![]() |
a parità di volume meglio spugna o cannolicchi?
a parità di volume, offre più superficie filtrante biologica la spugna o il cannolicchio?
ve lo chiedo perchè nel mio filtro juwel vorrei sostituire una delle due spugne a maglie grosse con una confezione di Cirax. attualmente ho in ordine: -lana di perlon -spugna blu a maglie grosse (meglio cirax?) -spugna blu a maglie grosse (meglio cirax?) -cirax -spugna blu a maglie fini -spugna blu a maglie fini come vedete ho eliminato sin dall'inizio la spugna verde e nera che non servono come ben sapete. |
I Cirax meglio metterli tutti e 3 sotto,spugna blu grana grossa,spugna verde e perlon.
Almeno io l'ho configurato così. Però nei Cirax devi fare insediare dai batteri prima,anche io ho optato per i Cirax,perchè con tutte le spugne che ti danno la juwel il filtro perde di rendimento dopo poco tempo. |
Concordo con Freezer2k, anche io ero giunto alla sua stessa conclusione, sotto i cirax e sopra spugne e lana, ma poi poco prima di iniziare ad allestire ho optato per un pratiko 200.
|
Io ho ereditato l'acquario da mio fratello e lui aveva filtro esterno,purtroppo io no e ho dovuto risiliconare quello interno però in un'altra posizione più consona secondo me.
Ho visto sul sito Juwel come era composto il filtro e ho messo le fatidiche spugne a parte quella nera e quella bianca. Dopo poco tempo ho notato un notevole calo della portata dovuto alle troppe spugne e ho optato per i Cirax. Poi ho notato che il filtro del Rio125 è stato studiato veramente male secondo un mio punto di vista. Ma oramai la frittata l'ho fatta e per scollarlo ci vuole il buon Dio con tutto il silicone che ho messo per non far passare detriti dietro il filtro come mi succede nel altro Juwel da 80 litri. |
Quote:
|
No il filtro interno della juwel non lo ho mai usato, lo ho tolto subito prima di allestire.
Avevo pensato che le spugne si intasano, e i cirax essendo simili ai cannolicchi non si sarebbero intasati facilmente cosi non dovevo mettere mano alla sezione biologica del filtro a ogni pulizia, con tutti i problemi del caso. |
Non ho un juwel, ma sull' Hydor 30 ho fatto così.
Ho tagliato la spugnona a metà (da sola occupava metà dello scomparto del materiale filtrante) e al suo posto ho messo un sacco di canolicchi in più. La lana per il filtraggio "fine" l'ho tenuta in tutti i miei filtri da quando ho le vasche (tre anni credo..) ma ultimamente ho deciso di levarla. Non la uso più, il filtro in questo modo non lo apro MAI. (prima una volta ogni paio di mesi dovevo cambiare la lana) |
Mi sto rendendo conto anche io che in molti filtri esterni non e prevista la lana, e sto capendo che alla fine la lana ce la mettiamo solo perché voliamo l'acqua limpida, ma per contro dobbiamo mettere mano più spesso al filtro, e questo non è sempre il massimo.
Per il momento seguo la filosofia "finché tutto funziona non fare niente", cercando di mettere meno possibile le mani in vasca e sul filtro. |
Quote:
io nel 120 litri ho un HYDOR PRIME 10 con cannolicchi+spugnona nera + lana il prime 10, probabilmente sottodimensionato, l'ho dovuto accoppiare ad un filtrino interno che mi da più movimento in vasca ogni mese cambio la lana e lavo la spugna ma in effetti i detriti dovrebbero già restare nella spugnona se togliessi la lana forse avrei più potenza nel getto di acqua in uscita e meno problemi di manutenzione??? che ne dite? |
In teoria si, dovresti avere più portata, le spugne dovrebbero intasarsi meno facilmente rispetto alla lana, ma per contro avrai un acqua un po meno limpida. Poi dipende come è stato progettato il filtro e come si muove l'acqua al suo interno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl