AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Controllo di temperatura su LED50-100 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313744)

nightrider 20-07-2011 09:36

Controllo di temperatura su LED50-100
 
Mi rivolgo a chi ha già realizzato plafo utilizzando i LED50 o i LED100

Avete pensato di visualizzare/controllare la temperatura di lavoro sulla piastra di contatto?

Visto che le ventole hanno già l'uscita PWM
Visto SOPRATTUTTO l'importanza della curva di temperatura d'esercizio, io avrei pensato di inserire un controllo, in modo da gestire la ventola e/o interrompere l'alimentazione in caso di innalzamento della temperatura alla piastra

vorrei condividere l'argomento e conoscere le Vs opinioni

grazz

nightrider 20-07-2011 21:44

niente male.

19 letture
nessuno che abbia affrontato/riscontrato il problema???

buddha 20-07-2011 21:54

Seguo

otaner 20-07-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da nightrider (Messaggio 1061025910)

Avete pensato di visualizzare/controllare la temperatura di lavoro sulla piastra di contatto?

Visto che le ventole hanno già l'uscita PWM


Controllo la plafo tramite arduino, ed un sensore di temperatura è posto a contatto della base del dissipatore.
Una uscita pwm è predisposta per gestire le ventole , ma per il momento utilizzo il raffreddamento passivo.
puoi vedere quì http://www.acquariofilia.biz/showpos...1&postcount=14

ciao
Renato

nightrider 20-07-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1061027666)
Quote:

Originariamente inviata da nightrider (Messaggio 1061025910)

Avete pensato di visualizzare/controllare la temperatura di lavoro sulla piastra di contatto?

Visto che le ventole hanno già l'uscita PWM


Controllo la plafo tramite arduino, ed un sensore di temperatura è posto a contatto della base del dissipatore.
Una uscita pwm è predisposta per gestire le ventole , ma per il momento utilizzo il raffreddamento passivo.
puoi vedere quì http://www.acquariofilia.biz/showpos...1&postcount=14

ciao
Renato


posso sapere che sensore hai utilizzato e come l'hai applicato?

otaner 20-07-2011 23:12

uso tre ds18b20 della texas; uno per temperatura sump, uno per la vasca ed uno per il dissipatore ; qui puoi vedere lo schema di collegamento http://blog.lampugnani.org/arduino/d...tale/#more-983

Ciao

buddha 21-07-2011 06:24

Otaner una foto panoramica della vasca?

otaner 21-07-2011 08:59

Foto pessime e di qualche tempo fà; ora la vasca è ancora più spoglia perchè sto togliendo i molli.

http://s2.postimage.org/teezp738/IMG_0474.jpg

http://s1.postimage.org/2rrw29qtg/IMG_0457.jpg

http://s1.postimage.org/2rs7n169w/IMG_0458.jpg

Ciao
Renato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08689 seconds with 13 queries