AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Sesso pterapogon kauderni??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3099)

silvietta83 10-04-2005 15:53

Sesso pterapogon kauderni???
 
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto: nel mio aquario ho un piccolo pterapogon e parlando con il mio negoziante mi ha detto che la riproduzione è abbastanza facile in vasca, però non mi ha voluto svelare il segreto per riconoscere il sesso di tali pesci e abbiamo indetto una sfida (siamo molto in confidenza!): se fossi riuscita a capire la differnza mi avrebbe regalato un altro pesciolino per tentare la riproduzione.
Ora io, ma soprattutto il mio povero single -e26, abbiamo bisogno di voi!!

Grazie mille :-)

teratani 10-04-2005 18:07

Ciao ti linko:


http://www.malawicichlidhomepage.com...n_kauderni.htm
http://www.coralscience.it/ART-Ptera...Pterapogon.htm

cmq il sesso se nn mi ricordo male si distingue dalla prima pinna.. nn mi ricordo essattamente però se quello con la pinna + lunga è il maschio o la femmina... #12 #12

silvietta83 10-04-2005 19:02

Grazie mille i siti sono molto belli, specialmente il secondo!
Spero proprio di riuscire a farlo accoppiare, sarebbe bellissimo; ho visto che anche tu ne hai uno nella tua vasca, hai mai provato a farlo riprodurre?

A presto e grazie ancora

masck 11-04-2005 01:29

"The sexes are not much differentiated but may be distinguished by the males slightly larger size and the girth of gravid females"

Pfft 11-04-2005 09:59

Allora.. i kauderni si possono riconoscere.. ma non sempre è facilissimo anche perchè spesso gli esemplari che arrivano in negozio non sono ancora "sessualmente" maturi .
Secondo il Dr.Frank Marini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 12-14 mesi.
Sempre secondo lui (che li ha allevati e ha scritto vari articoli al riguardo) il modo migliore per riconoscerli è osservarli per bene dal fianco .
I maschi hanno la mascella + squadrata e più grossa delle femmine il cui profilo è molto più arrotondato .
Inoltre sempre i maschi hanno la seconda dorsale molto + sviluppata che le femmine.

silvietta83 11-04-2005 17:22

In tal caso sarebbe molto difficile cercare l'esemplare di sesso opposto perchè comprandoli inseme il paragone risulta più semplice, ma prendendoli separatamente.... la vedo dura :-( ; uffa va bè, correrò il rischio, tanto non sono pesci aggressivi quindi se anche dovessero essere dello stesso sesso... amen.

Grazie a tutti

Pfft 11-04-2005 19:15

Se dovessero essere 2 maschi quello dominante ti ammazzerebbe l'altro in pochi giorni...

silvietta83 11-04-2005 20:03

Oh cavolo non lo sapevo!! Grazie per avermelo detto

antias 14-04-2005 11:58

Dubbi kauderni !!
 
Ormai si sostiene che sia facile allevarli, ma a me non risulterebbe tanto.
Cosa gli date da mangiare ?, i miei il secco non lo vogliono accettare.
Da quanto tempo li avete ?
Siete arrivati almeno alla deposizione delle uova ?

in attesa di Vs. esperienze vi saluto :-)

silvietta83 14-04-2005 12:02

Ciao, bè, io ne uno solo per il momento e sta benone, mi fa molto ridere perchè principalmente gli do secco che mangia a forza, ma quando gli do l'artemia impazzisce veramente! E' troppo simpatico! L'ho comprato da un negoziante che era riuscito a riprodurli in vasca e quindi è abbastanza piccolo ma da quando ce'ho (almeno un mesetto e mezzo) è cresciuto moltissimo.
Per la mia esperienza è un pesciolino abbastanza facile. :-D
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11416 seconds with 13 queries