![]() |
Vasca 200x100x75... parte II
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060918308 Questo è lo schema della vasca e di come vorrei fare la SUMP. Gli scarichi del 50 finiscono con tubo corrugato flessibile nel primo scomparto che vorrei criptico... devo ancora decidere se "Abra style" o con rocce e grigliato anche se al momento propenderei per la seconda opzione onde privilegiare spugne e spirografi. Il volume criptico è un 65x80x35, circa 180 litri effettivi. Il secondo scomparto a livello fisso di circa 20 - 22 cm alloggerà skimmer, reattore ed altri ammennicoli, poi in un angolo piazzo un pozzetto a livello variabile con presa pompa dove sistemerò gli interruttori di livello per il ripristino, che manterrò con impianto RO in linea. Pompazza esterna (ho l'imbarazzo della scelta) che alimenta 2 carichi del 32/35 e un terzo ramo di servizio per reattore, letto fluido, refri. Tutti regolabili indipendentemente con rubinetti a sfera. Ho messo anche un'idea della rocciata tanto per farvi capire come le girerà l'acqua attorno, ma di allestimento parleremo a settembre! :-)) http://s1.postimage.org/214mlvdl0/As...200x100x75.jpg http://s1.postimage.org/214pwy2kk/As...75_tecnica.jpg |
Che schema professionale..... si si tu mi piaci!
|
anche a me piace molto.......bravo!
|
man mano che aggiungiamo tubi, pompe e varie lo aggiorno ;-)
Credo di aver trovato la pompa che fa per me, ovvero la SICCE MULTI (che è poi quella che in Germania vendono come Tunze). C'è la 5800 l/h con prevalenza 4 metri e potenza 90W, oppure la 9000l/h con prevalenza 5 metri e consumo 120W... mi sa che sto sulla prima altrimenti mi scoppia il reattore di calcio! :-D http://www.aquariaveldhuis.nl/domein...ulti-9000E.JPG Plafo: http://s1.postimage.org/21xkig0p0/As...x75_marino.jpg |
paolo ho qualche dubbio sulla 5800 specialmente se devi fare derivazioni varie#24#24#24
|
Molto Belli i disegni Paolo, devo farti i complimenti, hai una marcia in più..
Attraverso le immagini mi hai chiarito dei dubbi a cui cercavo risposta, e lo hai fatto in un modo tanto semplice e preciso, che sono rimasto per un attimo come un cogl..ne ..#25 Continuo a seguire con moltissima attenzione. |
Vorrà dire che andremo di 9.000 :-))
Hypa, basta complimenti che poi mi gaso troppo!#12 http://s1.postimage.org/22fe6yoas/As...x75_marino.jpg |
I miei non sono complimenti Paolo, solo constatazione dei fatti..
|
professional #25 ....
#24 .... secondo me la prima potrebbe bastare dalla curva di rendimento ... con una prvalenza di 1,5 m dovresti stare intorno ai 4500 l/h naturalmente andrebbero considerate le perdite di carivo .... le NJ non le hai prese in considerazione? ----------------------------- poi se vuoi un consiglio non mi fiderei di un unica pompa ..... come mandata visto che hai spazio magari 2 di potenza minore dimezzi il rischio .... ;-) per la rocciata vabbè che è uno schema ma mi sembra un pò troppo hai una grossa parte del DSB coperta ... IHMO |
se non fai il tracimatore diventa più problematico farlo , comunque potresti farlo solo per il carico del reattore di calcio. foro sul fondo, passaparete del 16, tubo diretto verso il basso e valvolina , e da li attacchi il reattore ....facendolo sul fondo quando fermi la risalita l'acqua dalla vasca continuerà a scendere goccia a goccia , ma si tratta di circa 2 litri l'ora di conseguenza per avere problemi di trasbordo la risalita deve rimanere spenta almeno per una giornata intera , ma a questo punto avresti altri problemi ... ti faccio un disegno:
http://s2.postimage.org/2bg6dunxg/fappio.jpg ovviamente è solo abbozzo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl