![]() |
Filamenti bianchi dalle branchie e sul corpo
Salve a tutti.
Situazione molto critica, vasca infettata a rischio svuotamento per disinfezione. occupanti (platy e guppy) in serio rischio di vita. Presentano filamenti bianchi dalle branchie, faticano a respirare e mangiano poco. Ultimamente sono comparsi anche filamenti nella bocca. Il primo ad essere infettato è stato un platy rosso, non di nuova provenienza che presentava un filamento sulla pinna dorsale. tale platy ora è morto. I filamenti sono comparsi dopo l'immissione di nuovi pesci (platy rainbow) in vasca. Trattamento medicinale effettuato: JBL Fungol, siamo ormai al 5° giorno e alla seconda dose data il 3° giorno; nesssun risultato e nessun miglioramento. Carbone in vasca assente Filtro Askoll Pratiko 300; asca da 60 Litri, Vegetazione naturale. Avviata da quasi 3 anni. PH 7.2 KH 16 NO2 Quasi assente NO3 Assente Io sospettavo infezione da funghi, genere saprolegniacee, per questo ho somministrato JBL Fungol; dato che non ha avuto effetto o il ceppo fungino non è quello oppure non si tratta di un'infezione fungina. Potrebbe essere un'infezione batterica? In attesa ho ordinato dall'UK Waterlife Sterazin e Myxazin ma ho paura che non arrivino in tempo. Con cosa posso curare questi pesci? Vanno bene anche medicinali da farmacia se ne conoscete di adatti.. Mi rimetto a chi ne sa piùdi me. Allego delle foto. Saluti e grazie a tutti, Alessandro. Links delle foto: http://s2.postimage.org/1xf61zpb8/tn_IMG_1731.jpg http://s2.postimage.org/1xf7pj1t0/tn_IMG_1741.jpg http://s2.postimage.org/1xf9d2eas/tn_IMG_1740.jpg http://s2.postimage.org/1xfb0lqsk/tn_IMG_1739.jpg http://s2.postimage.org/1xfco53ac/tn_IMG_1738.jpg http://s2.postimage.org/1xfebofs4/tn_IMG_1737.jpg http://s2.postimage.org/1xffz7s9w/tn_IMG_1736.jpg http://s2.postimage.org/1xfhmr4ro/tn_IMG_1735.jpg http://s2.postimage.org/1xfjaah9g/tn_IMG_1734.jpg http://s2.postimage.org/1xfkxttr8/tn_IMG_1733.jpg http://s2.postimage.org/1xfmld690/tn_IMG_1732.jpg |
Se non vedo male per me quella non è un'infezione ma un'infestazione di lernea (parassiti).
Evidentemente i pesci introdotti ne erano affetti. Devi toglierli a mano con una pinzetta. Fai un bagno di acqua e sale ai pesci per intontire il parassita e lo togli con una pinzetta. Premi e ruoti delicatamente per togliere la testa. Sarà un lavoro lungo ma è il più sicuro ed usato. I vari prodotti sono piuttosto tossici. Una volta puliti vedi di alzare un po' il pH che è bassino, e in vasca per non far infettare le ferite metti un cucchiaio di sale normale da cucina/50 lt. Ciao |
Non perdere tempo o ti moriranno anche gli altri!
|
Salve.
Grazie per la veloce risposta. Come faccio ora per fare un bagno di acqua e sale ai pesci? Preparo un'altra vaschetta con la soluzione e li immergo? Se sì, in che dosi di acqua/sale e quanto devo tenere dentro i pesci? |
Usa acqua dell'acquario (che poi getterai via) e sale: 15/20 g per litro (sono circa 3 cucchiaini, 15 g) per 15 minuti circa, ciò intontirà i parassiti, che tu dovrai togliere con una pinzetta, tenendo il pesce avvolto in uno scottex bagnato preventivamente con acqua dell'acquario. Dopo l'estrazione, lasciali ancora in acqua salata per 10 minuti e poi di nuovo in acquario. Se hai solo pecilidi, anche in acquario metti un cucchiaino di sale ogni 20 litri, disinfetta e previene l'infezione della ferita. Da solo però contro la lernea non è efficace.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl