![]() |
caradinaio
Salve a tutti vorrei allestire il mio 60l a caradinaio però non so nulla quindi ogni consiglio è ottimo dal filtro a quando e come cambiare l'acqua :D
|
Un consiglio che posso darti, permettimelo, è quello di spulciarti ben bene questa sezione e trovare più info possibili, una volta che ti sarai fatto un'idea sulla specie che vuoi provare a tenere e le condizioni migliori per essa magari riusciremo ad aiutarti più nello specifico. Si fa presto a dire caridine, ma ne esistono molte specie (e quelle commercializzate non sono che un'infinitesima parte delle esistenti) e tra esse non sono poche quelle che richiedono particolari attenzioni e/o valori!
Una volta che avrai le idee più chiare potrai descrivere un abbozzo di progetto (vasca, filtraggio, specie ecc ecc) e da qui potremo partire nel darti aiuto ;-) |
hai perfettamente ragione su questo però io volevo sapere se è come occuparsi di un acquario "normale" cioè cambi d'acqua del 20% rispetto al litraggio e che filtro consigliate voi per la varietà inizierò con le piu resistenti tanto grossomodo nn hanno bisogno di particolari cure solo che vorrei proprio sapere qual'è la manutenzione che va fatta
|
allora... parti da questo: il caridinario "perfetto", litraggio a parte (ma non scenderei sotto i 27l netti) è quello che richiede la minore manutenzione possibile! Sia per quanto riguarda le piante che per il filtro!
L'ideale sono piante che abbiano poche e/o nulle esigenze, tipo ceratophyllum, egeria densa (ora elodea), ceratopteris (che può anche essere lasciata galleggiante), muschi di tutti i tipi, galleggianti varie (salvinia natans, lenma minor, limnobium levigatum ecc ecc).... con tutte queste puoi evitare substrati fertili e fertilizzazione in colonna, limitandoti magari ad un pizzico di potassio ogni tanto! Per il discorso filtro le soluzioni sono molteplici e dipende MOLTO anche dal litraggio della vasca che andrai a fare! Puoi optare per un sovradimensionato filtro a zainetto nel quale proteggerai l'aspirazione mettendo la spugna di un filtro ad aria sul pescaggio o un cubotto di spugna medio-fine .... oppure un filtro esterno (protetto allo stesso modo) o ancora una coppia di filtri ad aria.... dipende dalla vasca... i filtri ad aria sono perfetti ad esempio se hai un'acqua con ph leggermente acido o hai fondo allofano (che acidifica) proprio perchè disperdono molta co2 e quindi fanno rialzare il ph! Parti da queste considerazioni e leggiti un po' di robe... trovi molte info anche su altri lidi, alcuni dei quali trattano l'argomento caridine nello specifico! Ma, in tutti i casi, anche su questa board ci sono molte informazioni e, riflettendo su quanto leggerai, troverai sicuramente tutto quanto ti serve! Un caridinario che offra le migliori condizioni alle bestiole è una vasca "essenziale", spesso non molto estetica ma funzionale! Sono animali sensibili ai metalli e per questo sono da preferire piante che non richiedano fertilizzazione né fondo fertile! Hanno bisogno di un OTTIMA concentrazione di ossigeno, ecco perchè sono ideali piante a crescita rapida come il ceratophyllum e la ceratopteris, che sottraggono anche sostanza dall'acqua (po4, no3 ecc ecc)... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl