AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Una considerazione: le vasche per i killi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313449)

Marco Vaccari 18-07-2011 09:29

Una considerazione: le vasche per i killi...
 
amici, dopo parecchio tempo sono arrivato ad una considerazione.... anche abbastanza sofferta, perchè le vaschette da 10 litri sono mooooolto comode!....
I killi, sia quelli di piccole dimensioni che tutti gli altri, stanno meglio in vasche medio-grandi...
E' la scoperta dell'acqua calda?.... sì, probabilmente si.. ma con gli anni mi sono reso conto che allevare e riprodurre killi in continuità offre migliori risultati. l'allevamento in gruppi in vasche dai 50 litri in sù..
I risultati si vedono, maggiore taglia dei pesci (come in natura) comportamenti più naturali, minore predisposizione alle malattie, migliore qualità delle uova (avendo a disposizione un gruppo e non una singola coppia) e, nel caso di killi non annuali, comparsa di avannotti in vasca con il metodo naturale...
Con questo non voglio dire che questi pesci non si possano allevare in vasche piccole (dai 10 ai 20 litri).. questo è possibile, ma una coppia sistemata in una vasca dai 35 litri in sù è molto più affidabile, resiste meglio ai fattori avversi.. insomma... sta meglio!...
Forse, tra poco, assieme alla ristrutturazione della casa, mi toccherà rifare la stanza pesci, ma credo, che, se la rifarò, progetterò altre vasche da 50/60 litri...
magari alleverò di meno, ma meglio.....
Quando si ha killi, la tendenza ad avere sempre più specie è davanti alla porta, e spesso porta al collezionismo... credo che la cosa più sensata, nell'approccio a questi pesci, sia il fatto di limitarsi a qualche specie, e a portarle avanti, di generazione in generazione, anno dopo anno..
molte, troppe specie sono troppo preziose per rischiare di perderle a causa della nostra "ingordigia" acquariofila...
..poi.. se si ha poco spazio, e non si ha la possibilità di fare scaffali, si possono benissimo tenere un paio di specie in vasche da 25/30 litri.... ma con gli anni, ci si accorge che se si ha vasche più grandi è molto meglio....
ciao!


http://s3.postimage.org/7576j9j8/IMG_4689.jpg

http://s3.postimage.org/758u2m10/IMG_4934.jpg

http://s3.postimage.org/75c55b0k/IMG_4935.jpg

http://s3.postimage.org/75h3rchw/IMG_6470.jpg

http://s3.postimage.org/75iraozo/IMG_6473.jpg

Ale87tv 18-07-2011 09:56

dal basso della mia poca esperienza sono completamente d'accordo con te Marco.
e aggiungo che, nel limite delle specie in cui ciò non impedisca la raccolta della uova, anche l'inserimento di un fondo semplice e di piante molto ma molto rustiche porta a indubbi benefici ai pesci e al sistema vasca:
- più acqua e piante significa valori più stabili, e meno cambi d'acqua che abbiamo visto provocano problemi ad alcuni generi.
- consente una maggiore variabilità genetica, nei limiti del possibile, con le specie che consentono l'allevamento in gruppo.
- il fondo offre supporto alle colonie batteriche

Danielecast 18-07-2011 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061021454)
- consente una maggiore variabilità genetica, nei limiti del possibile, con le specie che consentono l'allevamento in gruppo.

potresti essere più chiaro su questo punto.
L'impoverimento genetico purtroppo è già presente dal primo momento di prelievo in natura, pochi esemplari raccolti. Sta a noi cercare di partire con gruppi piuttosto che con la classica coppia al fine di ottenere migliori risultati.

Ale87tv 18-07-2011 13:26

Quote:

L'impoverimento genetico purtroppo è già presente dal primo momento di prelievo in natura, pochi esemplari raccolti. Sta a noi cercare di partire con gruppi piuttosto che con la classica coppia al fine di ottenere migliori risultati.
proprio quello che volevo dire io, un allevamento in gruppo almeno non aggrava la situazione di impoverimento genetico dovuta al prelievo di pochi esemplari :-)

Marco Vaccari 18-07-2011 14:00

..si, Daniele, intendo dire che raccogliendo uova da un gruppo di alcune coppie è ben diverso che raccogliere uova da una sola coppia... sia con gli annuali che con i non annuali, tutti i pesci hanno la possibilità di deporre, il maschio dominante, ma anche il più bruttino, con tutte le femmine.. quindi c'è meno il rischio di una selezione involontaria... (per esempio, se scegliamo per la riproduzione il maschio più bello, dalle pinne più appariscenti, rischiamo, generazione dopo generazione, di "selezionare" pesci dalle pinne più lunghe, dai colori più accesi... anche se non lo vogliamo) l'allevamento in gruppo è molto più secondo natura...
Magari, con gli anni, può essere utile incrementare la propria popolazione con pesci ( o uova) forniti da altri allevatori affidabili....

Venus 18-07-2011 18:10

...è un discorso che condivido appieno, sicuramente l'allevamento in gruppo è la cosa migliore, da fare il prima possibile (già con la seconda generazione)...

Danielecast 18-07-2011 22:45

http://s2.postimage.org/27rlkfodg/prova_killi.jpg


la mia vecchia fishroom...

Marco Vaccari 18-07-2011 22:58

#25.... e la nuova è ancora più bella e funzionale!...

Ale87tv 19-07-2011 20:01

bella veramente daniele :-)

daniele68 01-09-2011 22:46

OT e chiedo scusa!#12

Quote:

Originariamente inviata da Danielecast (Messaggio 1061023213)

#19

Quote:

.... e la nuova è ancora più bella e funzionale!...
#19#19

Foto?

Quote:

l'allevamento in gruppi in vasche dai 50 litri in sù..
I risultati si vedono, maggiore taglia dei pesci (come in natura) comportamenti più naturali, minore predisposizione alle malattie, migliore qualità delle uova (avendo a disposizione un gruppo e non una singola coppia) e, nel caso di killi non annuali, comparsa di avannotti in vasca con il metodo naturale...
Queste parole mi confortano insieme a quelle che hai scritto nella discussione da me aperta su come iniziare, perchè vorrei avere il mio primo approccio soft con aphyosemion primigenium in un 90l , anche se sicuramente sul mop si avrà la possibilità di raccogliere le uova e riuscire a farne schiudere di più , erro?
Marco, quei parallelepipedi che vedo nelle vasche servono a far deporre le uova nella torba al posto della tazza?
Bellissimo il mop, chissà se riuscirò a farne uno che gli somiglia un domani.

Ultima domanda OT..
ma c'è possibilità che mi ridurrò a sacrificare la cantina per la febbre da killy così la moglie mi prende a padellate seriamente?

Cesena è adesso... Danielcast c'è vero?

Scusate l'off topic


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09316 seconds with 13 queries