![]() |
Lernea su Xifofori helleri
Salve a tutti! Mi sono iscritto a questo forum per cercare di capire qualcosa sui vermi che hanno decimato la popolazione di Xiphophorus helleri che avevo nel mio acquario.
Situazione di partenza a metà giugno: acquario da 70 litri ben piantumato con aeratore e buon ricircolo e filtraggio d'acqua, gli unici valiori sballati erano quelli di nitrati e fosfati (50-100 mg/l e 5mg/l). I miei Xifo però stavano bene e si moltiplicavano allegramente (si erano pure ibridati tornando al colore che hanno in natura.......) ed erano in media 30-40. Azione (scellerata, col senno di poi) da parte mia il 24 giugno: introduzione di nuovi pesci: 2 coppie di Platy selvatici, 1 coppia di Molly, 2 femmine di Xifo (di cui una pure incinta) e 1 maschio di Xifo,1 pesce ventosa (di quelli che rimangono piccoli), 1 botia modesta, 5 piccoli pesci ventosa (di quelli che si riescono a riprodurre in acquario) Risultato: ad oggi mi sono morti quasi tutti i pesci, tranne la coppia di Molly, il pesce ventosa, il Botia, e 5 Xifo che però sono tutti affetti da quei vermi maledetti. A parte i 2 Molly (che sono incredibilmente resistenti, la femmina ha pure dato alla luce degli avannotti che però mi sono morti durante la cura....) e i 2 pesci "spazzini", gli altri (cioè gli Xifo) sia nuovi che vecchi sono diventati pian piano sempre più apatici, inattivi, inappetenti, stabili nella parte alta della vasca a boccheggiare (nonostante la temp. non troppo alta di 26°C e l'aeratore Sera air 110 plus in funzione) oppure appoggiati al fondo della vasca. Tutti gli Xifo hanno contratto questi vermi che ho scoperto si chiamano Lernidi... La settimana scorsa sono andato in un negozio di pesci ben fornito e ho spiegato la situazione, e la negoziante ma ha dato un prodotto per curare i miei pesci superstiti, il Dessamor della Acquarium Munster. Ora, quando ho saputo che potevo fare qualcosa per salvarli ero davvero contento, tuttavia dopo 3-4 giorni dall'inizio della cura (nell'acquario principale, non ho vasche secondarie....) ho notato che non sortiva gli effetti sperati e i pesci pian piano continuavano a morire (se vuoi meno lentamente di prima) e soprattutto i vermi non si staccavano, anzi aumentavano sulla mucosa dei pesci. Oggi ho dato le ultime gocce di Dessamor e domani dovrei cambiare l'acqua e riattaccare il filtro, prima di andare dalla negoziante a chiedere ragguagli vorrei sapere se esiste qualche altra cura possibile per i miei poveri pesci (considerato anche che la Molly è di nuovo incinta e stavolta vorrei poterli salvare...) Allego un'immagine appena scattata di una femmina di Xiphophorus malata (non è bella da vedere, ma spero serva a qualcosa....) http://s4.postimage.org/gbotr9b8/lernea2.jpg http://s4.postimage.org/gbqhalt0/lernea_1.jpg http://s4.postimage.org/gbtsdask/xifo_sofferente.jpg http://s4.postimage.org/gbvfwnac/xifo_sofferente_2.jpg Vi ringrazio per il tempo perso a leggere questo post lunghissimo, attendo risposte da qualcuno che ha vissuto la mia stessa brutta esperienza con i pesci! Emanuele |
in attesa che intervengano gli esperti (non so se si possa usare il sale con gli xipho) leggiti queste due discussioni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302360 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285858 |
Sì, usa il sale. Intontisce il parassita e lo devi estrarre manualmente, con una pinzetta per sopracciglia, roteando. Bagno in acqua e sale. Fai anche 15 - 20 g x litro.
Intanto posta i valori dell'acqua, litri e da quand'è avviato. Perchè hai usato Dessamoor? Come l'hai usato? Non dovevi toccare il filtro! Semmai avresti dovuto reintegrare con batteri per 5 - 6 giorni per ripristinare la flora. Hai acceso un'aeratore? |
Quote:
Dopo 3 quarti d'ora avevo finito di operare i miei 5 xifo rimasti. appena reintrodotti e acceso il neon cosa ti scopro?che anche la molly è infestata...allora l'ho presa con il retino e "a crudo" senza bagno salato le ho staccato i parassiti (mi accorgo or ora che ne è rimasto uno vicino all'occhio...ma ho paura a toglierlo). Ora non so che fare, mi servirebbe un farmaco che uccida questi maledetti e pure le loro uova...perchè credo che il mio acquario ne sia pieno... Il Dessamor me l'ha dato la negoziante (mi sono accorto dopo qualche giorno che è indicato per altre patologie), e nel foglio illustrativo c'è scritto che il filtro va scollegato e fatto andare a vuoto, e così io ho fatto per 7 giorni. Gli unici valori dell'acqua che ho misurato a reagente sono NO3: 50 mg/l PO4: 5 mg/l Sono entrambi oltre il limite, ma i miei Xifo non hanno mai avuto problemi per qualche alga di troppo...come ho detto prima, fino a un mese fa prosperavano allegramente e morivano solo di vecchiaia. In ogni caso, ho in programma di mettere nuove piante a crescita veloce e ridurre i fosfati con pulizia del fondo e prodotto specifico. L'acquario è avviato da prima che io nascessi, anche se ha avuto alti e bassi i n questi anni (non sempre è stato curato a dovere.......) Gli altri valori, misurati con le strisce Sera e Tetra, sono: NO2: 0 mg/l GH: 16 °d KH: 6 °d pH: 7/7,5 |
Ok, cerca di fare un bel cambio d'acqua sifonando il fondo "a tappetto" e abbassare i NO3 sotto i 30. Anche il KH è un po' basso. Un bel cambio d'acqua di 30% sifonando il fondo e domani mattina misura i NO3. Non mi hai detto di quanti litri è. Comunque, aggiungi un cucchiaio da minestra colmo di sale grosso non iodato x 50 litri. Ricorda che il sale non evapora, ma lo eliminerai pian piano con i cambi. Munisciti di Santa pazienza ed estrai tutti quei malefici.
|
Fai come ha detto Axa, il Faunamor non fa nulla contro la Lernea, occorre estrarla a mano!
Ma hai tutti quei pesci in 70 litri? Ci credo che hai i NO3 alle stelle! Non scordarti il sale. |
Quote:
E il sale perchè si usa?mi fa effetto metterlo direttamente nell'acquario...e se poi i 2 Molly e i pesci spazzini non lo tollerano?mica posso toglierlo subito.... comunque il mio acquario è da 70 litri...sì lo so prima c'erano troppi pesci...ma ora sono troppo pochi e messi male!-20 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Cerca di diluire i nitrati come già indicato da Axa.
Poi, per la learnea il sale si usa per bagni brevi a cui devi sottoporre il pesce per 15min. 20g. su un lt di acqua. Puoi usare il neguvon o il lindano, ma questi sono prodotti tossici che vanno manipolati da persone esperte. |
Puoi usare per disinfettare da dove estrai i parassiti il mercuriocromo, soluzione di base: 2% per pennellature sulle ferite della pelle.
Puoi imbevere un cotto fioc nel mercuriocromo e "tamponare", facendo attenzione ai occhi e alle ferite in prossimità delle branchie. |
Ho cambiato un 30-40% di acqua e sifonato il fondo, nonchè cambiato un po' di ghiaietto, poi ho riattaccato la pompa e ora l'acqua è bella limpida (ho usato l'aquasafe della tetra e il nitrivec della sera). Ora vorrei mettere una o due piante a crescita veloce che mi "mangino" nitrati e fosfati, mi sapreste indicarne qualcuna?ah poi ho scoperto che esistono dei prodotti disinfettanti per quando si introducono nuovi pesci....ma non ne conosco nemmeno uno...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl