![]() |
tensione di lavoro dei led
ciao,
da specifiche si vede che hanno un range di funzionamento: es. quelli di statisled da 3.2 a 3.7. In che senso? Se li alimento a 19v e in serie c'e' LM317 (che succhia 3v) avanza 16v che posso usare: - 5 led a 3.2v ma sono precisi precisi! - 4 led a che tensione? e quello che avanza? Grazie |
Se con LM317 fai un generatore di corrente costante....il problema non si pone perchè adatta la tensione di uscita mantenendo la corrente costante a quella impostata....stai solo attento che è un regolatore lineare e non switching...per cui va ben dissipato perchè scalda abbastanza
|
Grazie,
il problema e' anche il consumo di corrente, perche' ti brucia una potenza pari alla tensione che "avanza" dal fornito all'usato per la corrente che passa, quindi mi perdo un 20/30% in calore. In piu' vorrei porre un potenziometro per variare la luminosita' ma per quelle correnti costa e visto che me ne servono un po', come costo meglio andare su alimentatori stabilizzati a tensione e corrente (ambedue variabili). |
per variare la luminosità dei LED dovresti usare i driver appositi muniti di entrata dimmerabile, o PWM (ma devi usare un micro tipo arduino o simili) oppure lineare 0 - 10 volt....che puoi collegare ad un semplice potenzioemtro.
|
Se usassi il driver, sono d'accordo con te -> potenziometro o Arduino.
Se invece opto per LM317 come limitatore di corrente, per variare questa "dinamicamente", senza cambiare la resistenza, dovrei usare un potenziometro. Giusto? Ma cambiando la corrente di alimentazione dei led si rischia di variare il colore oltre alla durata e calore? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl