![]() |
ipotesi di biotopo fiume africano
Buongiorno ragazzi, spero sia la sezione giusta, posto qui perchè voglio si un consiglio per l'allestimento, ma soprattutto per individuare una comunità fluviale africana che abbia sicuramente dei pulcher red che adoro come membro diciamo centrale della catena...
Dispongo di un amazzonico incentrato su scalari-ternetzi-petitelle e ancistrus da 200 litri circa (askoll ambiente 120) che vorrei portare, una volta aver BEN sistemati materiali e soprattutto abitanti, a fluviale africano. Quindi diciamo così partirei da zero.... Provo a dire: sabbie bianche, acqua mossa, fertilizzazione solo liquida, anubias di tutte le taglie tra legni e rocce scure, P. pulcher (quanti) e poi?? Quanti watt per le anubias (ora sono con 310w................) grazie!! |
Complimenti per la dedizione a la volontà di informarti con perizia sul futuro biotopo....da come descrivi le tue vasche vorrei avere il piacere di vederne una ;-)
Unico consiglio che sono in grado di darti e' sulle anubias.....preferiscono zone di penombra e non di diretta illuminazione...sono piante sciafile...quindi non le posizionare troppo sotto i neon mi raccomando...come quantità di W/L dovresti andare benone..... |
Quote:
http://s4.postimage.org/1yajyo4mc/IM...10524_2203.jpg http://s4.postimage.org/1yas8cv38/IM...10524_2204.jpg |
nessuno mi aiuta ragazzi??? :)
|
Beh, anche se i Pelvicachromis sono del Niger e dintorni potresti mettere dei Phenacogrammus interruptus e dei Synodontis nigriventris che sono del Congo e dintorni (potrebbero essersi conosciuti in Camerun ;-)).
Se mastichi un po' di inglese leggi anche qui (preso da un sito di provata serietà): Zaire River Biotope Tank (omissis)......I did stick to the West African idea to the point of making this aquarium a Zaire River biotope tank. The tank now houses five different kinds of fishes: six Phenacogrammus interruptus, two Ctenopoma acutirostre, one Pantodon buchholzi, one Xenomystus nigri, and one Synodontis brichardi. The tank also houses three kinds of plants: Anubias barteri var. nana, Anubias barteri var. angustifolia, and Bolbitis heudelotii. Also, I used pure peat moss for substrate.....(omissis). La vasca è questa, ma la foto è molto scura: http://s3.postimage.org/1hbih14n8/za...er_biotope.jpg |
beh cavoli, grazie!! la felce l'ho avuta, è meravigliosa!! in più direi che con tetra del congo e cat fish potrei anche fermarmi lì....magari potrei anche inserire un'atia dell'area se la trovassi no? mediamente per quelle africane ci si ferma a 15cm adulte e quindi potrebbe andar bene....
vorrei arrivare anche al gasteropode da biotopo se ci riesco...magari un gruppo di neritine natalensis...il che significherebbe ritornare a vasca chiusa con poca luce (che fa scopa con le anubias...) yeah.... ------------------------------------------------------------------------ a ripesarci l'atia mi sembra una cavolata da bimbominkia :D tipo frittone misto...:D ok ok...ripeto: pulcher tetra del congo il mococide neritine come se piovesse :D fondo? chiaro tipo sabbia, rosso tipo ADA Afrika? come? :D |
Ciao.
I Synodontis brichardi terrei in gruppetto.Sono abbastanza socievoli ed è bellissimo vedere un gruppetto di loro. Anzi dei pulcher potresto prenderti un'altra specie di Pelvivachromis!? PS:Si,la Atya è una *******;-) |
Quote:
-69 |
In allegato alcune foto scattate sui nostri animali:
http://s4.postimage.org/1aa5r7gdg/IMG_8935.jpg P. taeniatus Moliwe http://s4.postimage.org/1aafofjc4/IMG_8972.jpg P. sacrimontis http://s4.postimage.org/1aamakxb8/IMG_9174.jpg Enigmathochromis lucanusi,femmina |
beh il sacrimontis è stupendo...10cm e 7cm rispettivamente m e f....
ma me li consigli perchè meglio accostabili ad altre specie o solo perchè sono più rari e quindi "diversi"?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl