![]() |
consiglio filtro esterno
Ciao a tutti!
Volevo acquistare un filtro esterno nel quale fosse semplice pulire la parte "meccanica" (spugne lana ecc...) perchè mi sembra di avere capito che nei filtri tipo eheim o hydor l'acqua inizia ad attraversare i materiali filtranti dal basso...quindi per rimuovere le spugne che stanno sul fondo dovrei togliere anche tutto il resto...è così? o mi hanno detto una cavolata? Preso per buono quanto sopra pensavo di prendere un pratiko della askoll dove le spugne sono facilmente estraibili, ma mi è stato consigliato questohttp://www.aquariumline.com/catalog/...pa-p#7740.html voi cosa mi consigliate di prendere senza andare oltre i 90/100 €? |
io ho 3 hydor prime e posso dirti che ciò che ti hanno detto è vero, l'acqua attraversa i materiali filtranti dal basso..infatti quando devo fare la pulizia di questi mi tocca togliere tutto il cestello..però posso dirti che è molto semplice..
|
Capito grazie, comunque sono orientato verso quello della JBL, anche per il consumo abbastanza ridotto
|
mah... io ho un tetra ex700 la parte meccanica ce l'ho sul primo cestello ed è l'unico che tocco (cambio lana e microfibra) senza nemmeno levarlo dal cestello gli altri tre non li guardo nemmeno! cambio la lana ogni 2 - 3 mesi...
|
Il filtro della JBL e' un buon prodotto. Io ho un e900 ed un e1500; di ambedue sono soddisfatissimo. Ho anche molti altri filtri esterni, ma i miei preferiti sono i JBL. :-)
|
Peppe nessuno ti vieta di cambiare la disposizione o personalizzarlo.......ho un Hidor Prime caricato interamente a cannolicchi e substrat pro, ho messo il disco di lana in cima perchè è avviato da poco ma alla prima pulizia elimino anche quello.........
|
Grazie a tutti per le risposte!
Mi sembra di avere capito che i filtri sono tutti funzionali... berto1886 se non ho frainteso nulla il tetra dovrebbe funzionare come gli eheim con i primi cannolicchi che fanno anche da filtraggio meccanico? ma se è così ogni tanto non vanno puliti per evitare un intasamento? malù anch'io volevo mettere nel filtro esterno per la maggior parte cannolicchi e un po di torba...ma come sopra...poi non rischi un intasamento poichè non ci sono le spugne per il prefiltraggio? chiedo anche queste cose "banali" perchè ho sempre usato il classico filtro interno all'italiana! |
Quote:
|
si, il tetra hai i cannolicchi per primi (nel percorso dell'acqua, quindi è il primo cestello a partire dal basso) ti diro, dopo due anni che girava nel vecchio acquario nel momento della pulizia per rimetterlo in funzione nel nuovo i cannolicchi e la prima spugna non erano per niente sporchi...
|
grazie! penso di essermi fatto un'idea...credo che prenderò il tetra (anche per il costo minore), essendo più "simile" agli eheim che da quel che vedo sembrano essere i migliori
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl