AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   UPDATE FOTO: Esoftalmo monolaterale Maschio Aequidens Pulcher...Ora anche la femmina... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312859)

cello83 13-07-2011 21:52

UPDATE FOTO: Esoftalmo monolaterale Maschio Aequidens Pulcher...Ora anche la femmina...
 
Buona sera a tutti, sono in difficoltà e avrei bisogno di un vostro preziosissimo consiglio:
vasca con 100 litri dove 15 giorni fa ho avuto un lieve incidente con troppa concentrazione di co2 (metodo gel) in vasca. Ho rimediato subito con un cambio d'acqua e rispristinato i valori...ma non è di questo che sono qui a chiedervi anche se potrebbe essere una causa...circa 15 gg dopo l'accaduro, più precisamente ieri sera noto che il maschio della mia coppia di aequidens pulcher ha un esoftalmo monolaterale. Comportamento più o meno normale anche se più in disparte del solito e cerca nascondigli. La femmina non ha alcun segno particolare.
dopo essermi documentato e colto un po' da inesperienza/apprensione ho deciso di iniziare una cura con Dessamor...unico farmaco prestatomi da un mio amico al volo ma comunque antibatterico.
Premetto che ieri ho cambiato acqua (NO2 0 e NO3 12,5 PH7,5 GH6 KH5) e dopo una giornata al lavoro stasera nel vederlo lievemente peggiorato ho iniziato la cura trasferendolo in un secchio solo per acquario con 10l prelevati dai 100 e acceso un'areatore...cura iniziata 10 min fa..
illuminatemi...

Grazie mille per ogni chiarimento

cello83 13-07-2011 22:57

:-(
Non c'è nessuno che sa darmi due dritte su come dove comportarmi???

eltiburon 14-07-2011 01:11

Ti sei comportato bene, segui le istruzioni del Dessamor; se non le hai, le puoi trovare on-line.

cello83 14-07-2011 10:34

Grazie mille...ho un paio di dubbi...il recipiente da 10 litri è un secchio..ieri sera appena messo il pesce era molto irrequieto e l'ho beccato a saltar fuori...fortunatamente ho messo sopra una rete per evitare lo spiacevole inconveniente ma da che prima si muoveva molto a che ora è immobile posato sul fondo...spero che vada tutto bene...
Altra cosa: l'areatore lo devo tenere acceso tutto il giorno e notte?
grazie ancora...vi chiedo supporto e pazienza per questa mia prima settimana di trattamento...

polimarzio 14-07-2011 13:43

Quote:

Originariamente inviata da cello83 (Messaggio 1061014136)
Grazie mille...ho un paio di dubbi...il recipiente da 10 litri è un secchio..ieri sera appena messo il pesce era molto irrequieto e l'ho beccato a saltar fuori...fortunatamente ho messo sopra una rete per evitare lo spiacevole inconveniente ma da che prima si muoveva molto a che ora è immobile posato sul fondo...spero che vada tutto bene...
Altra cosa: l'areatore lo devo tenere acceso tutto il giorno e notte?
grazie ancora...vi chiedo supporto e pazienza per questa mia prima settimana di trattamento...

Il trattamento è giusto però il secchio non è una buona sistemazione per curare un pesce, molto meglio una vaschetta anche in resina ma adatta alla quarantena. Tuttavia è necessaria l'aerazione 24/24h.

cello83 14-07-2011 22:39

cosa mi consigli di fare...acquistare una vaschetta trasparente di fortuna e provvedere immediatamente al cambio travasando parte dell'acqua dal secchio fino alla capienza della vaschetta oppure lasciare tutto com'è fino alla fine del trattamento senza creare ulteriore stress al pesce? Tra l'altro il mio aequidens dopo il tentato guizzo di ieri sera appena inserito continua ora a rimanere immobile sul fondo...sono al secondo giorno di trattamento con aggiunta di metà dose di dessamor rispetto a ieri...
grazie per i consigli rassicuranti che mi darete....
------------------------------------------------------------------------
ULTERIORE AGGIORNAMENTO DI STASERA...Noto nella femmina di aequidens rimasta in acquario una notevole agitazione continuando a salire e scendere in altazza durante il nuoto e apparendo nervosa...può essere solo per la mancanza del maschio (si sente libera dalla sua metà che continua a tarpinarla..:-D) oppure devo preoccuparmi... Riporto ciò perchè ho notato stasera delle strane velature in entrambe le sue palpebre...Gli occhi non sono gonfi ne presenza di esoftalmo ma noto con stupore e preoccupazione che ha nel centro dell'occhio una specie di film biancastro di dimensione piccola...
Premetto che l'acqua è stata cambiata ieri e controllata nei suoi valori...non vorrei sia anch'essa una manifestazione batterica come è successo al maschio oppure no...
Come devo muovermi...aspetto o somministro dessamor pure a lei??

Grazie ancora della vostra disponibilità...

eltiburon 15-07-2011 01:50

A questo punto, considererei un trattamento antibatterico anche per la femmina.
Io ormai finirei il ciclo nel secchio, non starei a fare altri spostamenti. Non scordare la rete sul secchio, purtroppo il pesce avrà preso una brutta botta...

ambaradan 15-07-2011 09:46

Te l'ho detto che potevo prestarti l'insalatiera :-D
Stasera mi aggiorni live. Tieni d'occhio davvero la femmina.

cello83 15-07-2011 10:01

Perfetto...allora stasera quando torno inizio il trattamento anche con lei...tra l'altro giusto ieri sera prima di andare a dormire ho notato che anche l'ancistrus,terzo ed ultimo pesce in vasca presenta delle chiazza sbiadite biancastre non agli occhi ma sulla parte cervicale e l'estremità delle pinne sbiadita...non riesco proprio a capire che sta succedendo...dovrei a questo punto fare il trattamento sia alla femmina che all'ancistrus?Ragazzi, sono un po' in menata..3 dubbi:
1.il trattamento nel secchio all'aequidens maschio è arrivato al terzo giorno, ovvero solo cibo..pensavo di dargli un po' di surgelato che a lui piace molto. Ho notato che l'acqua da che era verde smeraldo: principio attivo del dessamor, a che è diventata opaca e biancastra..dovrei cambiarla oppure è normale così considerando che nn ho filtro ma solo areatore 24h??
2.SE stasera inizio i trattamenti con dessamor, ditemi voi se è il caso, per gli altri due pesci dovrò necessariamente procurarmi un altro recipiente per partire con la prima dose vero?
3.a questo punto nell'acquario che resterà vuoto come mi devo comportare??

:-(

grazie mille come al solito

ambaradan 15-07-2011 14:53

una vaschetta più grande di quella che ahai lì te la porto io.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09470 seconds with 13 queries