AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Co2 o Torba? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305351)

Darren 25-05-2011 15:53

Co2 o Torba?
 
Salve a tutti vi espongo il mio problema! Dopo la prima settimana di maturazione mi ritrovo con questi valori:

pH 7,5-8
Kh 5
Gh 6
No2 0.1 mg/lt
No3 25 mg/lt

No3 alti perchè è in fase di maturazione il filtro. La cosa preoccupante è il pH che non è mai sceso manco di mezzo grado. Ora vorrei costruire un sistema artigianale di Co2 per cercare di abbassare il Ph dato che ho gia un Kh abbastanza basso e dunque non necessito di acqua di osmosi. Dite voi che faccio bene a immettere Co2? O attendo la fine della maturazione?

Inoltre vorrei sapere ogni quanto devo effettuare dei cambi di acqua e di quanti litri alla volta, e se devo usare osmosi o solamente acqua di rubinetto lasciata decantare?

Scusate per le mille domande ma ho proprio bisogno di sapere queste cose! Grazie mille in anticipo!

Danny85 25-05-2011 19:16

Allora vediamo di aiutarti:
Gli NO3 sono alti perchè hai sostanze di rifiuto nell'acqua,se fosse solo il filtro in fase di maturazione avresti gli NO2 alti. Le cause potrebbero essere l'eccesso di mangime(ma non credo nel tuo caso visto che non dovresti avere pesci dentro essendo in fase di maturazione);foglie o piante in decomposizione o molto probabilmente NO3 già presenti nell'acqua di rubinetto.
L'acqua di osmosi se i valori di Kh e Gh ti vanno bene non usarla,usa invece la CO2 con la quale abbasseresti il Ph fino a 6,8 più o meno anche se con un impianto di CO2 a fermentazione non è facile avere un'erogazione costante e quindi di conseguenza mantenere costante il Ph(parlo più per sentito dire perchè io ho sempre usato l'impianto con bombola anche nel cubetto da 8 litri).
Secondo me comunque ti conviene aspettare la maturazione del filtro per cominciare l'erogazione,un po' prima di cominciare a fertilizzare.
Io personalmente per i cambi d'acqua cambio il 20% ogni settimana ma se l'acqua non presenta grandi quantità di sostanze di rifiuto(NO3 e PO4) puoi cambiarne il 20 % anche ogni 15 giorni,o il 10% ogni settimana,mediamente è così,poi è abbastanza soggettiva la cosa anche perchè ogni acquario è un'ecosistema a sè stante e diverso da qualsiasi altro.
Come acqua potresti usare anche quella di rubinetto lasciata decantare(io personalmente uso sempre anche il biocondizionatore) se i parametri della tua acqua soddifano i valori che vuoi mantenere.
Io per esempio avendo l'acqua di rubinetto con Kh a 8 e Gh a 12 metto 2/3 di acqua di rubinetto e 1/3 di osmosi più o meno nei cambi portandola all'incirca ai valori che ho in acquario io e cioè Kh=6 e Gh=9. Un altro sistema è usare solo acqua di osmosi con l'aggiunta di sali per portarla ai valori desiderati.
Comunque in definitiva se vuoi mantenere il Kh=5 e il Gh=6 nel tuo acquario e la tua acqua di rubinetto ha di suo Kh=5 e Gh=6 aggiungi pure quella che non ci sono problemi.
Spero di averti aiutato e di essere stato abbastanza chiaro

Darren 25-05-2011 22:11

C'è qualche foglia di vallisneria spiralis che è un pochino marcia , dunque è meglio che le poto! Cmq no i miei valori di rubinetto sono molto alti tipo Gh 14 e kH 15. Dunque effettuo i cambi una metà di acqua normale con biocondizionatore e una parte osmosi?

bettina s. 25-05-2011 22:45

Quote:

Dunque effettuo i cambi una metà di acqua normale con biocondizionatore e una parte osmosi?
se usi queste proporzioni dovresti trovarti con un kh di 7° non di 5°,l dovresti fare 1/3 di rete e 2/3 di osmosi.

Darren 25-05-2011 22:54

Ho eliminato e potato le parti visibilmente deperite e marcie delle piante, domani rifaccio il test e spero che gli No3 si siano abbassati un pochino...

daniele68 26-05-2011 00:03

Quote:

Inoltre vorrei sapere ogni quanto devo effettuare dei cambi di acqua e di quanti litri alla volta, e se devo usare osmosi o solamente acqua di rubinetto lasciata decantare?
in fase di maturazione non devi fare nessun cambio ma solo rabbocchi.

Dopo la maturazione potresti fare 10 o 15% del volume totale della vasca ogni settimana utilizzando o acqua RO o acqua di rubinetto o acqua di rubinetto tagliata con acqua di ro in base ai valori che vorrai per i pesci che metterai.
A proposito quali sono?

Le piante si potano poco alla volta e se le hai da poco in vasca non si toccano perchè si devono ambientare.
Se lasci qualche foglia marciscente non fai male perchè aiuti a accelerare la maturazione
In fase di amturazione meno si manipola la vasca e meglio è.
Al massimo aggiungi piante e basta.
se puoi facci vedere una foto
ciao

Darren 26-05-2011 11:14

Ciao, l'acquario lo puoi vedere nella mia firma. E cmq ospiterò un Betta.

daniele68 26-05-2011 22:19

si scusami ma non avevo letto la firma,

Piantuma di più perchè è un poco spoglia hai ancora fondo da coprire.

Per i betta starei su gH intorno a 10. Misura l'acqua di rubinetto e poi fai le dovute proporzioni con l'osmosi..il tutto dopo la maturazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08074 seconds with 13 queries