![]() |
tesina esame..
Mi avete così contagiato che credo proprio che la tesina per l'esame orale di scienze (power point) lo farò su biologia marina.... quindi il bioma marino, i pesci e anatomia dei pesci, gli invertebrati....
sinceramente però mi piacerebbe anche portare elementi di chimica, che ne dite??? quale porto??? (non posso tutti e due e devo decidere entro domani) se volete dopo che decido ve lo faccio vedere il ppt.... PS : mi serve il consiglio su cosa portare non solo da APPASSIONATI, ma anche da persone coscienti du un esame.. chimica avendo mio padre che l'insegna saREBBE MOLTO BELLO CON TUTTI I MODELLINI, GLI ATOMI ECC... ma pure con LA BIOLOGIA MARINA NON SI SCHERZA.... l'unica cosa che mi preoccupa è che potrebbe essere come sempre tutto nomi e niente di scientifico, mentre chimica è più particolare e lascerei la commissione a bocca aperta... Aspetto i vostri consigli Grazie a tutti anticipatamente Emanuele |
mi sembrano argomenti un po' vasti per una tesina. Forse dovresti 'limitarli' un po'.
Comunque chimica di sicuro duri meno fatica, avendo un valido supporto. BIologia marina puoi approfittare per studiare qualcosa che ti piace ed imparare di piu', ma ovviamente ci perderai' piu' tempo e piu' energie. Dipende a cosa vuoi dare la priorita'. E perche' non proprio: "l'acquario marino, un ecosistema in scatola" Dove potresti fare alcuni capitoli di chimica organica (Nitrati fosfati, scambi gassosi ecc...) Una parte di biologia marina (Gli animali sessili e non sessili, la catena alimentare, fito placnton zooplacton, le riproduzioni in acquario... Una parte di tecnologie (Schiumatoio, PLafoniere a led) Ovviamente la cosa dovrebbe essere affrontata in modo scientifico con riferimenti a bibliografia ufficiale per non apparire solo un delirio da acquariofilo marino. |
purtroppo posso portare solo quello che abbiamo fatto in classe quindi non l'acquario... ma l'idea del collegamento è ottima.. sisi mi sa proprio che faccio così
biomi bioma marino pesci e accenni ad invertebrati acqua marina (composizione)- inquinanti po4 e no3 accenni di chimica... che ne dite?? |
Secondo me dovresti portare la materia in cui ti senti più preparato. Se è chimica, porta chimica. Per studiare l'ecosistema acquario, avrai tutto il tempo.
|
chiomica è più facile.. ma devo ripèassare tutto
biologia mi ricordo un po' di più ma mi devo rimparare tutti i nomi dei biomi... mancano 2 sett abbondanti... ------------------------------------------------------------------------ ... |
iniziata... biomi e in particolare bioma marino con pesci.. quindi biologia marina... poi vedo se riesco a ficcarci un accenno di chimica ma non credo.... max 20 pagine e già sono andate via le prime 5 a fare l'introduzione e i biomi in generale e quelli di acqua dolce.... le altre 15 vado di marino, pesci ed invertebrati ;-)
poi se a qualcuno interessa lo faccio vedere :-)) |
Quote:
Secondo me una richiede un pò di ragionamento, l'altra un pò di memoria... Vedi cosa ti viene più facile... |
bravo ragazzo......
|
grazie a tutti ... alla fine sto preparando biologia marina....se volete vela mando per e mail quando ho finito
|
ebbravo manu;-) appena l'hai finita fammela leggere:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl