![]() |
Sale di Mg
Quale sale di Mg si potrebbe comprare in farmacia per integrare?
Ad esempio il MgCl2 potrebbe andar bene dal momento che non se ne mette molto per cui non sarebbe una grossa fonte di Cl oppure meglio MgSO4, o altri? Ciao |
Guarda in alto tra le "ricette" fai da te... C'è scritto tutto!
|
Io lo compro in farmacia......costa molto meno!!! ;-)
|
Ottimo, stavo per aprire un post simile...
La ricetta riporta 10 grammi di magnesio solfato ogni 100gr di magnesio cloruro.... anche io mi chiedevo come fare ad integrare con questa soluzione, visto che teoricamente anche questa mi sembra ionicamente squilibrata (ma è una mia elementare supposizione, non sono ferrato in chimica...) Inoltre dovendo ricorrere ad un integratore non mettendo un post-reattore per il magnesio, mi chiedevo appunto quanto questo potrebbe essere aggiunto sia per il raggiungimento che per il mantenimento del valore... #24 Tra l'altro mi fido poco anche degli integratori commerciali, in quanto non è mai specificato il contenuto e dentro non sai mai se ci sono cloruri... e non vado oltre... |
Secondo me sono tutti cloruri quelli in commercio!
Mi sbaglierò ma io prima usavo kent mg e poi sono passato al più economico magnesiocloruro e magnesiosolfato della farmacia. |
Quelli in commercio sono nel 99& dei casi a base di cloruri. Di Mg al contrario del calcio se ne reintegra poco, nella mia vasca usando MgCl2 al 20% ne doso 25 cc a settimana, se usassi una soluzione di calcio cloruro al 20% me ne servirebbe almeno 250cc per mantenere il calcio ad un livello decente... Andate tranquilli di cloruri che hai voglia di sbilanciare...
|
Io ho un nanetto da 35 l netti, mi servirebbe solo per portare a valore e mantenere bene la chimica di Ca e KH. Non ho schiumatoio per cui quando necessario devo dosare accuratamente.
Qualcuno ha idea, partendo dalla ricetta riportata da Rama, quale sia la quantità da dosare per aumentare di 1 mg/l o qualcosa del genere? Ciao :-)) |
Il KH non lo tieni su con i cloruri ma ti servono carbonati e borati... Comuque nella tua vaschetta inzia con il dosare 5 cc ogni 3-4 giorni e tieni misurati i valori. Una volta che vedi come reagisce la vasca ti regoli di conseguenza!
|
Intendevo dire che in caso di Mg, Ca eKH bassi, prima doso Mg fino a valore, poi Ca e tampone NaHCO3-Na2CO3 per KH.
Grazie mille, ma 5 ml di soluzione fatta dalla miscela di Rama disciolta al 20%? :-) |
La ricetta di Rama la sciogli in 250 cc di acqua e ne dosi 5 cc e vedi come ti si muovono i valori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl