AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   DSB, sabbia è struttura di supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303922)

twister77 17-05-2011 12:00

DSB, sabbia è struttura di supporto
 
Ciao a tutti raga
come molti di voi sanno sto manovrando per allestire la nuova vasca (160x60x60)
farò un DSB come nell'attuale.

quindi direte...un po' di esperienza l'hai fatta...quindi?

quindi...ecco le domande:

- utilizzerò tutta la sabbia matura del dsb in funzione (circa 90 kg) ma ne devo aggiungere circa 30kg (adesso è da 15cm ma il nuovo sarà da 12cm). la sabbia del dsb in funzione è tutta ocean direct oolite. vorrei mettere i 30 kg di CaCo3 che ne dite? mescolo e butto dentro?
certo che per 30kg ormai metto tutta ocean direct oolite e pace.....
che ne dite?

-la struttura di supporto delle rocce: adesso c'è. ma perchè farla? la rocciata deve essere stabile ok ma la struttura di supporto sottosabbia è proprio necessaria?
la storia delle zone anossiche nelle zone di contatto roccia sabbia non mi dice nulla. ha fondamenti?
la rifaccio o no?


graize

GROSTIK 17-05-2011 12:17

occhio a quando sposti il DSB .... è un operazione delicata avrai dei grossi squilibri .... gran parte dei batteri anaerobici moriranno per il rimescolamento ..quindi tieni sotto controllo i valori e resine e carboni a disposizione ;-) .... per la questione carbonato considera solo da differenza di costo ... poi andrebbe mescolato ....
per la questione struttura io l'ho fatta e quando ho rivoltato il DSB del refugium i volta dopo 2 anni e l'altra dopo 1 anno nessuna zona anossica .... io preferisco averla una struttura ;-)

Stefano G. 17-05-2011 12:30

quoto GROSTIK
io terrei i primi cm di sabbia per il bentos e il resto lo laverei molto bene ;-)

twister77 17-05-2011 13:26

non dovendo strettamente fare il travaso di notte in notte sicuramente farei un minimo di rimaturazione....diciamo anche tutta se necessario

la stuttura attuale si trova 3 cm al di sotto della sabbia, quindi le rocce poggiano direttamente sulla sabbia. come faccio a vedere se si sono create delle zone anossiche una volta spostata la rocciata?

stefano66 perche laveresti tutto il resto molto bene?

Stefano G. 17-05-2011 13:33

Quote:

Originariamente inviata da twister77 (Messaggio 1060898996)
non dovendo strettamente fare il travaso di notte in notte sicuramente farei un minimo di rimaturazione....diciamo anche tutta se necessario

la stuttura attuale si trova 3 cm al di sotto della sabbia, quindi le rocce poggiano direttamente sulla sabbia. come faccio a vedere se si sono create delle zone anossiche una volta spostata la rocciata?

stefano66 perche laveresti tutto il resto molto bene?

nelle zone profonde si accumulano depositi di fosfati , ferro , elementi in concentrazioni elevate e i batteri che moriranno a contatto con l'ossigeno
meglio lavarla molto bene per eliminare tutto il possibile i batteri la colonizzeranno comunque in fretta e se tieni i primi cm avrai gia il bentos ;-)

Quote:

come faccio a vedere se si sono create delle zone anossiche una volta spostata la rocciata?
sono scure quasi nere e puzzano

twister77 17-05-2011 13:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060899019)
nelle zone profonde si accumulano depositi di fosfati , ferro , elementi in concentrazioni elevate e i batteri che moriranno a contatto con l'ossigeno
meglio lavarla molto bene per eliminare tutto il possibile i batteri la colonizzeranno comunque in fretta e se tieni i primi cm avrai gia il bentos ;-)

allora non è buona cosa vendere o comprare sabbia da dsb avviato?
bello sbattimento lavare 100kg di sabbia #28b

Quote:

come faccio a vedere se si sono create delle zone anossiche una volta spostata la rocciata?
sono scure quasi nere e puzzano

tenghiu -28

RUTHLESS86 17-05-2011 16:49

quanto lo farai alto il dsb?? io su una 120x50 ho messo 90kg per fare 12cm.........mi sa che 120kg non ti basteranno per la tua 160x60!!!! quando ho inserito la sabbia nella mia vasca....al posto di lavarla ho usato il grotech reefclear......ottimo!!

twister77 17-05-2011 17:29

Quote:

Originariamente inviata da RUTHLESS86 (Messaggio 1060899436)
quanto lo farai alto il dsb?? io su una 120x50 ho messo 90kg per fare 12cm.........mi sa che 120kg non ti basteranno per la tua 160x60!!!! quando ho inserito la sabbia nella mia vasca....al posto di lavarla ho usato il grotech reefclear......ottimo!!

lo voglio fare alto 12cm
si mi sa che hai ragione.....me ne servono 150 di kg:-))

RUTHLESS86 17-05-2011 17:32

gia....120 kg non arriverai a 12 cm!!

Buran_ 17-05-2011 17:43

come ti hanno detto, l'utilizzo di tutta la sabbia è una operazione delicata... l'ultimo strato di sabbia potrebbe contenere h2s, molto tossico se lasciato andare poi libero nel sistema...
io nel mio dsb non ho usato alcuna struttura di supporto per le rocce ... però ho avuto l'accortenza di prendere delle rocce di forma particolare, grosse colonie morte che hanno una base stretta e si allargano, tipo inbuto, quindi poca superficie di appoggio sulla sabbia rispetto al piano dove poggiare coralli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,53698 seconds with 13 queries