![]() |
Avannotti Trichogaster lalius (ex Colisa) come faccio?
Ciao a tutti! Dunque, la mia coppia di Colisa lalia mi ha deposto di nuovo ieri sera. Io vorrei provare a far crescere i piccoli. Ma i problemi sono due. Non so esattamente cosa dargli da mangiare, settimana scorsa in vista del lieto evento ho messo sul balcone un boccione per una coltura di rotiferi ma qualcosa dev'essere andato storto perchè non si sono formate alghe, forse perchè è stato nuvoloso tutto il tempo... Ho in avvio anche un allevamento di artemie ma i naupli sono troppo grossi per i primi giorni. Che gli posso dare?
Ieri ho pescato inavvertitamente un avannotto, suppongo sia dell'accoppiamento di circa una settimana fa, e lo messo in una vaschetta a parte. Ho provato a darci dell'uovo polverizzato. Va bene per loro? Il secondo problema è che non posso lasciare i piccoli in vasca. Oltre ai genitori ci sono infatti nove Hemigrammus bleheri! Quindi, dove li metto? Posso allestire una vasca in poco tempo ma sono così piccoli che neanche li vedrei lì dentro... Non so bene come fare. |
potresti prendere qualche spunto da qui:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/colisa.asp Come avevi preparato il boccione? Il fatto che non ci siano alghe non significa che non ci siano alimenti per i tuoi piccoli. L'avannotto di una settimana in genere è già in grado di mangiare naupli di Artemia |
Bell'articolo, da lì avevo preso spunto per il boccione.
L'ho preparato mettendo 5L d'acqua presa dall'acquario, c'è della lemna e un paio di chiocciole. Poi ogni giorni ci ho sparato dentro una siringata di lieviti. L'ho messo in balcone. Dopo circa una settimana l'acqua è di colore leggermente giallognolo e vedo degli animaletti bianchi che camminano sul vetro uguali a quelli che erano venuti in acquario quando l'avevo avviato. L'acqua penso sia "pulita", sento solo odore di umido. Ho guardato meglio le foto dell'articolo e l'avannotto di una settimana in foto mi sembra più grande di quello che ho "pescato" io, che faccio fatica a vederlo. Domani dovrei avere i piccoli, non so se aspirarli con una siringa o far che tirare su tutto il nido con una brocca o qualcosa. |
Io ti consiglierei la brocca per tirarli su. Poi se nella bottiglia è cresciuto qualcosa di visibile, figurati quante cose invisibili ci sono... Puoi metterli direttamente li dentro.
|
Fatto! :-))Mi sono dimenticata di contarli, ma saranno una trentina. Dici che posso continuare a dare lievito? il mangime per avannotti non ce l'ho...
|
:-) continua! considera che dopo sei o sette giorni dalla schiusa iniziano a mangiare naupli di Artemia. Quindi al quinto giorno dalla schiusa inizia a schiudere le cisti.
|
Un mio amico m'ha fatto venire un dubbio... Io sapevo che ad un certo punto gli avannotti vanno in superficie a prendere una "boccata" d'aria per riempire la vescica natatoria, quindi sevono avere la possibilità di arrivare alla superficie. Ora, nel mio boccione la superficie è tutta occupata dalla lemna.... è un problema?
Mi stanno venendo un sacco di dubbi, con tutta la pioggia di questi giorni la temperatura si è abbassata, ho spostato il boccione in casa, ci saranno sui 22 gradi, è troppo poco? Grazie! |
Quote:
Ma se la cosa ti preoccupa troppo puoi utilizzare un riscaldatore come accennava sergio43 in questo post: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=304916&page=3. |
Quote:
|
Stamattina guardando nel boccione ho visto due avannotti morti. Ne ho visti altri che sembrano stare bene. Ho controllato No2 e No3 e sono a 0 e 5. La temperatura continua a essere bassa, 21#22 gradi e continua a piovere.
E' normale che se ne stiano sempre nella lemna? non dovrebbero cominciare a girovagare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl