![]() |
Cianobatteri
Ciao a tutti,
sto lottando oramai da un mese con i ciano, ma più li tolgo e li aspiro, e dopo 2/3 giorni si ripresentano. sto limitando il cibo. ho addirittura fatto un cambio da 30 litri, su 100 netti del mio acquario, in quanto alcuni pesci presentavano sintomi di ichtyo, e ho dovuto fare un ciclo di faunamor. I valori sono : PH: 6,8/7 KH: 6 GH: 8 NO3: 0/5 NO2: >0.01 somministro co2 erogando 16 bolle al minuto fertilizzo ferropol della jbl ad ogni cambio d'acqua in dosi consigliate.(siccome sta finendo vorrei cambiare fertilizzante..cosa consigliate?non vorrei però spendere cifre folli non avendo piante esigenti) periodo di illuminazione da 12.30 - 21.30, luce lunare 20.30#13.30 cosa posso fare?le piante comunque stanno crescendo, addirittura l'echinodorus "ha cacciato" le nuove piantine. qui vi posto alcune foto, spero che da queste riusciate a capire se la situazione è più o meno critica e dove posso intervenire. http://s2.postimage.org/6sf0s8kk/foto_1.jpg http://s2.postimage.org/6sgobl2c/foto_2.jpg http://s2.postimage.org/6sibuxk4/foto_3.jpg http://s2.postimage.org/6sjzea1w/foto_4.jpg http://s2.postimage.org/6slmxmjo/foto_5.jpg http://s2.postimage.org/6tdr2ixw/foto_1.jpg http://s2.postimage.org/6tfelvfo/foto_2.jpg Ciao |
Ciao! Ti do un consiglio che a me è servito moltissimo: copri le zone "attaccate" dai ciano. Coprile con qualsiasi cosa, io ho usato piattini girati, sassi, piccoli coperchi di contenitori in plastica ecc ecc. Non è un bel vedere ma solo togliendogli la luce se ne andranno del tutto, come vedi per quanto tu possa aspirarli una minima parte ci rimane sempre così si ripresentano più di prima... Cerca inoltre di deviare il flusso della pompa affinchè anche la zona centrale e bassa della vasca abbia un discreto movimento (la mia pompa ad esempio queste zone le evita proprio -28d#). Io sospenderei anche la fertilizzazione ma per un atto così drastico aspetta pareri più competenti.
|
grazie per il consiglio.,..ci proverò subito e vi farò sapere.
|
ciao a tutti!
ahimè la situazione non migliora, anzi peggiora! i piattini devo dire che funzionano, però i ciano sono anche sulle piante,sui vetri e in altri posti dove non riesco a coprire! e inoltre appena ora ho visionato l'acquario, che era spento e ho visto un sacco di melanoides tubercolata. il fatto è che il cibo ne do giusto un pizzico e controllo che non cada niente..gli no3 sono minimi.. insomma non riesco a trovare il motivo! mi tocca spegnere le luci per qualche giorno? se riesco domani vi posto altre foto! grazie per la disponibilità, saluti |
Prendilo con le pinze mi raccomando , ma i No3 a zero non è buona cosa per le piante .
Dovresti avere un valore almeno sopra i 10mg/l ed in rapporto 10:1 con i Po04 . Ripeto , prima di somministrare Nitrati e Fosfati , specie in una vasca compromessa , aspetta conferma e pareri più autorevoli di quelli di un neofita quale sono io . |
vai con eritromicina già usata su 2 acquari diversi non c'è problema coa 1 settimana se ne vanno per sempre!!!!!!!!
|
Quote:
Leggendo l'elenco delle tue piante, si capisce chiaramente come si nutrono i Ciano. Per la tua vegetazione basterebbe l'acqua del rubinetto, a fertilizzare, mentre tu stai usando addirittura i dosaggi sull'etichetta. Uccidere i Ciano è inutile e sbagliato. Inutile perché tornano il giorno dopo, se persistono le condizioni. Sbagliato perché sono tuoi amici, per quanto brutti da vedere. Stanno assorbendo tutto l'eccesso di Ferro, Zolfo, Potassio, ecc. ecc. che hai introdotto con la fertilizzazione, e che le piante non hanno assorbito. Se vuoi risolvere in tempi brevi, mettici un paio di "belve"... tipo Cabomba, Egeria, Ceratophyllum... quelle cose lì. Ma se lo fai, devi ridurre i cambi. I tuoi Nitrati sono troppo bassi per loro. |
sospendi la fertilizzazione almeno per 10 giorni, e ritorna ad un regime normale di cambi d'acqua.
Poi introduci delle piante galleggianti (ottimo il ceratophyllum come già consigliato), fanno ombra ed assorbono l'eccesso di microe macroelementi. La lettura no3 zero è perchè i ciano assorbono tutto in fretta, ma di azoto la vasca ne sta producendo... altrimenti non avresti i ciano. ;-) l'eritromicina?!? sì, uccide i ciano... ma anche l'acido muriatico lo fa. Bisogna poi vedere se per il sistema vasca fai più danni che altro... #13 |
già nell'acquario sono presenti l'egeria e la pistia stratiotes..solo che si presentano ciano anche su di loro, a proposito con la pistia come mi comporto se è piena di ciano nelle radici?le taglio?..facevo molti cambi per eliminare i ciano..
Dunque ogni quanto faccio i cambi d'acqua?due settimane?3 settimane?o faccio i test no3 ogni settimana finchè non raggiungono un determinato valore?e di quanti litri su 100 netti dell'acquario? grazie |
ecco delle foto aggiornate..come potete vedere la situazione non accenna miglioramenti..
http://s2.postimage.org/eqw8pvok/foto_1.jpg http://s2.postimage.org/eqxw986c/foto_2.jpg http://s2.postimage.org/eqzjsko4/foto_3.jpg http://s2.postimage.org/er17bx5w/foto_4.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl