AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   paradosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311655)

fishermann 05-07-2011 21:00

paradosso
 
ciao, qualcuno ha voglia di sciogliere un mio dubbio che ho da sempre?
in pratica mi sono chiesto: come mai se uno mette un betta (5 cm) in una vaschetta di 10 litri (diciamo 30x20) commette un'atroce ingiustizia, mentre se mette un astronotus (40 cm) in una vasca da 400 litri (diciamo 150x50x60) è ok?
eppure, in proporzione, sarebbe come mettere un pesce di 8 cm nella stessa vaschetta di 10 litri (30 cm di lunghezza) del betta di prima.
#24

malù 05-07-2011 21:46

Per conto mio nessuna delle due vasche è adatta..........se i dati circa l'astronotus li hai "presi" dove penso dice che quel litraggio (adatto ad un solo esemplare) va di molto aumentato in caso di coppia o gruppo.........probabilmente è il litraggio minimo per un esemplare che da solo avrebbe una attività limitata, sinceramente non mi pare un bel ragionamento!!!!

daniele68 05-07-2011 22:54

Quote:

Originariamente inviata da fishermann (Messaggio 1060997045)
ciao, qualcuno ha voglia di sciogliere un mio dubbio che ho da sempre?
in pratica mi sono chiesto: come mai se uno mette un betta (5 cm) in una vaschetta di 10 litri (diciamo 30x20) commette un'atroce ingiustizia, mentre se mette un astronotus (40 cm) in una vasca da 400 litri (diciamo 150x50x60) è ok?
eppure, in proporzione, sarebbe come mettere un pesce di 8 cm nella stessa vaschetta di 10 litri (30 cm di lunghezza) del betta di prima.
#24

concordando con quello che ha scritto Malù , ti riferisci a qualche caso in qualche discussione ?

fishermann 06-07-2011 07:20

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060997169)
Per conto mio nessuna delle due vasche è adatta..........se i dati circa l'astronotus li hai "presi" dove penso dice che quel litraggio (adatto ad un solo esemplare) va di molto aumentato in caso di coppia o gruppo.........probabilmente è il litraggio minimo per un esemplare che da solo avrebbe una attività limitata, sinceramente non mi pare un bel ragionamento!!!!

ciao allora non mi riferisco ad una scheda in particolare (tutte le schede infatti consigliano 400 litri ad astronotus) ma ad un discorso piu' generale, che riguarda tutti i pesci di taglia grande (30-40 cm). da una parte i litraggi consigliati, 400,500,600 litri, sono proibitivi per i piu', ma a livello di proporzioni sono comunque ancora squilibrati.
tornando all'esempio del betta e del pesce di 40 cm, se un betta e' giusto metterlo almeno in un 20 litri, cioe' 40 cm di lunghezza, un pesce di 40 cm, facendo la proporzione, dovrebbe stare in una vasca di almeno 3 metri , cioe' 4000 litri (!). e allora perche' secondo tutti i siti, 600 litri bastano e avanzano? non l' ho mai capita sta cosa.
(tralasciamo il fatto che un 4000 litri non se lo puo' permettere nessuno o quasi).

Paolo Piccinelli 06-07-2011 07:39

Personalmente un astronotus in 400 litri non lo terrei mai, ma nemmeno un arowana in 600.

Non avendo la possibilità di installare una vasca da 2000 litri, scelgo altri pesci. :-)

Marco Vaccari 06-07-2011 08:10

..e poi, ragazzi!..... non c'è mica solo l'Astronotus.... ci sono decine di migliaia di specie a cui poter dedicare la vasca giusta.. ;-)

federchicco 06-07-2011 09:33

Quote:

Originariamente inviata da fishermann (Messaggio 1060997661)
e allora perche' secondo tutti i siti, 600 litri bastano e avanzano? non l' ho mai capita sta cosa.

perché altrimenti non li terrebbe quasi nessuno
sono pesci abbastanza statici ma diventano grossi
1000 litri sono proprio il minimo per farli muovere almeno un po'
poi non devi guardare le dimensioni del pesce e della vasca ma la forma del pesce e le sue abitudini
se si tratta di un pesce statico o di un grande nuotatore
a pari dimensioni una cichla deve nuotare molto di più rispetto ad un astro
i betta per esempio arrivano anche a buone dimensioni ma sono pesci che rimangono sempre nei pressi di ripari e non si muovono molto se non per mangiare
invece se prendi un utaka delle stesse dimensioni di un betta questo è abituato a farsi 50 km. al giorno viaggiando quasi sempre a buona velocità
in teoria l'acquario sarebbe adatto solo a specie molto statiche ma qui spesso scatta la territorialità
i betta sono in genere molto territoriali e non fanno avvicinare nessuno

Luca_fish12 06-07-2011 11:28

La risposta è semplice: i pesci non seguono proporzioni matematiche! ;-)

La "regola" del cm del pesce/ litro d'acqua è stata superata da un pezzo!

Bisogna vedere l'allestimento, le abitudini del pesce e le esigenze...ti potrei girare un altro esempio più "efficace": perchè un neon (4 cm) va in vasche di un metro di lunghezza? ;-)
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa da tenere in considerazione, e spesso è sottovalutata, è la forma della vasca...

Perchè se io facessi un acquario 1x1x1 metro avrei a disposizione un bel 1000 litri! Peccato che non lo potrei usare nello stesso modo di un 200x80x60 cm...che sono sempre 1000 litri praticamente!

fishermann 06-07-2011 11:41

ok, però anche il betta è un pesce molto statico, eppure metterlo in 10 litri fa inorridire le persone. non è che anche l'oscar è statico solo perchè si gira a malapena, in un 500 litri?

forse la risposta dell'utente di prima è la più corretta, cioè che in realtà questi pesci vorrebbero litraggi molto maggiori, ma nessuno li comprerebbe, e quindi anche tutte le schede si sono "adeguate" e consigliano litraggi che nella realtà dei fatti sono troppo ristretti?

Luca_fish12 06-07-2011 11:55

Diciamo che il paradosso vero è questo:

Un pesce X in 5 litri è stretto
Un pesce X in 50 litri ci sta bene
Un pesce X in 100 litri ci sta benissimo
Un pesce X in 500 litri ci sta a meraviglia
Un pesce X in 1000 litri vivrà una vita da favola
Un pesce X in 5000 litri....

La cosa è questa, è ovvio che più spazio dai a disposizione ad un animale e meglio è, l'acquario è un compromesso tra quello che possiamo tenere in casa e lo spazio minimo per un pesce X (con tutte le implicazioni dette prima) :-)

Le schede sono molto utili a mio avviso, perchè sono fatte osservando la vita del pesce e sono frutto di esperienza...certo, si leggono cose contrastanti, ma seguendo un buon sito con buone schede si ottengono ottimi risultati! ;-)







Ah, il buon sito ovviamente è AP! #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11209 seconds with 13 queries