foto si vede la sofferenza della bolbitis diventata quasi nera.. come mai?

Poi ho il problema dei fosfati troppo alti e non so come fare e difficoltà nella crescita della althernantera che sviluppa in continuazione radici aeree..

Anche l'eusteralis stellata presenta segni di deperimento soprattutto sulle foglie in cima.. magari vi posterò una foto.

Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo

Entropy 29-07-2011 09:14

Alessandro1, visto che hai presentato l'acquario ed il suo allestimento e le domande poste sono di carattere generale, sposto la discussione in "Allestimento e manutenzione" ;-)

Entropy 29-07-2011 09:27

Riguardo all'acquario, non vedo nessuna situazione preoccupante. Le piante in generale stanno bene e i sintomi da te registrati sulle singole specie sono da attribuire anche ad una competizione interspecifica tra loro. La Bolbitis probabilmente soffre della crescita più veloce delle altre piante. Le foglie scurite puoi tagliarle tranquillamente. Stimolerai la crescita di nuove foglie (io, a volte, taglio addirittura quasi tutte le foglie, per stimolarne di nuove e migliori). Dal colore della calli, forse il ferro è in deficit.
Riguardo al fosfato, con il protocollo avanzato Seachem, dosi anche il fosforo?

Alessandro1 29-07-2011 15:00

Grazie mille per la risposta! In effetti per la bolbitis c'è la crescita di nuove foglie...Allora seguriò il consiglio di tagliare quelle annerite!

Per quanto riguarda il ferro doso 2,2 ml di Iron ogni giorno (programma di fertilizzazione avanzato calcolato sul sito di visconti).. dici di aumentarlo un po'?

Per i fosfati avendoli alti non doso il seachem phosphorus come da programma avanzato, non l'ho mai utilizzato proprio per questo motivo... e non riesco a capire il perchè di questo costante aumento!

:-)

Grazie!

scriptors 29-07-2011 15:15

:-D

Avevo consigliato io di aprire il topic in 'Piante' ... ma per parlare solo dei problemi delle piante.

Comunque Entropy ti ha già risposto, aggiungo solo che, per i PO4 alti dovresti ridurre un po il cibo.

Alessandro1 29-07-2011 16:08

:-D mi sono un po' allargato! Il fatto strano è che i fosfati si alzano in continuazione... non è che il liofilizzato li fa schizzare?

Alessandro1 30-07-2011 00:35

Ragazzi qualcosa che non va c'è... lo noto nella eusteralis in modo molto evidente ma anche nella polysperma... entrambe perdono le foglie nella parte superiore.. vi posto foto



E vedete qui quando l'ho potata..


http://s4.postimage.org/5gsigmxw/29072011121.jpg


vedete com'è spelacchiata soprattutto nella parte in prossimita della cima..

che ne pensate?
http://s4.postimage.org/5gz4m0x0/29072011118.jpg
------------------------------------------------------------------------
No no ragaa mi viene da piangere! ho trovato una foto dell'eusteralis di qualche settimana fa!!


http://s4.postimage.org/5hiz26uc/14062011113.jpg



:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(

scriptors 30-07-2011 10:53

Ma della Seachem usi solo il ferro o anche gli altri prodotti ?

L'unica cosa strana, per quello che ricordo del protocollo seachem, è che hai una misurazione del Ferro di 0,1 ... in teoria non dovresti avere nulla #24

I valori acqua mediamente sono buoni, sembrerebbe una qualche carenza. Eccessi di PO4 non danno quei cambiamenti morfologici, almeno nelle eustralis che conosco bene.

Alessandro1 30-07-2011 11:02

sisi uso tutta la linea protocollo avanzato... il ferro è a 0 in effetti l'ho ricontrollato.. può essere qualcosa attribuita alla temperatura?

Devo rifare i test cmq.. ma quasi sicuramente nn avrò carenze ma eccessi...

Dici di provare ad aumentare il ferro?

scriptors 30-07-2011 11:11

No, non aumentare nulla ... in ogni caso i problemi non sono mai gli eccessi, sono sempre le carenze.

Di cosa poi stà a noi capirlo.

Ti riesce di misurare calcio e magnesio dell'acqua di rubinetto ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09075 seconds with 13 queries