AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Aiuto parte elettrica ventole di raffrettamento!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308077)

danicomposite 11-06-2011 17:16

Aiuto parte elettrica ventole di raffrettamento!!!
 
Salve a tutti, sono impegnato nella realizzazione di un impianto di raffreddamento a ventoline per la vasca piccola. Ho posizionato sul coperchio due ventoline da 8 arctic F8 PRO e sto facendo la parte elettrica.

C'è, però, un problema: in uscita dalle ventole ci sono tre cavetti (giallo, rosso e nero) che vanno allo spinotto .
Io ho connesso il rosso al rosso dell'alimentatore 12V ed il nero al nero. La prima ventolina è partita ma dopo un po' s'è fermata. La seconda non è proprio partita (le ho provate singolarmente). Ho provato ad invertire l'alimentazione e niente. L'alimentatore è sufficientemente potente, la tensione è giusta (misurata col tester), ma le ventole non vanno. Ovvero, quando applico la tensione, le ventole si muovono un po', ma non girano: rimangono inchiodate, se le ruoto con le dita oppongono resistenza come se vogliono fermarsi, mentre non alimentate girano tranquillamente a folle. Quindi il problema non dovrebbe essere meccanico.

Qualcuno sa spiegarmi dov'è il problema?#06#06#06#24#24#24

mariano1985 11-06-2011 18:29

sei sicuro che siano ventole a 12v e che il tuo alimentatore sia a 12v?

Il cavetto giallo serve ai pc per leggere gli RPM della ventola, a te non serve.

se vuoi fare la prova collegale al pc per vedere se vanno...

danicomposite 11-06-2011 18:43

L'alimentatore è OK e coerente con la tensione delle ventole.

mariano1985 12-06-2011 01:54

allora probabilmente la potenza di uscita dell0alimentatore è troppo bassa per l'assorbimento delle ventole,anche se mi sembra assurdo dato che assorbono pochissimo!

Alternativa è che le ventole siano difettose, anche se due su due mi sembra strano.

Controlla il voltaggio dell'alimentatore quando ci sono le ventole collegate:ne avevo uno che a vuoto segnava 12v ma quando ci collegavo qualsiasi cosa, il voltaggio scendeva drasticamente e non era quindi in grado di alimentare l'apparecchio.

Per toglierti il dubbio collega le ventole ad in pc e vedi se vanno. se loro fungono, allora il problema è l'alimentatore.

Da dove hai preso l'alimentatore?
------------------------------------------------------------------------
Dubbio:
ma i tre cavetti partono dal circuito della ventola oppure intendi i colori dei molex del pc?

Perchè se ci fosse il molex passante, questo ha 4 fili: giallo, nero, nero, rosso.

In questo caso devi prendere il giallo e il primo nero, quello vicino al giallo. Il secondo nero e il cavo rosso invece son solo passanti per portare la corrente dal molex femmina al molex maschio...
------------------------------------------------------------------------
Se la tua ventola ha una spina di questo tipo, devi alimentare il giallo con i +12v e il primo nero con la massa

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...00px-Molex.jpg

oni305 12-06-2011 12:24

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 1060950814)
sei sicuro che siano ventole a 12v e che il tuo alimentatore sia a 12v?

Il cavetto giallo serve ai pc per leggere gli RPM della ventola, a te non serve.

se vuoi fare la prova collegale al pc per vedere se vanno...

è sicuramente una normalissima ventolina tachimetrica

il cavo giallo non ti interessa

solitamente quando le ventole fanno questo scherzo sono guaste, prima di tutto verificherei che siano effettivamente ventole da 12V e che l'alimentatore sia almeno da 500mA oppure 1A ancora meglio

danicomposite 13-06-2011 09:35

Ragazzi, la potenza dell'alimentatore è esuberante (parliamo di ca 4A) e la tensione l'ho misurata, è 12,10/12,20 Vdc. La ventola è a tre poli (giallo rosso e nero). L'ho provato con un'altra ventola da 12cm e va bene. Temo che avendo provato ad invertire la polarità per far ruotare le ventoline in senso opposto, possa averle danneggiate. Che ne pensate? Avete mai provato ad invertire la polarità di alimentazione?

L'alternativa può essere che, sempre per aver invertito la polarità di alimentazione, possa essersi creato un campo magnetico opposto che praticamente inchioda la ventola. Ora ho provato a lasciare i cavetti della ventola cortocircuitati (senza l'alimentazione, ovviamente) per evitare che effetti capacitici influenzassero il suo comportamento.

Ma vorrei una aiuto da chi le usa più spesso, perché il mio dubbio è sull'inversione di polarità!!!:-( Voi l'avete mai fatto? ...e dopo son morte come le mie??

oni305 13-06-2011 21:52

Quote:

Originariamente inviata da danicomposite (Messaggio 1060953596)
L'ho provato con un'altra ventola da 12cm e va bene. Temo che avendo provato ad invertire la polarità per far ruotare le ventoline in senso opposto, possa averle danneggiate. Che ne pensate? Avete mai provato ad invertire la polarità di alimentazione?

Puoi buttarle, invertendo l'alimentazione hai bruciato quell'integrato che c'è al loro interno essenziale per farle funzionare -28


--->LINK<---


Nota: Per invertire il flusso d'aria si gira direttamente tutta la ventola

danicomposite 15-06-2011 10:20

Qualcuno c'ha 10 minuti per venire a sputarmi in un occhio!!!!

Comunque grazie per la dritta!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13127 seconds with 13 queries