![]() |
Austrolebias prognathus "Salamanca"
ciao!... dopo parecchi mesi sono riuscito a venire in possesso di un sacchettino di uova di questi imponenti "ex-Megalebis"... Come sapete, da parecchi anni riproduco annuali d'acqua fredda, specialmente i grandi Austrolebias appartenenti al genere ex-Megalebias..
Come gli Austrolebias elongatus e gli Austrolebias monstrosus, anche i prognathus sono piscivori, la loro bocca allungata, munita di piccoli denti a cono li rende adatti alla predazione di piccoli pesci (in genere i loro fratelli minori:-() larve di insetti e girini di anfibi.. proprio i prognathus si differenziano dai loro "cugini" per le mandibole allungate e dalla forma della testa " a punta" oltre ad altre caratteristiche del corpo e dalla "colorazione" che per i prognathus è marroncina con un reticolo sul corpo, più sviluppato nelle femmine.. Le dimensioni invece sono simili e, sia i maschi che le femmine, raggiungono i 15 cm da adulti, per questo sono necessarie vasche spaziose e possibilmente fresche.. Gli avannotti crescono velocemente!.. pensate che, schiusi un lunedì, al venerdì della stessa settimana erano già grandi a sufficienza per predare larve bianche di zanzara surgelate... a quattro giorni dalla nascita!!! ora i più grandi sono circa 4cm... non ho avuto perdite.... sono pesci rari e difficili e vorrei condividere questa esperienza con voi.. so che non sono pesci colorati, anzi, sono piccoli mostri grigi, ma le soddisfazioni che danno questi killi "ancestrali" sono davvero tante.. ecco qualche foto dei miei giovani esemplari ancora non sessati... http://s4.postimage.org/1tq88qalg/IMG_6958.jpg http://s4.postimage.org/1tqi5ydk4/IMG_6964.jpg |
Senz'altro sono interessantissimi. Per quanto riguarda le dimensioni mi sembra di aver capito che l'austrolebias più grande è l'elongatus che può arrivare anche a 20 cm di lunghezza, o ce ne sono altri ancora più sviluppati? Per quanto riguarda gli annuali africani in generale ci sono anche lì pesci simili come dimensioni e dieta alimentare?
|
..si.. gli elongatus diventano molto grandi.. specialmente quelli della popolazione "Ezeiza".. ma anche i miei "Fanazul KCA72/04 hanno raggiunto i 16 cm abbondanti.. e anche i "Villa Soriano" raggiungono dimensioni simili...
Sicuramente Austrolebias (ex Megalebias) molto grandi, forse i più grandi sono gli Austrolebias monstrosus, ma attualmente non sono nell'hobby perchè pare presentino diverse difficoltà di allevamento.. Altrettanti grandi tra gli Austrolebias, sono i bellissimi Woterstorffi, che raggiungono i 12 cm abbondanti e i poco più piccoli cheradophilus, che, se tenuti bene, agli 11 cm ci arrivano.. sono notevoli anche gli Austrolebias robustus (presenti nell'hobby con la popolazione "las Armas") che possono superare i 10 cm e si presentano come pesci massicci con una poderosa pinna caudale... Tra gli africani, sicuramente i tuoi lucius sono molto grandi.... molto grandi sono anche i Nothobranchius orthonotus, che, a seconda delle popolazioni, possono raggiungere e superare i 10 cm... ma il vero "mostro" tra gli annuali africani è il Paranothobranchius ocellatus.. un pesce che può superare i 15 cm, che in natura è simpatrico di altri Nothobranchius (melanospilus e , mi sembra janpapi) che figurano tra le sue prede... Purtroppo è una specie molto grande, molto difficile, e anche facile da perdere e attualmente non so chi possiede questo poderoso annuale... forse qualche allevatore americano, ma non sono sicuro... ciao! |
Quote:
Le dimensioni sono imponenti passano (a detta di chi lo ha catturato) i 15 cm. Tanto è vero che almeno in una occasione si è rinunciato a portarlo a casa a causa delle imponenti dimensioni e della indisponibiltà di contenitori adeguati. Però è stato comounque catturato e importato in europa e in USA. Non so le la popolazione catturata 3 o 4 anni fa e importata in bulgaria sia ancora viva ma sono quasi sicuro che ne esista un ceppo (irraggiungibile) in USA. Il suo allevamento e la sua riproduzione sono estremamente difficili. L'unico che abbia riportato l'esperienza è stato Bob Morenski. Ogni singolo pesce (maschio o femmina che sia) veniva allevato singolarmente in una vasca. La riproduzione durava solo una o due ore al termine delle quali la femmina doveva essere rimossa dalla vasca del maschio. La presenza dell'allevatore era obbligatoria per intervenire in caso di problemi (il rischio era di perdere la femmina nel giro di qualche minuto). Anche la prole andava allevata singolarmente e nutrita 4-5 volte al giorno dato che il tasso di crescita ed metablismo sono in questa specie ancor più accellerati rispetto ai "Megalebias". Esistono però in sud america diverse specie appartenenti al genere Cynolebias che hanno le stesse (chi più chi meno) caratteristriche dei "Megalebias". Le specie vanno dagli 8 cm sino ai 16 C. abipunctatus, griseus, itapicuruensis, perforatus, gilbertoi ect. Interessante è che C. albipunctatus è stato importato intorno al 2000 in Europa ed in particolare proprio in Italia. La specie è stata ripodotta e distribuita ma a causa della difficoltà di allevamento se ne sono ben presto perse le tracce in cattività non escludo però che qualche allevatore ancora ne abbia. Le dimensioni finali arrivavano a circa 15 cm. Per quanto riguarda in generale le possibilità di cattura in natuta delle grandi specie annuali predatrici dico subilto che sono molto scarse ed i motivi sono evidenti: non sono numerosi (si deve rispettare il rapporto quantità prede/predatori), gli esemplari di sesso opposto non stanno vicini (ricordate quanto detto sopra a proposito della aggessività) e inoltre di solito si trovano in pozze di discrete dimensioni e nei punti più profondi che sono estremamente difficili da raggiungere (questo per esperienza personale). Poka |
E' un piacere leggere le vostre risposte sia per la competenza che dimostrate che per la passione per i killi che traspare dalle stesse.
|
a guardarli male sembrano spinarelli... gli avannotti alla nascita quanto sono grandi? la sex-ratio è bilanciata?
|
Quote:
..alla nascita sono enormi! attorno al cm o poco più, molto allungati... per la sex ratio, non so, ti scrivo a breve, perchè questa difficile specie è molto poco diffusa nell'hobby e ,molti amici hanno avuto difficoltà.. a vedere i giovanili, potrebbe essere bilanciata... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl