![]() |
Per gli amanti dei killi
Sono più che lieto di annunciare che finalmente è stata pubblicata la descrizione di una nuova specie: Nothobranchius oestergaardi
La descrizione è stato fatta da Giuseppe Amato (AIK) e Stefano Valdesalici (AIK) e riguarda una delle specie che hanno raccolto nel loro ultimo viaggio in Zambia. Stefano Valdesalici and Giuseppe Amato: Nothobranchius oestergaardi (Cyprinodontiformes: Nothobranchiidae), a new annual killifish from Mweru Wantipa Lake drainage basin, northern Zambia, pp. 111 - 119 Così va meglio? pubblicazione è quella di Heiko Bleher Poka |
Per Gli Amanti dei Killi ...
Probabilmente sapevate che in quasi tutti i paesi europei ed in moltissimi altri esistono Associazioni e Gruppi di Studio che si occupano di Killi. Per chi mastica lo spagnolo vorrei oggi segnalare www.killiofilos.com con un vivace Foro & Mercatino ed anche un "negozietto" per gli iscritti on line che, meraviglia, NON pagano balzello alcuno e decidono collettivamente le scelte e le attività del gruppo. Un esempio da seguire anche in Italia. |
Quote:
Mi sorge questo dubbio dato che in ogni caso stiamo parlando di successo scientifico prettamente italiano. Cosa c'entrano con la descrizione di una specie i siti web dove vendono "attrezzature" e amenità varie e le decisioni collettive? Mi sarebbe piaciuto che il post restasse nel tema cosa che mi pare non sia. In ogni modo questa è una degna rappresentazione della "cultura" italiana. A voi le riflessioni del caso Poka |
booooooooni...
restando in tema, puoi modificare che non si leggono le pagine dell'articolo? |
Quote:
2010? Giusto Roberto? era stato pubblicato un articolo su un giornale locale |
Nuova specie di Nothobranchius
Descritta la nuova specie di Nothobranchius scoperta lo scorso anno nel nord dello Zambia da un gruppo misto italo-danese. foto: http://3.bp.blogspot.com/-8knumPj7Zb...aldesalici.jpg Lo scorso 26 Aprile Ú stata pubblicata la descrizione della nuova specie di Nothobranchius scoperta lo scorso anno dal gruppo formato da Giuseppe Amato, JÞrn Boklund, Kaj Ãstergaard e Stefano Valdesalici, la nuova specie appartiene al gruppo Nothobranchius taeniopygus. La scoperta risale al Febbraio 2010 quando durante un viaggio ricerca nella parte centrale, occidentale e settentrionale dello Zambia (in cui sono state raccolte tutte le specie di Nothobranchius conosciute nel paese: Nothobranchius kafuensis, N. symoensi, N. rosenstocki e N. boklundi) e in più Ú stata scoperta questa interessante nuova specie nell'area a nord del lago Mweru Wantipa. Alcuni esemplari si potranno vedere dal vivo al congresso AIK www.aik.it . Referenza: Valdesalici, S. & Amato, G. (2011): Nothobranchius oestergaardi (Cyprinodontiformes: Nothobranchiidae), a new annual killifish from Mweru Wantipa Lake drainage basin, northern Zambia. aqua, 17 (2): 111-119. link di riferimento: http://www.acquablog.it/2011/05/nuov...branchius.html |
Quote:
Bell'impresa. Sicuramente |
ho trovato l'abstract, l'ho pubblicato più sopra con link di riferimento e foto del pesce
|
Il titolo del Post è " Per gli amanti dei Killi" e mi sono permesso di segnalare il sito di
www.killiofilos.com che tradotto dal greco significa "amici dei Killi" quindi NON è fuori tema e le "attrezzature" non sono in vendita ma, in modica quantità e solo per uso personale, LE REGALANO dato che si paga solo il costo di spedizione. Non "scomodavo gli spagnoli" ma segnalo un modo diverso di relazionarsi tra appassionati di Killi: gratuito, senza burocrazia e patetici censori . Il giorno che gli appassionati italiani, amanti dei Killi, vorranno approfondire il tema e magari darsi nuove e diverse forme di associazione non sarò certo io a fare il pompiere. Non credo che in questo Foro ci si possa lamentare di chi segnala siti internazionali e quindi oggi per gli "amanti dei Killi" appassionati di FaceBook segnalo killifishnews@groups.facebook.com che oltretutto è pure gratuito. A domani con un mondo di Killi. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
non funziona :-) ------------------------------------------------------------------------ effettivamente Roberto un titolo del tipo: "scoperta e descritta una nuova specie da 2 italiani" sarebbe stato migliore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl