AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Pesce con escrescenze bianco-trasparenti su dorso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309498)

Ayanamy 21-06-2011 14:26

Pesce con placche di silicio bianco-trasparenti su dorso
 
Ciao,
ho un caracide (un Armstrongi) con delle escrescenze di SILICIO .. si, esattamente di silicio, o comunque qualcosa di simile, come il vetro, di circa 0,5 millimetri di spessore sul dorso, vicino alla coda.
Ecco le foto
http://www.investireoggi.it/forum/im...3086590441.png
http://www.investireoggi.it/forum/im...3086591023.jpg

Questo caracide è così da circa 9 mesi!. Inizialmente, temendo un fungo, lo trattai subito con Dessamor, un antifungino e lo combinai pure con un antibiotico tipo il Furadantin, ad ampio spettro.
Ma non ci fu un miglioramento che io potessi vedere con chiarezza (ma non sono un esperto).

Un secondo caracide, anche lui con lo stesso problema, trattato anche lui, è questo:
http://www.investireoggi.it/forum/im...3086590092.png


Pertanto pensai 9 mesi fa che fossero escrescenze vere e proprie, di carne, magari dovute ad una malattia della pelle.

PERCHE' DICO CHE E' SILICIO - Perchè il secondo pesce è morto poco tempo fa, e sono andato a toccare la zona... con mia enorme sorpresa quella escrescenza, cercando di tirarla via con l'unghia si è staccata.. e mi sono ritrovato in mano una scaglia di qualcosa simile al silicio, al vetro.
Insomma qualcosa di duro, abbastanza trasparente, simile al silicio, era attaccato alla sua pelle, tanto che sotto non c'erano scaglie ma la nuda pelle.


Il pesce mangia, nuota, anche se la sua postura, come si vede dalla prima foto, è piuttosto inclinata .. è come se la coda tendesse ad andargli leggermente giù, come se gli pesasse.
Ultimamente sembra stanco .. come se il continuo sforzo di tenersi a galla gli pesasse sempre di più.

Vorrei avere un consiglio su cosa fare. Grazie :-)

crilù 21-06-2011 19:08

Io proverei con il Bactopur (on line su Zooplus.it) prima di ripassare ad un antibiotico uso umano.
Queste bolle sono trasparenti come fossero piene d'acqua?

Ayanamy 21-06-2011 19:39

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060970726)
Io proverei con il Bactopur (on line su Zooplus.it) prima di ripassare ad un antibiotico uso umano.
Queste bolle sono trasparenti come fossero piene d'acqua?

Si, esatto, sembrano trasparenti .. se noti bene nelle foto, soprattutto quella ingrandita, si vedono le scaglie sotto.
Ho una qualche sensazione che non possa trattarsi di una infezione, in quanto una infezione non lascia vivo un pesce per 9 mesi. Le infezioni o guariscono, o uccidono, non c'è la stasi.
Sbaglio?

crilù 21-06-2011 20:45

No, non sbagli :-)
Malattia da gas non è perchè si cura con dei normali cambi d'acqua e poi non dura 9 mesi.
A volte ci sono dei disturbi che è difficile collocare e si passa oltre.
Ti consigliavo il Bactopur per poter dire di averle tentate tutte, dopo di che se non ci sono miglioramenti lascerei perdere, ciao

Ayanamy 22-06-2011 02:06

L'ho messo in vasca di quarantena con Aquafuran, che è la stessa cosa del Bactopur, e Dessamor. Giusto per non lasciarlo senza alcun tentativo, ma senza capire cosa sia realmente quella roba che ha addosso è dura fare la cosa giusta.

crilù 22-06-2011 10:42

Guarda queste foto, in particolare la terza della prima fila. Potrebbero anche essere linfocisti.

Ayanamy 22-06-2011 11:29

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060971609)
Guarda queste foto, in particolare la terza della prima fila. Potrebbero anche essere linfocisti.

Scusa crilù, non ci sono le foto -20 ma comunque sono riuscito a trovare delle foto in giro.
E devo dire che i sintomi corrispondono piuttosto bene.
Se fosse così sarebbe davvero una orrenda notizia, visto che un virus si trasmette.
Sinora, nei 9 mesi, non c'è stata alcuna trasmissione agli altri pesci.
Ho la lampada UV da una settimana circa, la sto usando in tutti gli acquari .. se è linfocisti, devo dire che mai oggetto fu più utile.

Sto cercando la cura per la linfocisti .. ma leggo che non c'è, se non tagliare con una lametta le cellule .. ma non sono sicuro sia una soluzione, e non sono sicuro di poterlo fare.

crilù 22-06-2011 14:22

Oddio che scema...:-( scusa...
Comunque ti sei arrangiato. Detto fra noi mi pare però che il pesce se le tenga per se 'ste cisti.
Perlomeno è un disturbo non molto frequente e non mi pare così infettivo.
Ora ricerco le immagini che ti dicevo
http://www.google.it/search?q=linfoc...w=1024&bih=649

la terza in alto da sx

Ayanamy 26-06-2011 20:58

Ciao,
aggiorno la situazione. Dessamor e Aquafuran non hanno prodotto effetti visibili.
Forse, ma proprio forse, il pesce stava andando ad avere infiammazione alla vescica natatoria, perchè lo vedevo un pò troppo in verticale (rispetto alla normale postura, non era mica a candela, ma la coda tendeva ad abbassarglisi) prima della cura.
Ora la coda tende sempre a stare bassa, e sembra che gli pesi, ma forse meno di prima.

Ho rimesso il pesce in vasca, ed è attivo. Ieri l'ho nutrito con diverse larve di zanzara, e le ha mangiate stravolentieri.
Oggi piselli bolliti, e li ha mangiati.
Insomma, il pesce va avanti, sicuramente fa più fatica degli altri perchè per non far andare giù la coda deve sbattere le pinne più spesso, ma per il momento è attivo e mangia.

crilù 26-06-2011 21:12

Io di più onestamente non saprei che fargli sai?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29463 seconds with 13 queries