![]() |
Vasca per talee chiedo info
Ciao a tutti,
Non sapevo se inserire l'argomento qui o in tecnica, al limite verra spostato. Dunque ho una vasca da circa 1000lt piena di sps che stanno crescendo a dismisura, pertanto pensavo di allestire una vasca esplicitamente adibita alla crescita di talee. Ho diverso materiale che non usavo piu da tempo e speravo poterlo riciclare per questa cosa senza spendere soldi, ma non sono sicuro che possa funzionare percio chiedo aiuto ai piu esperti. Ho una vasca 160x60x70 che era adibita a dolce quindi non forata che vorrei riutilizzare. pensavo di poter gestire la cosa senza forare, o tracimare ma non so se regge, ecco la mia idea: -usare delle sezioni di tubo PVC di 30cm ai quali fissare delle griglie di plastica sulle quali adagiare i coralli, in modo che la colonna d aqua da penetrare sia solo di 40cm (plafo 160cm 2x250wHQI+ attinici) -creare un piano sopraelevato dove inserire lo schiumatoio direttamente in vasca -utilizzare una pompa di movimento 12000lt/h sotto la griglia, praticamente sul fondo in modo di non avere ristagno sotto il livello delle griglie. -utilizzare 2 pompe da 12000lt/h in superficie (altezza coralli per il movimento. Fin qui la cosa penso possa funzionare ora la parte che mi lascia grossi dubbi: -non avendo rocce vive pensavo di utilizzare i classici cannolicchi in ceramica per istaurazione dei batteri, pensavo di prnedere un tubo in pvc da 150mm lungo 100cm forarlo a modi scolapasta, riempirlo di cannolicchi, applicare una griglia di plastica ai lati per far si che i cannolicchi non vadano in giro e poggiarla sul fondo della vasca. A questo punto pensavo di usare una pompa di risalita eheim 2500 piazzata da un lato del tubo in pvc per far filtrare l acqua ai batteri e farla tornare filtrata dall altra parte della vasca. eventualmente collegare l'acua in uscita dallo skimmer al lato opposto del tubo cntenete i batteri. integrazione elementi ca,mg ect (liquidi) a mano sto sparando una marea di caxxate???? |
Il filtro Biologico formato da Cannolicchi non chiude il ciclo dell'azoto quindi come ultimo stadio produce No3....l'idea e bocciata. ma se la colleghi alla vasca principale potresti usare la sua tecnica.;-)
|
ciao Mauri,
infatti hai ragione, non ci avevo pensato. Purtoppo collegare le due vasche mi vien molto difficile pero potrei provare ad inserire nel tubo in pvc assieme ai cannolichi una decina di sacchettini bionitratex della JBL, li uso gia nella sump della vasca principale con ottimi risultati |
per un taleario io direi che il reattore di Ca è quasi un must ..... per il biologico quoto Mauri ... non mi affiderei esclusivamente ai prodotti della JBL (non perchè non siano validi non li conosco .... ma perchè tu li usi in vasca in associazione alle rocce mi pare ;-) )
|
io proverei a vedere se trovi un mastro pio che ti può forare la vasca e la collegherei alla principale! o meglio alla sump, in modo da avere la sump in comune! solo se riesci a forare però, non mi fiderei con dei tracimatori e così tanti lt in ballo!
|
adesso dico la mia..... se usi cannolicchi e insieme ai prodotti jbl ci aggiungessi anche il metodo zeovit o solo quello penso che potrebbe andare infondo il segreto del metodo zeovit e quello di tenere i nutrienti al minimo e con esso dovrebbe andarsene anche no3....che ne dite???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl