![]() |
2 domande veloci sul DSB
buonasera, ho intenzione di avviare un dsb ma mi frenano alcuni dubbi.
Ho una vasca alta 55 cm, mi chiedo se bastino 8-9 cm di sabbia. ho bisogno di sapere che tipo di sabbia utilizzare nel dettaglio, so che ci vuole la viva, ma mi confondo leggendo di vari miscugli fatti qua e là. altra cosa: la maturazione avviene a luci spente o no? tempi di maturazione prima di inserire animali? Considerate che ci andrò molto blando con la fauna, con le rocce e tutto il resto. sarà una cosa semplice |
Diciamo che 8/9 cm può essere il limite minimo ma proprio minimo. Cerca di fare almeno 10 cm
Per la sabbia anch'io sono indeciso. C'è la viva, il carbonato e un miscuglio dei due. Diciamo che la migliore dovrebbe essere la viva ma visto i costi e i risultati ottenuti con il carbonato penso che opterò per quest'ultimo Per i tempi sono lunghi in quanto si devono costruire i batteri nei tre strati di sabbia. Nei primi strati si trasforma l'ammoniaca in nitrito e il nitrito in nitrato. Nell'ultimo strato si trasforma il nitrato in azoto che sale in superficie attraverso delle bolle. Quando vedi le bolle nello strato di sabbia vuol dire che il sistema funziona;-) PS. Spero di non aver detto una minch..:-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
io alla sabbia viva per mesi ci credo poco -28d# la maturazione puoi farla con luce da subito o con mese di buio ...... io ho sempre acceso io ti consiglio di alimentare con pochi granuli il fondo per accellerare lo sviluppo della fauna passato almeno un mese puoi misurare i valori e se sono buoni puoi iniziare ad introdurre coralli robusti e qualche alghivoro ........... tutto IMHO ;-) |
perdona la mai ignoranza.. per granuli si intende mangime vero e proprio? tipo quello che davo all'ocellaris?
Per coprire la superficie con 10 - 11 cm faccio il calcolo come con l'acqua sostituendo l'altezza con i 10 - 11 cm? è importante miscelare le varie dimensioni della sabbia? l'aragonite l'ho vista a 30 euro per sacco da 14 kg. 2 conti e arrivo a dire che risparmio con l'aragonite rispetto ad un berlinese con quintali di rocce! |
Quote:
se misceli la sabbia hai maggiore possibilità che si insediano animali diversi ......... hanno le loro preferenze |
in che senso 1,7 il peso? quanta sabbia compro? :-))
il discorso dei granuli? è mangime? |
Quote:
esempio 50 x 50 x 10 = 25 litri X 1,7 = 42,5 kg di sabbia il discorso dei granuli si inizia dalla seconda settimana a mettere pochi granuli ammollati (che scendano sul fondo) sembra assurdo sporcare adesso ma si stimola il bentos e anche i batteri accellerano lo sviluppo |
ho letto ora che il peso è 1,3 quindi verrebbero circa 70 kg =)
granuli ovvero mangime no? |
Quote:
si i granuli e mangime potresti utilizzare anche altro .......... ma con pesce o gambero triturato è facile esagerare |
senza considerare uno che vende a 20 al kg, le rocce le ho trovate a 14 nel posto più conveniente che ho visitato. Giovedì vado a lissone e chiedo a quanto le fanno. Conta che ho 330 litri d'acqua, ovvero 60 - 70 kg di rocce? bè è altino
comunque leggo che è possibile dare un boost alla crescita della fauna batterica con degli innesti di copepodi presi da altre vasche: è una cosa che aiuta realmente? perchè se è così mi allevo copepodi nel nano e ce li sbatto dentro! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl