![]() |
Quale luce?
Ciao a tutti...diciamo ke ho letto tanto su illuminazione, t5, t8, hqi e hql...ma non c'ho capito molto! #07 Ora mi trovo ad un punto cruciale...voglio scoperchiare il mio acquario xkè col coperkio non mi garba granchè...ma quale lampada utilzzare? #24
Premetto ke ho un 60x30x35...una cinquantina di litri netti...Le plafoniere da appoggiare sull'acquario non mi piacciono affatto, quindi pensavo ad una hql artigianale (come quella della sezione FaiDaTe di AP) da 50w...ma poi son troppo alto di wattaggio? (non penso ci siano hql a wattaggio inferiore, vero?) Ho letto ke potrei utilizzare pure le lampade a risparmio energetico...ma come devo regolarmi col wattaggio? Grazie anticipatamente per le risposte! ;-) |
Personalmente dopo aver letto gli articoli su AP relativi all'HQL artigianale ho autocostruito una plafoniera da 50W per una vasca da 20 litri con allestimento ADA ed i risultati sono stati eccellenti come puoi vedere dalla foto.
50W è il minimo valore delle lampadine HQL che trovi in commercio e comunque corrisponde ad un flusso luminoso inferiore rispetto ad una lampada al neon di pari potenza. Nel tuo caso userei 2 lampade HQL da 50W. |
ho già qualke problemino di alghe (a pennello ed ora ho scoperto pure qualke puntino verde sui vetri)...temo di peggiorare la situazione...cmq complimentoni per questa opera d'arte in miniatura #36#
|
Le alghe sui vetri si formano frequentemente, le togli facilmente con le spazzole magnetiche o pulendo con lana di perlon.
Le alghe le tieni sotto controllo mantenendo sane le piante e favorendone la crescita. L'importante è che tu abbia equilibrio tra luce, CO2 e fertilizzanti. Comunque una 50W HQL equivale come potenza luminosa più o meno ai 25#30W di una lampada al neon della serie 8XX. |
Infatti...primo obiettivo: scoperchiare la vasca e metterci delle luci decenti e non quel T8 da 15W in dotazione con l'acquario (deh si sprecano i produttori con le luci!). Secondo: impiantino CO2 artigianale o Askoll Natural System... :-))
Le alghe che ho sono sia quelle incrostanti, ma quelle le tengo a bada con il plecostomo e con la spazzola magnetica, più alghe a pennello nere...che da quando ho messo il riflettore son diventate più kiare e più lunghe #24 PErò si formano solo sulle foglie delle piante più in alto, ossia le più illuminate. Temo ke passando da 0,3 a 1 w/l ci sia l'invasione -05 anche su tutto il resto della vasca. Dici che mi conviene prima inserire la CO2? |
iopiù che hql monterei una plafo jalli con dei t5..www.acquaingros.it, da ex possessore di hql ti posso dire che le hql hanno i loro punti deboli,spettro non superiore ai 4\5000k poca scelta nelle lampadine(trocal dennerle,osram)ti consiglio le trocal se porpio vuoi usare le hql ;-)
a sto punto cmq tanto vale un hqi da 70w ;-) almeno puoi montare un 7500\6500k |
Mmmmh....x la modica cifra di...??? Considera che sono uno studentello squattrinato che ha questo bellissimo e soprattutto costosissimo hobby! Quindi per il momento devo cercare un giusto compromesso tra spesa e qualità. Non pretendo una vasca da primo premio...ma l'indispensabile per avere una bella vaschetta, in cui piante e pesci vivano bene... :-)
|
allora vai su acquaingros.it e prendi una plafo pl della jalli ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl