AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   sostituire vallisneria gigantea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308788)

Miranda 16-06-2011 13:31

sostituire vallisneria gigantea
 
Ciao, nella mia ricerca dell'acquario-per-gente-pigra :-)) ho impostato la mia vasca più grande con le piante più facili che potevo trovare.
Ora ho una foresta di cryptocoryne bellissime, qualche anubias nana legata su un legnetto e un angolo di vallisneria gigantea che è davvero "gigantea", mi copre gran parte della superficie e il risultato è che sotto c'è poca luce, vabbè che ci sono solo crypto, ma preferirei un pò più di spazio in superficie. E siccome non ho tempo di stare a potare dal basso le lunghe foglie, e la vallisneria dal canto suo stolona piuttosto spesso, vorrei sostituirla con una pianta alta ma non esagerata, che sia calciofila (uso acqua di rubinetto), e bisognosa di poca luce (2 neon da 18 watt ciscuno) e di niente CO2 aggiuntiva. Non mi piace il microsorum. Il ceratophillum mi piace, ma non voglio stare a ripiantarlo tutte le volte che si stacca dal fondo.
Avevo pensato alla vallisneria spiralis, ma magari posso trovare un'altra pianta che faccia un effetto forestoso e sia rustica abbastanza da vivere nella mia vasca. Qualche idea che non sia una pianta di plastica? Non so, ogni tanto escono sul mercato piante nuove, ed io ultimamente sono poco aggiornata :-))

babaferu 16-06-2011 15:58

ciao cara! abbiamo la stessa vasca per pigre! solo che io ho microsorum al posto di anubias, e tanto ceratophillum (galleggiante).... l'ho provata anche io la vallisneria gigantea, ma ora l'ho sostituita con la spiralis, mooolto meglio e mooolta meno manutenzione.
all'inizio arginavo la foresta, ora.... la vasca è una foresta.

baci, ba

Miranda 17-06-2011 11:04

Ciao ba!!! Che bello risentirti!
Sarei curiosa di vedere una foto.
Il ceratophillum l'avevo preso in un lago, ma poverello, è piuttosto stentato, sebbene dopo l'inserimento si fosse acclimatato, è cresciuto molto lentamente, ma non è un bel vedere non essendo la varietà a foglie lunghe che a me piace tanto.
Quindi vado di vallisneria spiralis? Quanto arriva ad essere alta? Dato che forse non ci metterei galleggianti vorrei che arrivasse fino al bordo vasca o quasi

babaferu 17-06-2011 11:07

la mia vallisneria spiralis arriva sui 70 cm.... piega in superficie ricoprendone una parte.
stasera provo a mettere una foto.

baci, ba

Miranda 17-06-2011 11:26

allora andrebbe bene anche per la mia vasca :-)

mucchina 17-06-2011 14:31

Ciao...io ho entrambe in vasca, gigantea e spiralis.....sinceramente mi porta più lavoro di potatura la spiralis che la gigantea....la spiralis cresce più velocemente e stolona di più ( almeno nella mia vasca), spesso son costretta ad estirpare le piante intere....invece la gigantea sembra più ingombrante per via delle foglie più larghe ma in realtà cresce e stolona meno....
da qualche mese ho provato a potarle entrambe....le foglie son rimaste sane, forse per il fondo fertile che ha fortificato le piante....così riesco a mantenere entrambe le specie in vasca....

http://s3.postimage.org/2jxonfnyc/DSCF0357.jpg

http://s3.postimage.org/2jzdubi84/DSCF0378.jpg

Miranda 17-06-2011 21:23

Ciao mucchina :-))
Accorcio anch'io le foglie della vallisneria, ma sto attenta a non accorciarle tutte insieme perchè poi ciascuna foglia una volta tagliata si blocca, e poi si rovina gradualmente. Io della mia vallisneria non ho tolto le piante figlie, c'era spazio e s'è infoltita creando un bell'effetto, il problema sono le foglie lunghe che mi coprono la luce. Vorrei provare ad inserire anche la spiralis, vedere come si comporta e poi eventualmente togliere la gigantea. Tendo a mettere le mani in vasca il meno possibile ormai.

Felix7 17-06-2011 21:59

Piante acquatiche
 
ciao sono felix7 vendo o scambio piantine acquatiche come microsorum,cryptocoryne,anubias ecc...... ciao chi è interessato mi scriva sul forum...:-))

http://s4.postimage.org/1n3o0pcys/image.jpg

mucchina 17-06-2011 23:59

Quote:

il problema sono le foglie lunghe che mi coprono la luce
la stessa cosa ti farà anche la spiralis...però se hai questa curiosità e giustamente vuoi provare perchè no.....come lunghezza della foglia secondo me non siamo molto distanti ma almeno la larghezza è minore....peccato non esser vicine altrimenti te ne regalerei un secchio..:-))

babaferu 18-06-2011 10:55

a me la gigantea arrivava a.... 3 metri!!! veramente, le foglie mi facevano 2 volte il giro della vasca.
la spiralis mi arriva a 70 cm. cambia un bel po': con la gigantea avevo ormai uno spesso strato di foglie in superficie, con la spiralis ho metà vasca coperta (più o meno). insomma, molto dipende anche dalla vasca, a quanto pare.
io ho 0.5 watt/litro, fertilizzo dennerle a metà dose (ehm devo anche dire "quando mi ricordo") nutriballs nel fondo fertile ormai inerte, niente co2. acqua di rubinetto (gh 9 kh 8, ph 7.5)
la mia gigantea l'ho scambiata con la spiralis di uno che aveva un 600 lt.
eh scusa miranda non ho ancora risolto per la foto...
ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09712 seconds with 13 queries