AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   test iodio e stronzio... incubo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307601)

ictalurus_melas 08-06-2011 17:07

test iodio e stronzio... incubo
 
salve vorrei discutere dell argomento test ma non i classici del KH PH MG CA NO3 NO4 PO4 ma bensi di quelli probabilmente meno acquistati come ad esempio BORO STRONZIO IODIO..

a quanto pare per quest ultimi salifert ha creato qualcosa di davvero complesso e a quanto dicono un po' tutti anche moolto poco preciso...

detto questo a cosa dobbiamo affidarci? esiste qualche prodotto che misuri questi valori e che sia ufficialmente valido?? o dobbiamo aspettare luscita dei vari fotometri per vasche marine della HANNA??

io sono convinto che per quanto sia di buona qualita' il sale ci sono degli elementi che vanno comunque integrati.. e guarda caso parliamo propo degli elementi che risultano essere piu difficili da misurare come ad esempio IODIO e STRONZIO..

partendo dal concetto che prima di integrare bisogna sapere effettivamente quali sono i valori (almeno in linea di masima) voi come ovviate a questo problema? cosa usate per misurare i suddetti valori??

grazie in anticpo :)

ciccio9-9-06 08-06-2011 18:02

Quote:

Originariamente inviata da ictalurus_melas (Messaggio 1060944351)
salve vorrei discutere dell argomento test ma non i classici del KH PH MG CA NO3 NO4 PO4 ma bensi di quelli probabilmente meno acquistati come ad esempio BORO STRONZIO IODIO..

a quanto pare per quest ultimi salifert ha creato qualcosa di davvero complesso e a quanto dicono un po' tutti anche moolto poco preciso...

detto questo a cosa dobbiamo affidarci? esiste qualche prodotto che misuri questi valori e che sia ufficialmente valido?? o dobbiamo aspettare luscita dei vari fotometri per vasche marine della HANNA??

io sono convinto che per quanto sia di buona qualita' il sale ci sono degli elementi che vanno comunque integrati.. e guarda caso parliamo propo degli elementi che risultano essere piu difficili da misurare come ad esempio IODIO e STRONZIO..

partendo dal concetto che prima di integrare bisogna sapere effettivamente quali sono i valori (almeno in linea di masima) voi come ovviate a questo problema? cosa usate per misurare i suddetti valori??

grazie in anticpo :)



ciao,io uso quello della salifert,e dopo che mi sono fatto spiegare la 1 volta ti posso garantire che è più semplice di quel che credi...
basta avere le istruzioni giuste!
io subito ho stampato qll vecchie e non ti dico...
se hai qlc dubbio se vuoi ti aiuto...
ormai sono un esperto!!!!!!
sono solo un po' lunghi....


http://www.reefportal.it/immagini/test/1105.png

ictalurus_melas 08-06-2011 18:41

ma alla fine sono abbastanza precisi???

ciccio9-9-06 08-06-2011 18:42

direi di si

http://www.reefportal.it/immagini/test/1105.png
------------------------------------------------------------------------
cosi ho letto e mi dice il negoziante...di cui mi fido

http://www.reefportal.it/immagini/test/1105.png

ictalurus_melas 08-06-2011 18:48

chiedevo appunto perche li dovrei acquistare e prima di spendere soldi a vuoto volevo sapere se cerano marche piu affidabili.. peccato che la tropic marin non li fa..

in tutti i modi se hai le istruzioni esatte magari passamele saresti gentilissimo :)

cmq 1 volta a settimana quando facciamo i test ma quanto tempo ci parte!?! :P

ciccio9-9-06 08-06-2011 21:55

Quote:

Originariamente inviata da ictalurus_melas (Messaggio 1060944652)
chiedevo appunto perche li dovrei acquistare e prima di spendere soldi a vuoto volevo sapere se cerano marche piu affidabili.. peccato che la tropic marin non li fa..

in tutti i modi se hai le istruzioni esatte magari passamele saresti gentilissimo :)

cmq 1 volta a settimana quando facciamo i test ma quanto tempo ci parte!?! :P

io ci metto almeno 45 min!!!
------------------------------------------------------------------------
SALIFERT STRONZIO TESTATTENZIONE: Il reagente del flacone Sr-1 contiene idrossido di soda caustica ed è altamente irritante per la pelle e gli occhi.

risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 10 gocce del reagente Sr-1 ed agitare x 10sec, aggiungere 1 cucchiaino (in dotazione) di reagente Sr-2 ed agitare 10 sec, prendere la siringa senza nastro colorato e agganciare la punta di plastica, prelevare 1cc del reagente Sr-3 aggiungerlo in provetta e miscelare per 15sec, riprelevare 1cc del reagente Sr-3 ed inserirlo goccia a goccia nella provetta finche il colore dell'acqua da testare non passa dal rosa al blu persistente, se invece il colore non vira o ritorna rosa, riempire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continuamente, aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua dal rosa al blu persistente, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare energicamente x 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo
------------------------------------------------------------------------
Test Iodio:
· 1)Mettete nella provetta 1 ml d’ acqua del vostro acquario .
· 2)Aggiungete 1 goccia di I2-2 e agitate dolcemente per 10 secondi.
· 3)aggiungete 6 gocce di I2-3 e mescolate dolcemente ancora per 10 secondi
· 4)Attendete 3 minuti. Se, a questo punto, guardando la provetta di lato vediamo un colore blu/verde, significa che il valore è maggiore di 0.2ppm
· 5)Aggiungete 5 gocce di I2-2 e mescolate per altri 10 secondi
· 6)Aspettate 30 secondi
· 7)Comparate con la scala colorimetrica.


Dopo ogni test sciacquate almeno una dozzina di volte la provetta in acqua dolce (del rubinetto o d’osmosi).

ictalurus_melas 09-06-2011 05:29

ottimo sei stato gentilissimo grazie mille ;)

egabriele 09-06-2011 09:08

Io iodio e stronzio non li misuro.

Integro il primo secondo le dosi indicate sulla confezione (in quanto con schiumatoio e luce a quanto ho capito non ci sono grossi rischi di sovradosaggio se uno non esagera proprio).

Il secondo uso circa 1/3 della dose consigliata, proprio per non incorrere in sovradosaggi.


Io credo che siano gia' abbastanza approssimativi i test principali per andarsi ad impelagare (e spendere) in test ancora piu' aleatori.

ictalurus_melas 09-06-2011 13:15

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1060945764)
Io iodio e stronzio non li misuro.

Integro il primo secondo le dosi indicate sulla confezione (in quanto con schiumatoio e luce a quanto ho capito non ci sono grossi rischi di sovradosaggio se uno non esagera proprio).

Il secondo uso circa 1/3 della dose consigliata, proprio per non incorrere in sovradosaggi.


Io credo che siano gia' abbastanza approssimativi i test principali per andarsi ad impelagare (e spendere) in test ancora piu' aleatori.

hai ragione.. la mia paura e' che questi test siano ancora meno precisi dei classici test obbligatori..

in poche parole bisognerebbe conoscere la propria vasca ed andare ad occhio giusto?

dimaurogiovanni 09-06-2011 14:48

ciao non sono male i test della salifert ,devi solo prenderci la mano .comunque una mano la danno a sapere che valori hai in vasca ,anche se un po' approssimativi .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14490 seconds with 13 queries